Rombiolo

comune italiano
Versione del 2 giu 2019 alle 17:57 di Gac (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 79.8.38.236 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot)

Rombiolo (Rumbiòlu in calabrese[3]) è un comune di 4.515 abitanti della provincia di Vibo Valentia.

Rombiolo
comune
Rombiolo – Stemma
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Vibo Valentia
Amministrazione
SindacoDomenico Petrolo (PD) dal 26-5-2019
Data di istituzione1811
Territorio
Coordinate38°35′31″N 16°00′06″E
Altitudine460 m s.l.m.
Superficie22,84 km²
Abitanti4 515[1] (31-5-2018)
Densità197,68 ab./km²
FrazioniGaravati, Moladi, Orsigliadi, Pernocari, Presinaci
Comuni confinantiFilandari, Limbadi, San Calogero, Spilinga, Zungri, Nicotera
Altre informazioni
Cod. postale89841
Prefisso0963
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT102031
Cod. catastaleH516
TargaVV
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantirombiolesi (in Calabrese Meridionale: rumbiolòti)
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rombiolo
Rombiolo
Rombiolo – Mappa
Rombiolo – Mappa
Posizione del comune di Rombiolo nella provincia di Vibo Valentia
Sito istituzionale

Origini del nome

L'origine del nome del paese è incerta; dagli studi finora fatti si ritiene che derivi probabilmente dal termine latino rhombiolus, diminuitivo di rhombus, rombo, che a sua volta potrebbe essere legata anche alla parola greca ρόμβος rombos, trottola.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010[5] i cittadini stranieri residenti erano 233 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Rombiolo nel 2018 vanta di una fiorente colonia romena. Adesso i romeni occupano circa il 4% della popolazione secondo un dato del comune fornito dal vice-sindaco. La “seconda lingua” di Rombiolo è il romeno,in quanto i molti ragazzi, integratisi perfettamente,lo hanno insegnato ai bambini del luogo, abbattendo così ogni barriera linguistica.

Amministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2018.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 552.
  4. ^ Dati tratti da:
  5. ^ Statistiche demografiche ISTAT

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN129083999 · LCCN (ENn85383487 · GND (DE4240466-6 · J9U (ENHE987007564990105171
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria