Passo di Pramollo
Il passo di Pramollo, (Pramuel in friulano, Nassfeldpass o Nassfeldsattel in tedesco, Mokrine in sloveno), è un valico alpino posto a quota 1.530 m che collega l'Italia e l'Austria. Fa parte del comune di Pontebba in provincia di Udine.
Passo di Pramollo | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() Carinzia |
Provincia | ![]() |
Località collegate | Pontebba Hermagor-Pressegger See |
Altitudine | 1 530 m s.l.m. |
Coordinate | 46°33′36″N 13°16′32.88″E |
Altri nomi e significati | Nassfeldpass, Nassfeldsattel (tedesco), Mokrine (sloveno) |
Infrastruttura | SP 110 |
Mappa di localizzazione | |
In tutte le lingue locali (friulano, italiano, tedesco e sloveno) il toponimo allude all'antica presenza di zone paludose sul valico (Pramollo = "prato mollo"; Pramuel = da Prât muel, "prato ammollo"; Nassfeld = "campo bagnato" o "campo fradicio"; Mokrine = "zona paludosa"), in prossimità del quale si trova oggi un laghetto alpino noto come Lago di Pramollo.
È il secondo valico automobilistico più alto Friuli, dopo il passo del Cason di Lanza.
Descrizione
Il passo sale con una strada tortuosa da Pontebba, nel Canal del Ferro, in Italia, e scende quindi verso il paese di Tröpolach in Austria, nella valle del Gail (Gailtal in tedesco). Il confine tra l'Austria e l'Italia si trova proprio in cima al passo.
Il passo di Pramollo è una località sciistica, con gli impianti prevalentemente dalla parte austriaca, ed è il più grande comprensorio sciistico della Carinzia, con i suoi 110 km di piste e 30 impianti. Alcuni impianti di risalita rimangono in funzione anche nella stagione estiva come collegamento con le vette circostanti.
Nella prima domenica di agosto si svolge la tradizionale "festa dell'amicizia Friuli/Carinzia" organizzata dai comuni di Pontebba e Hermagor.
Il progetto Pramollo
Dagli anni ottanta si dibatte sull'opportunità di realizzare un impianto funiviario che colleghi Pontebba alla zona sciistica a monte, Pramollo Nassfeld. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia si è impegnata a sostenere questo progetto, stanziando un finanziamento che va a integrare i capitali messi a disposizione dai privati e dal Land Carinzia.[senza fonte] Il 7 dicembre 2017, dopo 27 anni di discussioni ed attese, il progetto viene definitivamente accantonato dalla giunta Serracchiani.[1]
Galleria d'immagini
-
Veduta del passo
-
Panorama invernale del comprensorio sciistico
-
La chiesa sul confine Italo-Austriaco
-
Il lago di Pramollo
Note
- ^ Pramollo, cabinovia addio (dopo 27 anni di attesa), su messaggeroveneto.gelocal.it, 9 dicembre 2017. URL consultato il 21 gennaio 2019.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Passo di Pramollo
Collegamenti esterni
- (EN) Creta di Aip - 360° Panorama, su hribi.net.
- Nassfeld Pramollo Info piste da sci di Pramollo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 295285486 |
---|