Cerdagna
La Cerdagna (in catalano Cerdanya, in francese Cerdagne, in spagnolo Cerdaña) è una regione storica dei Pirenei orientali a cavallo tra Spagna e Francia. La spartizione della regione risale alla pace dei Pirenei (1659). La superficie della regione è di 1.086 km², di cui il 50,3% in territorio spagnolo e il 49,7% in territorio francese; gli abitanti sono circa 26.500 (53,4% in Spagna, 46,6% in Francia), per una densità abitativa di 24 ab./km². L'unica zona urbana della Cerdagna è la regione di confine di Puigcerdà-Bourg-Madame, che con 10.900 abitanti (2001) raggruppa il 41% degli abitanti della Cerdagna.


Dal punto di vista amministrativo, la parte settentrionale (francese) della regione - che in catalano è nota come Alta Cerdanya - non costituisce un'unità a sé stante, ma fa parte del dipartimento dei Pirenei Orientali. La parte meridionale (spagnola) forma invece la comarca catalana della Cerdanya, anche nota col nome ufficioso di Baixa Cerdanya (Bassa Cerdagna).
Da notare la particolarità del comune di Llívia, enclave appartenente alla Spagna ma interamente circondata da territorio francese.
Il colle della Perche separa la Cerdagna dal Conflent.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cerdagna
Controllo di autorità | GND (DE) 4216388-2 · BNF (FR) cb11934385g (data) |
---|