Matilde di Ringelheim
Matilde di Ringelheim (Enger, 895 circa – Quedlinburg, 14 marzo 968) fu moglie di Enrico I l'Uccellatore e quindi duchessa di Sassonia e poi regina di Germania. Madre dell'imperatore Ottone il Grande, rimasta vedova divenne monaca nell'abbazia di Quedlinburg, da lei fondata; è venerata come santa dalle Chiese cattolica ed evangelica che ne celebrano la memoria il 14 marzo.
Matilde di Ringelheim | |
---|---|
Regina di Germania | |
Nascita | Enger, 895 circa |
Morte | Quedlinburg, 14 marzo 968 |
Consorte | Enrico I l'Uccellatore |
Religione | Chiesa cattolica |
Santa Matilde di Ringelheim | |
---|---|
![]() | |
Regina | |
Nascita | c.895 |
Morte | 14 marzo 968 |
Venerata da | Chiesa cattolica e Chiesa Evangelica |
Ricorrenza | 14 marzo |
Attributi | Corona, globo, scettro, borsa di denaro, modellino di chiesa |
Patrona di | ricamatrici |
Biografia
Figlia del conte sassone di Vestfalia Teodorico di Ringelheim e di sua moglie Rainilde di Frisia, nacque attorno all'895 a Enger, in Vestfalia: la sua educazione venne affidata alla nonna, la badessa Matilde, che la crebbe presso il suo monastero ad Herford.
Rimase nell'abbazia fino al 909, quando i genitori la diedero in moglie ad Enrico l'Uccellatore, figlio del duca di Sassonia Ottone l'illustre, che la sposò a Wallhausen. Enrico succedette al padre come duca di Sassonia nel 912 e nel 919, alla morte di Corrado I di Franconia, venne eletto re di Germania.
Dal loro matrimonio nacquero cinque figli, tre maschi e due femmine:
- Ottone I di Sassonia, imperatore dal 961
- Gerberga, moglie di Luigi IV, re dei francesi;
- Edvige, moglie di Ugo il Grande, conte di Parigi, e madre di Ugo I, fondatore della dinastia Capetingia;
- Enrico I, duca di Baviera;
- Bruno I il Grande, arcivescovo di Colonia e duca di Lorena.
Durante il regno del marito si occupò delle opere di carità: fece erigere numerosi ospedali ed i monasteri di Quedlinburg, Pöhlde, Nordhausen, Grona (presso Gottinga) e Duderstadt. Alla morte di Enrico (936) sostenne invano per la successione il figlio minore Enrico; dopo l'elezione a re di Germania di Ottone e la successiva ribellione del fratello, favorì la riconciliazione tra i due figli.
Resse il regno di Germania nel 962, durante l'assenza di Ottone, in Italia per ricevere la corona imperiale: in seguito si ritirò nel monastero di Nordhausen e si trasferì poco dopo in quello di Quedlinburg, dove si spense nel 968 e venne sepolta.
Venne proclamata santa per acclamazione subito dopo la morte.
Bibliografia
- Vita Mahtildis reginae, in Monumenta Germaniae Scriptores, IV, 283-302
- Acta Sanctorum, Marzo, II, 351-65.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Matilde di Ringelheim
Collegamenti esterni
- Matilde (regina di Germania, santa), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Matilde di Ringelheim, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Matilde di Ringelheim, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
- (EN) La voce St. Matilda della Catholic Encyclopedia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25406578 · ISNI (EN) 0000 0000 8342 3930 · CERL cnp00404347 · LCCN (EN) nr95040633 · GND (DE) 119162547 · BNF (FR) cb135069591 (data) · J9U (EN, HE) 987007524727205171 |
---|