Aeroporto di Roma-Centocelle
L'Aeroporto di Centocelle (ICAO: LIRC) si trova nella periferia sud-orientale di Roma lungo via Casilina, nel territorio del quartiere Don Bosco e del V Municipio.
Aeroporto di Roma-Centocelle aeroporto | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Codice IATA | nessuno | ||||||
Codice ICAO | LIRC | ||||||
Nome commerciale | Aeroporto militare Francesco Baracca di Centocelle | ||||||
Descrizione | |||||||
Tipo | base militare | ||||||
Gestore | Aeronautica Militare | ||||||
Gestore torre di controllo | Aeronautica Militare | ||||||
Stato | ![]() | ||||||
Regione | ![]() | ||||||
Città | Roma | ||||||
Posizione | Municipio Roma V | ||||||
Costruzione | 1909 | ||||||
Coordinate | 41°52′21″N 12°33′46″E | ||||||
Mappa di localizzazione | |||||||
Piste | |||||||
| |||||||
Un tempo sede del principale aeroporto italiano, divenuto poi militare, non è più utilizzato per attività di volo e l'Aeronautica Militare ha restituito parte del sedime al Comune di Roma che negli anni duemila qui ha istituito il Parco archeologico di Centocelle. L'installazione militare è intitolata all'asso dell'aviazione Francesco Baracca.
Storia
Centocelle fu sede del primo aeroporto italiano, proprio nella zona in cui, a partire dal 15 aprile 1909, uno dei fratelli Wright, Wilbur, andò a dare una serie di dimostrazioni del loro Flyer, il primo velivolo a motore più pesante dell'aria che abbia mai volato. In seguito Wright instaurò di fatto la prima scuola di volo in Italia con la formazione del primo pilota italiano, l'ufficiale della Regia Marina Mario Calderara, che successivamente divenne l'istruttore della prima schiera di piloti italiani. Si passò così alla instaurazione della prima scuola militare di volo italiana. Dal 1916 vi aveva sede la 107ª Squadriglia.
Dopo il 1920 ospita la 121ª Squadriglia fino alla Seconda guerra mondiale In breve, quello che era un semplice campo di aviazione si trasformò in un vero e proprio aeroporto. Proprio su questo aeroporto venne consegnata la bandiera di guerra all'allora Regia Aeronautica, il 4 novembre 1923, pochi mesi dopo la sua fondazione come arma autonoma. La bandiera, simbolo della forza armata, venne custodita presso l'aeroporto fino all'ottobre del 1931, data di inaugurazione del Palazzo dell'Aeronautica, sede del Ministero dell'Aeronautica allora retto da Italo Balbo.
Nella successiva espansione delle attività dell'aeroporto, la zona di Centocelle assisté a una rapida urbanizzazione principalmente per servire il personale dell'aeroporto. Durante la seconda guerra mondiale, per il suo ruolo fondamentale nello scacchiere operativo, la zona dell'aeroporto e di Centocelle fu oggetto di numerosi bombardamenti alleati. Nel febbraio 1944, subito dopo lo sbarco degli alleati ad Anzio, fu la base delle squadriglie della Luftwaffe 1.Staffel e 2.Staffel, equipaggiate con caccia notturni Fiat C.R.42, che da Centocelle attaccavano unità alleate nel Lazio meridionale, soprattutto nelle notti di luna.
Dopoguerra
In seguito alla sconfitta nella seconda guerra mondiale si assistette a un periodo di decadenza che portò al progressivo allontanamento dalla zona di Centocelle delle attività aviatorie. A ciò fece seguito un periodo di costruzione selvaggia a partire dagli anni cinquanta che snaturò la natura dei luoghi come gran parte della allora periferia di Roma.
Utilizzo
Al 2019 la parte tuttora in esercizio dell'aeroporto di Centocelle, intitolata a Francesco Baracca, è sede del Comando Aeronautica Militare (COMAER), del Comando operativo di vertice interforze (COI), del Comando interforze per le operazioni delle forze speciali (COFS), dell'Italian Joint Force Headquarters (IT-JFHQ) e del Segretariato Generale della Difesa.
Stazione meteorologica di Roma Centocelle
La stazione meteorologica iniziò la sua attività nel 1909 in concomitanza con l'apertura dell'aeroscalo. Situata a 52 s.l.m., la stazione svolse assistenza alla navigazione aerea, funzionando ininterrottamente fino all'8 settembre 1943, prima di essere chiusa a causa degli eventi bellici. Riaperta il 15 maggio 1945, continuò a svolgere le sue funzioni di assistenza alla navigazione aerea e di osservazioni e raccolta dei dati meteorologici fino al settembre 1965, quando ne furono decise chiusura e disarmo.
La recente riorganizzazione del servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e la riqualificazione dello stesso aeroporto portarono alla costruzione, nel perimetro dell'aeroporto, della sede dell'Ufficio generale per la meteorologia con contestuale attivazione, nel luglio 1999, di una nuova stazione meteorologica di tipo DCP tuttora in funzione. Tuttavia, a causa delle varie chiusure e riattivazioni che si sono susseguite nel tempo, non sono attualmente disponibili le medie climatiche relative a questa stazione meteorologica, considerato anche che il trentennio di riferimento climatico convenzionalmente stabilito dall'Organizzazione meteorologica mondiale è quello compreso tra il 1961 e il 1990, che coincise in larga parte con il periodo di chiusura della stazione[1].
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aeroporto di Roma-Centocelle
Collegamenti esterni
- Le immagini dei voli dimostrativi a Centocelle nell'aprile 1909, su europafilmtreasures.eu. URL consultato il 26 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2011).
- l'aeroporto di centocelle su google maps, su maps.google.it.
- video del primo volo a Centocelle dei Wright, su sites.google.com.