Luitpold di Baviera

principe bavarese

Luitpold Wittelsbach (in tedesco: Luitpold Karl Joseph Wilhelm Ludwig von Bayern; Würzburg, 12 marzo 1821Monaco di Baviera, 12 dicembre 1912) fu Principe Reggente di Baviera dal 1886 al 1912, a causa delle malattie mentali dei suoi nipoti Ludovico II e Ottone.

Luitpold Wittelsbach
Luitpold Wittelsbach
Principe Reggente di Baviera
Stemma
Stemma
In carica10 giugno 1886 - 12 dicembre 1912
TrattamentoAltezza reale
NascitaWürzburg, 12 marzo 1821
MorteMonaco di Baviera, 12 dicembre 1912
Luogo di sepolturaChiesa dei Teatini, Monaco di Baviera
Casa realeCasato di Wittelsbach
PadreLudovico I di Baviera
MadreTeresa di Sassonia-Hildburghausen
ConsorteArciduchessa Augusta d'Austria
FigliLudovico III di Baviera
Principe Leopoldo
Principessa Teresa
Principe Arnulf

Biografia

Infanzia

 
Il Principe Luitpold di Baviera

Luitpold nacque a Würzburg, come terzogenito maschio del re Ludovico I di Baviera e di sua moglie, Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Era uno dei fratelli minori del re Massimiliano II di Baviera e del re Ottone di Grecia. Luitpold era nella linea di successione al trono di Baviera e fu anche l'erede presuntivo al trono di Grecia, dal momento che suo fratello Ottone non aveva figli. Tuttavia, la legge greca di successione esigeva che l'erede di Ottone dovesse appartenere alla chiesa ortodossa orientale. Ottone fu deposto nel 1862 e sostituito da un principe danese, che divenne re Giorgio I di Grecia. Ottone morì nel 1867, lasciando Luitpold e la sua discendenza come rappresentanti della rivendicazione al trono greco. Tuttavia, Luitpold non perseguì tale pretesa.

All'età di quattordici anni, Luitpold si arruolò nell'esercito bavarese e fu promosso capitano di artiglieria nel 1835. Durante le rivoluzioni del 1848 il principe Luitpold mediò e agevolò un'udienza di cittadini scontenti con il padre. Durante il regno di suo fratello Massimiliano II (1848–64), Luitpold non giocò un ruolo politico significativo. Durante il regno di suo nipote Ludovico II (1864–1886), il principe Luitpold doveva sempre rappresentare la casa reale a causa della lunga assenza del re dalla capitale. Nella guerra austro-prussiana del 1866 Luitpold era comandante della 3ª Divisione. Nel 1869 diventò Ispettore Generale dell'esercito bavarese, durante la guerra franco-prussiana 1870/71 rappresentò la Baviera nel quartier generale del personale. In tale veste consegnò la Kaiserbrief di Ludwig al re prussiano Guglielmo I il 3 dicembre 1870, che gli offriva la corona dell'Impero tedesco. Nel 1876 Luitpold fu nominato feldmaresciallo.

Principe Reggente

 
Ritratto ufficiale del Principe Reggente nel 1911, in occasione del suo 90º compleanno

Il 10 giugno 1886 il nipote, re Ludovico II, venne dichiarato incapace di intendere e Luitpold venne nominato Principe Reggente. Alla morte del nipote, avvenuta alcuni giorni dopo, continuò ad essere reggente anche per il nuovo re Ottone I. Luitpold continuerà a svolgere il suo ruolo di reggente fino alla propria morte. Venne sepolto nella Theatinerkirche.

Alla sua morte la reggenza passò a suo figlio Ludovico che, un anno più tardi, in seguito alla deposizione del cugino Ottone I, diventerà a sua volta re di Baviera con il nome di Ludovico III.

Discendenza

Il 1º aprile 1844, a Firenze, Luitpold sposò l'arciduchessa Augusta d'Austria, seconda figlia femmina del granduca Leopoldo II di Toscana. Luitpold e Augusta ebbero quattro figli:

Ascendenza

Luitpold di Baviera Padre:
Ludovico I di Baviera
Nonno paterno:
Massimiliano I Giuseppe di Baviera
Bisnonno paterno:
Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld
Trisnonno paterno:
Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken
Trisnonna paterna:
Carolina di Nassau-Saarbrücken
Bisnonna paterna:
Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach
Trisnonno paterno:
Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach
Trisnonna paterna:
Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg
Nonna paterna:
Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt
Bisnonno paterno:
Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt
Trisnonno paterno:
Luigi VIII d'Assia-Darmstadt
Trisnonna paterna:
Carlotta Cristina Maddalena Giovanna di Hanau-Lichtenberg
Bisnonna paterna:
Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg
Trisnonno paterno:
Cristiano Carlo Reinardo di Leiningen-Dachsburg-Falkenburg-Heidesheim
Trisnonna paterna:
Caterina Polissena di Solms-Rödelheim-Assenheim
Madre:
Teresa di Sassonia-Hildburghausen
Nonno materno:
Federico di Sassonia-Altenburg
Bisnonno materno:
Ernesto Federico III di Sassonia-Hildburghausen
Trisnonno materno:
Ernesto Federico II di Sassonia-Hildburghausen
Trisnonna materna:
Carolina di Erbach-Fürstenau
Bisnonna materna:
Ernestina Augusta di Sassonia-Weimar
Trisnonno materno:
Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar
Trisnonna materna:
Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth
Nonna materna:
Carlotta di Meclemburgo-Strelitz
Bisnonno materno:
Carlo II di Meclemburgo-Strelitz
Trisnonno materno:
Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz
Trisnonna materna:
Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen
Bisnonna materna:
Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt
Trisnonno materno:
Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt
Trisnonna materna:
Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg

Onorificenze

Onorificenze bavaresi

Cavaliere dell'Ordine di Sant'Uberto.

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito Militare di Baviera

Onorificenze straniere

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Maria Teresa

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • The regent's photo (JPG), su info-regenten.de. URL consultato l'11 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).

Controllo di autoritàVIAF (EN15564534 · ISNI (EN0000 0000 6675 296X · CERL cnp00586670 · LCCN (ENno92025848 · GND (DE118729683 · BNF (FRcb14976344m (data) · J9U (ENHE987007308135705171