Ribes
Ribes L., 1753 è l'unico genere della famiglia delle Grossulariaceae.[senza fonte]
Ribes | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Grossulariaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Phylum | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Grossulariaceae DC., 1805 |
Genere | Ribes L., 1753 |
Distribuzione
Il genere Ribes è diffuso in quasi tutta l'Europa e in gran parte del Nordamerica. È presente anche in tutta l'Asia a nord di una linea che collega il Caucaso al Giappone meridionale, in aree ristrette del Nordafrica e lungo le Ande fino alla Terra del Fuoco.
Sistematica
Secondo la classificazione APG riportata, p.es., in [1], le Grossulariacee appartengono all'ordine delle Sassifragali e in queste sono le più vicine, evolutivamente, alle Sassifragacee. Tutte le specie ascritte a questa famiglia (circa 150) sono raccolte nell'unico genere Ribes.
Il genere Ribes viene diviso da alcuni in diversi sottogeneri, e vi è anche qualcuno che promuove uno o più sottogeneri al rango di genere.
Specie
Segue un elenco non completo delle specie ascritte a questo genere:[senza fonte]
- Ribes aciculare Sm.
- Ribes alpestris (Decne) A.Berger
- Ribes alpinum L. ribes alpino
- Ribes ambiguum Maxim.
- Ribes americanum Mill.
- Ribes aureum Pursh
- Ribes bracteosum Douglas ex Hook.
- Ribes burejense F.Schmidt
- Ribes californicum Hook. & Arn.
- Ribes cereum Douglas
- Ribes ciliatum Humb. & Bonpl.
- Ribes coloradense Cov.
- Ribes curvatum Small
- Ribes cynosbati L.
- Ribes diacanthum Pall.
- Ribes distans Jancz.
- Ribes divaricatum Douglas
- Ribes echinellum (Cov.) Rehder
- Ribes emodense Rehder
- Ribes fasciculatum Siebold & Zucc.
- Ribes fragrans Pall.
- Ribes gayanum (Spach) Steud.
- Ribes giraldii Jancz.
- Ribes glaciale Wallich
- Ribes glandulosum Grauer ex Weber
- Ribes glutinosum Benth.
- Ribes grossularioides Maxim.
- Ribes henryi Franch.
- Ribes hirtellum Michx.
- Ribes hudsonianum Richards
- Ribes indecorum Eastw.
- Ribes inebrians Lindl.
- Ribes inerme Rydb.
- Ribes irriguum Douglas
- Ribes japonicum Maxim.
- Ribes lacustre (Pers.) Poir.
- Ribes lasianthum Greene
- Ribes laurifolium Jancz.
- Ribes laxiflorum Pursh
- Ribes leptanthum A.Gray
- Ribes lobbii A.Gray
- Ribes longeracemosum Franch.
- Ribes luridum Hook. & Thoms.
- Ribes malvaceum Sm.
- Ribes mandschuricum (Maxim.) Komarov
- Ribes maximowiczii Batal.
- Ribes menziesii Pursh
- Ribes meyeri Maxim.
- Ribes missouriense Nutt.
- Ribes montigenum McClat.
- Ribes moupinense Franch.
- Ribes multiflorum Kit.
- Ribes nevadense Kellogg
- Ribes nigrum L. ribes nero
- Ribes niveum Lindl.
- Ribes odoratum H.L.Wendl.
- Ribes orientale Desf.
- Ribes oxyacanthoides L.
- Ribes petiolare Fisch.
- Ribes petraeum Wulf.
- Ribes pinetorum Greene
- Ribes procumbens Pall.
- Ribes pulchellum Turcz.
- Ribes quercetorum Greene
- Ribes roezlii Reg.
- Ribes rotundifolium Michx.
- Ribes rubrum L. ribes rosso
- Ribes sanguineum Pursh
- Ribes sardoum Martelli ribes sardo
- Ribes setosum Lindl.
- Ribes silvestre (Lam.) ribes bianco Mert. & Koch (sinonimo Ribes sativum)
- Ribes speciosum Pursh
- Ribes spicatum Robson
- Ribes stenocarpum Maxim.
- Ribes tenue Jancz.
- Ribes triste Pall.
- Ribes ussuriense Jancz.
- Ribes uva-crispa uva spina L. (sinonimo Rises grossularia)
- Ribes viburnifolium A.Gray
- Ribes vilmorinii Jancz.
- Ribes viscosissimum Pursh
- Ribes warszewiczii Jancz.
- Ribes wolfii Rothr.
Alcuni studiosi, p.es. ITIS/Species 2000 ([2], [3]), preferiscono inserire le Grossulariacee nell'ordine delle Rosali.
Inoltre, alcuni preferiscono includere nelle Grossulariacee anche i generi Itea e Escallonia, che APG attribuisce rispettivamente alle due piccole famiglie delle Iteacee e delle Escalloniacee.
Usi
Usi alimentari
Ottimo per il consumo fresco, si appresta anche per la preparazione di confetture e liquori.[quali utilizzi]
Usi terapeutici
È consigliato per aumentare la resistenza dei capillari e per diminuirne la permeabilità. I suoi frutti sono ricchi di flavonoidi, antociani e vitamina C.[1]
Viene utilizzato anche per alleviare i disturbi delle allergie.
Note
- ^ "Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.37
Bibliografia
- Luciano Cretti, Ribes ad alberetto più frutti, in Gardenia, v. 54, 1988, pp. 64–65.
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ribes»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ribes
- Wikispecies contiene informazioni su ribes
Collegamenti esterni
- (EN) ribes, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Ribes, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 38218 · LCCN (EN) sh85112050 · GND (DE) 4228009-6 · BNF (FR) cb12566933f (data) · J9U (EN, HE) 987007565760005171 |
---|