Grasse

comune francese
Versione del 3 giu 2019 alle 14:05 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15))

Grasse (in occitano e italiano[2][3] Grassa) è un comune francese di 53.150 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sottoprefettura.

Grasse
comune
Grasse – Veduta
Grasse – Veduta
Veduta del centro storico con la Cattedrale
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi Marittime
ArrondissementGrasse
CantoneGrasse-1
Grasse-2
Territorio
Coordinate43°40′N 6°55′E
Altitudine333, 80, 1 061 e 339 m s.l.m.
Superficie44,44 km²
Abitanti53 150[1] (2009)
Densità1 195,99 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale06130, 06520
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE06069
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Grasse
Grasse
Sito istituzionale

Economia

Stazione climatica situata a breve distanza dalla Costa azzurra, Grasse è ritenuta la capitale mondiale del profumo grazie a un'industria che risale al XVI secolo, basata sulle raffinate tecniche di lavorazione delle materie prime locali. La coltivazione dei fiori occupa infatti buona parte del territorio e si contraddistingue per la qualità di elementi quali il gelsomino, dall'aroma particolarmente delicato grazie al fatto di essere coltivato al limite settentrionale della zona geografica in cui tale pianta cresce naturalmente, e la Rosa centifolia, una specie di Rosa denominata anche Rosa di maggio di Grasse.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

Nel centro della città vecchia, pittoresca e animata, sorge la cattedrale dedicata a Notre Dame du Puy fondata nell'XI secolo, al cui interno vengono custodite tre opere di Rubens e una di Jean-Honoré Fragonard, illustre cittadino di Grasse.

Cultura

Grasse accoglie il Museo d'Arte e Storia della Provenza, con numerosi dipinti e splendide maioliche locali. È sito al n.2 di Rue Mirabeau.
A Grasse è ambientata la seconda parte del romanzo Il profumo di Patrick Süskind, un bestseller a livello mondiale.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^ Cfr. "Grassa" in Goffredo Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il re di Sardegna, vol. XI, G. Maspero librajo e Cassone e Marzorati tipografi, Torino 1843, p. 861.
  3. ^ Cfr. "Grassa" in Pietro Gioffredo, Storia delle Alpi marittime, libro XXVI, vol. IV, in Monumenta historiae patriae, Augustae Taurinorum e Regio Typographeo, 1839.
  4. ^ Tilar J. Mazzeo, Il segreto di Chanel n. 5: la storia del più famoso profumo del mondo e di chi l'ha creato, Torino, Lindau, 2011, p. 211-212, ISBN 978-88-7180-920-5.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN146600551 · ISNI (EN0000 0001 2297 4031 · SBN LIGL000008 · LCCN (ENn82050977 · GND (DE4021869-7 · BNF (FRcb11864230c (data) · J9U (ENHE987007564441505171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia