Staranzano
Staranzano (Staranzan in dialetto bisiaco) è un comune italiano di 7 264 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Fa parte della Bisiacaria.
| Staranzano comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | Non presente |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Riccardo Marchesan (centrosinistra) dal 26-5-2014 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°48′N 13°30′E |
| Altitudine | 7 m s.l.m. |
| Superficie | 19,66 km² |
| Abitanti | 7 264[1] (31-10-2018) |
| Densità | 369,48 ab./km² |
| Comuni confinanti | Grado, Monfalcone, Ronchi dei Legionari, San Canzian d'Isonzo |
| Altre informazioni | |
| Lingue | italiano |
| Cod. postale | 34079 |
| Prefisso | 0481 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 031023 |
| Cod. catastale | I939 |
| Targa | GO |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Nome abitanti | staranzanesi |
| Patrono | Santi apostoli Pietro e Paolo |
| Giorno festivo | 29 giugno |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Anche se molto condizionata dal comune confinante di Monfalcone, Staranzano, rispetto alle città più a sud del Friuli-Venezia Giulia, risulta molto meno trafficata e più tranquilla. Presenta molte aree aperte anche con campi coltivati, soprattutto verso i comuni di Ronchi dei Legionari e San Canzian d'Isonzo. È uno degli otto comuni appartenenti alla Bisiacaria, al terzo posto per numero di abitanti e superficie.
Storia
Staranzano, già esistente in epoca romana come antico borgo rurale, fu successivamente alle dipendenze dalle due podestarie di Monfalcone e San Pier d'Isonzo. Nel 1848, in seguito ai moti di Vienna, ottenne l'indipendenza comunale. In seguito ebbe problemi economici e chiese l'aggregazione a Monfalcone. Si staccò definitivamente da essa nel 1907, sotto decreto dell'imperatore Francesco Giuseppe.
Cultura
Staranzano presenta molti istituti scolastici, di tutti i gradi. Ha un asilo nido, una scuola materna, un istituto per l'istruzione di primo grado, un istituto per l'istruzione di secondo grado e una scuola superiore.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 345 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano[4]:
- Romania 71 0,99%
- Albania 39 0,54%
- Croazia 37 0,52%
- Macedonia 30 0,42%
- Bosnia ed Erzegovina 25 0,35%
Lingue e dialetti
Oltre alla lingua italiana, nel territorio di Staranzano, è parlato il dialetto bisiaco.
Cultura
Eventi
- Festa dei Santi Pietro e Paolo, festa paesana in onore dei santi patroni che si svolge tra fine giugno ed inizio luglio.
- Sagra de le Raze, tradizionale sagra paesana che si svolge da più di duecento anni nel centro di Staranzano da fine agosto ad inizio settembre.
- Buskers Festival, è il festival degli artisti di strada che si svolge nel centro di Staranzano, in una giornata durante la Sagra de le Raze. Durante questa giornata il centro di Staranzano è occupato da vari teatri di strada provenienti da tutto il mondo con truccabimbi, giocolieri, trampolieri, acrobati, mangia fuoco ecc. Questo festival si allarga anche in altre città del Friuli come Udine, ed è organizzato da un gruppo chiamato Compagnia del Carro di Staranzano che ha sede proprio a Staranzano. Questo festival si svolge da ben 5 anni nel centro di Staranzano.
Amministrazione
Gemellaggi
- Ranziano, dal 1977
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 14 novembre 2016.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Staranzano
Collegamenti esterni
- Sito del SummerLab Beach Festival, su summerlabfestival.com.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 157116892 · LCCN (EN) n81084618 · J9U (EN, HE) 987007531797805171 |
|---|

