Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|La Sinistra (Italia)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 7 giugno 2019.
Lista elettorale (non partito) che non ha ancora eletto parlamentari. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:25, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Contenuti integrati e provvisti di fonti in L'Altra_Europa_con_Tsipras#La_nuova_lista_per_le_europee_del_2019; La Sinistra (Italia) è eventualmente trasformabile in un redirect a questo paragrafo. --Josef von Trotta (msg) 19:30, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Ottimo, secondo me basta e avanza.--Pampuco (msg) 22:19, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
personalmente non sono favorevole all'unione con L'Altra_Europa_con_Tsipras: si tratta di due progetti politici tutto sommato diversi. La Sinistra non può vedersi come una mera continuazione del percorso de L'Altra Europa, poiché nel corso dei 5 anni trascorsi diversi soggetti che ne fecero parte sono nel frattempo "migrati" in altre esperienze politiche (potrei citare il primo dei non eletti nel 2014, Marco Furfaro, il quale ora da qualche mese è nella direzione nazionale del PD). Il simbolo elettorale fra le due liste è completamente diverso, non avendo in comune nessuna parola o elemento grafico. Formalmente l'Altra Europa è solo uno dei soggetti che ha costituito La Sinistra (assieme a PRC, SI e altre sigle minori): non si capisce perché dovrebbe essere accorpata proprio ad essa. Inoltre, sarebbe un unicum di voci relative a liste presenti alle Europee che vengono unificate ad altre di elezioni precedenti. Valutate queste argomentazioni, prima di procedere in automatico alla cancellazione. Sicuramente la voce va ampliata e migliorata sensibilmente, ma comunque deve essere mantenuta con tale dicitura in modo autonomo.--Oiziruam86 (msg) 23:26, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Realtà troppo recente per essere considerata rilevante e enciclopedica --Moxmarco (scrivimi) 09:00, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 1 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 8 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 15 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La lista è una federazione di partiti enciclopedici (Rifondazione Comunista e Sinistra Italiana) ed ha ottenuto un risultato che seppur modesto non è irrilevante (1,75% a livello nazionale). Certamente la pagina va ampliata, dal momento che piuttosto di creare una voce in questo stato è meglio non crearla proprio, tuttavia non dovrebbe essere cancellata.--Wololoo (msg) 23:07, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Puro recentismo, non avendo ottenuto risultati importanti (tradotto: no seggi) la mancanza di una storia per ora rende questa federazione completamente irrilevante.--Kirk Dimmi! 07:46, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Sinceramente io non comprendo le ragioni in base alle quali se un partito non ottiene seggi debba essere automaticamente considerato irrilevante e quindi non enciclopedico. Non comprendo nemmeno come faccia ad essere considerata recentismo la pagina di una lista creata appositamente per una tornata elettorale, quando tali elezioni sono già state svolte...--Wololoo (msg) 15:29, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
La risposta che ti devi dare è diversa: se un partito non ottiene seggi (se la discriminante sono i seggi) non è ancora considerato rilevante (ergo:enciclopedico). Sfumatura non irrilevante. Nella def. di partito si dice : L'attività del partito politico è volta ad operare per l'interesse nazionale, si esplica nello spazio della vita pubblica. Ergo congressi, partecipazione, proposte etc. In un periodo storico in cui quelle che un tempo erano correnti interne ora si staccano creando pseudo-partiti a se stanti o vengono ri-assorbiti nello spazio di una legislatura, parlare di recentismo è piu che opportuno--78.14.183.26 (msg) 16:22, 2 giu 2019 (CEST) (Windino sloggato)[rispondi]
@Wololoo: come non è recentismo? Su un'enciclopedia la storicità conta, poi ci sono ovviamente cose, fatti e persone (che hanno fatto qualcosa) recenti enciclopedici: se uno fa una strage di 100 persone forse lo è anche il giorno dopo, ma in quel caso sarà sicuramente ricordato per diverso tempo, mentre se uno commette un solo omicidio è solo un caso di cronaca come tanti, presto dimenticato, ossia non supererebbe il primo test di Wikipedia:Recentismo. Il caso di una lista che ottiene risultati così bassi rientra nel secondo caso, di gran lunga, poi se si farà almeno una storia vedremo, magari tra qualche anno. Piuttosto vedo debole l'apertura della consensuale, i partiti enciclopedici hanno una loro voce ma non trasmettono enciclopedicità a questa lista.--Kirk Dimmi! 18:27, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Kirk39: Pur essendo consapevole che i Criteri di enciclopedicità/Partiti politici sono una bozza ed ora sono anche proposti per la cancellazione, se questi fossero validi la lista sarebbe automaticamente enciclopedica (come sono state considerate enciclopediche liste che hanno partecipato ad elezioni europee precedenti ed hanno addirittura ottenuto risultati elettorali anche inferiori). Non vedo dove sia il "recentismo", questa è stata una lista affiliata al Partito della Sinistra Europea creata appositamente per queste elezioni europee (che si sono già svolte) ed ha ottenuto l'1,7% dei voti, un risultato modesto ma non irrilevante, certamente non solo un fatto di cronaca, soltanto qui nella wikipedia italiana vengono ciclicamente proposte cancellazioni di partiti/liste che ottengono più dell'1% dei voti (che a mio avviso è sufficiente per ritenere un partito abbastanza conosciuto e quindi per escludere che si tratti di una mera pagina "autopromozionale"), anche se almeno finora queste proposte di cancellazione sono sempre state respinte.--Wololoo (msg) 19:06, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare partito recente con risultati irrilevanti Moxmarco (scrivimi) 19:44, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare lista elettorale creata da un paio di mesi che ha partecipato a una unica tornata elettorale. Allo stato non enciclopedico. In futuro forse. Dato che mi hanno fatto sparire la sfera di cristallo non sono in grado di capire se si tratta di una presenza effimera o meno. Nel frattempo la voce non è enciclopedicamente rilevante. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:58, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere come già scrivevo sopra, non può vedersi come una mera continuazione del percorso de L'Altra Europa. Il simbolo elettorale fra le due liste è completamente diverso, non avendo in comune nessuna parola o elemento grafico. Formalmente l'Altra Europa è solo uno dei soggetti che ha costituito La Sinistra (assieme a PRC, SI e altre sigle minori): non si capisce perché dovrebbe essere accorpata proprio ad essa. Inoltre, sarebbe un unicum di voci relative a liste presenti alle Europee che vengono unificate ad altre di elezioni precedenti. Sicuramente la voce va ampliata e migliorata sensibilmente, ma comunque deve essere mantenuta con tale dicitura in modo autonomo. Non vi è alcun recentismo in quanto oramai le elezioni sono già passate. Numerosissime liste per le europee del passato (su tutte credo che il caso più simile sia Scelta Europea, ma anche Verdi Europei - Green Italia, solo per restare alla consultazione precedente, oppure Verdi Arcobaleno per andare più indietro) sono enciclopedici pur avendo partecipato a una sola competizione elettorale. Aggiungo "La Sinistra" si è presentata con tale simbolo a queste elezioni anche a diverse elezioni Amministrative. --Oiziruam86 (msg) 12:40, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]