Jiaozi (personaggio)
Jiaozi (
Jiaozi | |
---|---|
Universo | Dragon Ball |
Nome orig. | |
Lingua orig. | Giapponese |
Autore | Akira Toriyama |
Editore | Weekly Shōnen Jump |
1ª app. | 10 novembre 1987 |
1ª app. in | Il nuovo torneo Tenkaichi |
Voce orig. | Hiroko Emori |
Voci italiane |
|
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Terrestre |
Sesso | Maschio |
Il personaggio
Jiaozi, alla sua prima apparizione, si dimostra molto abile in attacchi principalmente mentali. Tuttavia si dimostra anche molto ignorante nelle tabelline e nelle somme; questo è dovuto dal fatto che il suo maestro, l'Eremita della Gru, non gli ha mai insegnato la matematica.[1] Jiaozi si dimostra più volte un guerriero dal grandissimo spirito di sacrificio: anche quando sa di non avere possibilità di vittoria decide sempre di battersi contro i nemici, pronto a morire per il bene dei suoi compagni e di Tenshinhan. Ne è un esempio lo scontro con Nappa, nel quale arriva ad autodistruggersi pur di proteggere i compagni. Jiaozi in Dragon Ball ha un livello di combattimento di 138, mentre in Dragon Ball Z, durante lo scontro contro Nappa e Vegeta, dopo essersi allenato con Tenshinhan, raggiunge un livello di combattimento di 610.
Aspetto
Il suo aspetto è molto particolare: infatti, pur essendo umano, ha dei tratti quasi da bambola, come la pelle perfettamente bianca e le guance rosse. Inoltre è piccolo di statura e non cresce mai né invecchia per tutto il proseguimento della serie. Sulla sua tunica ha suscritto Cha (餃?), che è l'ideogramma facente parte della prima metà del suo nome. Da solo l'ideogramma non significa nulla; è semplicemente usato come lettera iniziale del suo nome.
Storia
Dragon Ball
Jiaozi inizialmente è un nemico, sotto l'influenza negativa dell'Eremita della Gru, insieme al suo amico Tenshinhan. Nell'anime fa la sua prima comparsa quando Goku è in giro per il mondo ad allenarsi e scopre le sue malefatte riguardo all'inganno degli abitanti di vari villaggi per prendersi i soldi.[2]
Nel manga, invece, compare direttamente, con un ruolo di rilievo, al torneo internazionale di arti marziali, o torneo Tenkaichi,[3] dove si dimostra uno spietato atleta il cui unico scopo è quello di distruggere per sempre gli allievi dell'Eremita della Tartaruga. Superate con facilità le eliminatorie, Jiaozi affronta in combattimento Crilin, riuscendo a bloccarlo tramite i suoi poteri telepatici. In questa occasione, Crilin capisce che l'avversario per mantenere intatta la tecnica ha bisogno che le sue mani stiano ferme e poste orizzontalmente e per questo chiede a Jiaozi di sommare alcuni numeri a caso; quest'ultimo, per rispondere alla domanda, ingenuamente inizia a sommare attraverso l'uso delle mani, rendendo nulla la tecnica.[4] Alla fine, Crilin lo colpisce violentemente gettando Jiaozi fuori dal ring.[1] Nel proseguimento del torneo, Jiaozi rimane a guardare i successivi scontri. Durante lo scontro tra Son Goku e Tenshinhan, viene costretto dal suo maestro a bloccare Goku, permettendo così a Tenshinhan di vincere senza problemi.[5] In seguito viene esortato dall'amico a fermare la tecnica, in quanto desidera combattere in maniera "pulita" contro il suo avversario.[6] A questo punto, dopo aver disobbedito al suo maestro, quest'ultimo tenta di ucciderlo, ma Jiaozi viene salvato dalla Kamehameha di Muten, il quale colpisce l'Eremita della Gru scaraventandolo via.[7]
Dopo la conclusione del 22º torneo tenkaichi, Crilin viene ucciso da Tamburello,[8] un sicario del Grande Mago Piccolo e Goku e i suoi compagni si dirigono ad affrontare il demone. Jiaozi si reca con il Maestro Muten alla ricerca delle sfere del drago prima di Piccolo.[9] Quando è costretto a combattere contro il demone, Tenshinhan dice a Jiaozi di anticipare il desiderio di Piccolo, chiedendo al drago di distruggerlo,[10] ma poco prima di concludere la frase, viene ucciso dal demone con un colpo energetico.[11] Viene infine resuscitato con le sfere del drago.[12]
Nei tre anni successivi al torneo si allena duramente insieme a Tenshinhan. Dopo aver scalato la torre di Karin, partercipa al 23º torneo Tenkaichi, dove rincontra tutti i suoi amici.[13] Non riesce a qualificarsi per la finale, in quanto viene battuto e ferito dal suo ex senpai Tao Bai Bai,[14] diventato un cyborg, il quale spera che partecipando al torneo riuscirà ad ottenere la vendetta su Goku e su Tenshinhan.[15] Alla fine lo si rivede dopo la sconfitta di Piccolo, mentre corre ad abbracciare il suo amico Tenshinhan.[16]
Dragon Ball Z
Dopo la morte di Goku per mano di Radish, Jiaozi viene allenato da Dio per lo scontro con i Saiyan Nappa e Vegeta.[17] Dopo l'arrivo dei due alieni, giunge sul campo di battaglia insieme a Tenshinhan per aiutare Piccolo, Gohan e Crilin.[18] Durante lo scontro con Nappa, Jiaozi lo attacca alle spalle, rivelando di volersi autodistruggere pur di uccidere anche il Saiyan.[19] Tuttavia non riesce ad uccidere Nappa, il quale rimane praticamente illeso, rendendo quindi il suo sacrificio inutile.[20]
In seguito viene condotto nell'aldilà dove riceve lezioni da Re Kaioh insieme a Yamcha, Tenshinhan e Piccolo.[21] In questa occasione viene rivelato che il suo corpo, disintegrato durante lo scontro con Nappa, è stato ricostruito grazie ai poteri speciali di Dio.[22] Alcuni episodi presenti solo nell'adattamento animato Dragon Ball Z mostrano i frutti dell'allenamento presso Re Kaioh, che lo porta a un livello superiore rispetto a quello di Guldo della squadra Ginew.[23] Ciò nonostante è bene ricordare che essendo tale scena assente nel manga essa non può e non deve essere considerata per valutare le facoltà combattive del personaggio.[24] Jiaozi viene infine resuscitato con le sfere del drago del pianeta Namecc insieme a Tenshinhan, alcuni mesi dopo la sconfitta di Freezer.[25]
Un anno dopo la distruzione di Namecc, Jiaozi avverte l'aura di Freezer e di suo padre[26] e si dirige sul luogo di atterraggio dei due tiranni.[27] Assiste, poi, alla morte dei due tiranni per mano di un Super Saiyan.[28] Questi si rivelerà Trunks, ovvero un ragazzo proveniente dal futuro che si dichiara essere figlio di Vegeta e di Bulma.[29][30] Inoltre rivela che fra tre anni compariranno dei cyborg e uccideranno tutti i guerrieri.[31] Jiaozi, insieme a Tenshinhan, decide così di allenarsi in attesa della comparsa dei cyborg.[32] Tuttavia non è riuscito a ottenere dei fruttuosi risultati, per cui Tenshinhan gli impedisce di scendere in campo nella battaglia contro i cyborg.[33] Appare in diverse scene aggiuntive dell'anime (che non hanno riscontro nel manga): si trova nella Kame House, preoccupandosi principalmente per Tenshinhan.
Jiaozi continua a sottoporsi ad estenuanti allenamenti con Tenshinhan, ma ha definitivamente abbandonato il gruppo: Crilin afferma di non essere riuscito a reperirlo in occasione del 25º Torneo Tenkaichi.[34] Quando Majin Bu stermina i terrestri, Tenshinhan e Jiaozi riescono a sopravvivere dopo aver scansato i mortali colpi del nemico.[35] Coinvolto nell'esplosione della Terra, viene riportato in vita subito dopo per donare, assieme agli altri terrestri, la sua energia alla Sfera Genkidama preparata da Goku.
Dragon Ball GT
Jiaozi fa dei brevissimi camei in Dragon Ball GT durante il quale il personaggio non pronuncia nessuna battuta. Fa le sue comparse nella saga di Baby prima quando i terrestri sono appena atterrati sul nuovo pianeta Plant e poi quando i guerrieri si riuniscono alla Capsule Corporation per festeggiare il successo sul nemico.[36]
In seguito appare nell'ultimo episodio dell'anime quando è colto durante uno dei suoi allenamenti mentre scorge Goku allontanarsi in cielo col Drago Shenron.[37] Al termine della serie continua ad allenarsi insieme a Tenshinhan.
Poteri ed abilità
Jiaozi è un grande atleta di arti marziali ed è molto più forte dei normali terrestri, ma rimane comunque molto più debole dei suoi compagni di battaglia. Durante alcune scene filler inserite durante la saga di Freezer viene mostrato come egli sia diventato tanto forte da poter tenere testa a Guldo, membro della Squadra Ginew. Va comunque sottolineato che essa è una scena non presente nel manga e quindi non canonica. Di seguito vengono riportate le tecniche principali di Jiaozi.
- Dodonpa: tecnica ereditata dalla scuola della Gru e utilizzata per la prima volta durante lo scontro con Crilin;[38] questo colpo rimane uno dei più potenti di Jiaozi durante la serie e dimostra, inoltre, di poterlo lanciare anche ad una potenza maggiore.[39][40]
- Zanzoken: tecnica dell'immagine multipla. Tecnica base di Jiaozi utilizzata nei suoi scontri.
- La Bomba di Jiaozi: tecnica con la quale Jiaozi accumula e poi rilascia tutta la sua energia, causando una forte esplosione che tuttavia distrugge anche il suo corpo.
- Bukujutsu: tecnica introdotta nella serie proprio da Jiaozi. *Telepatia: abilità utilizzate per comunicare con Tenshinhan.
- Telecinesi: principalmente l'abilità più utilizzata da Jiaozi negli scontri; dimostrazioni di tale abilità sono durante il Torneo Tenkaichi quando immobilizza Crilin[41] e Goku nelle gare delle finali. Tuttavia, per controllare questa abilità necessità nel tenere le mani aperte e poste orizzontalmente. Tale abilità si rivelerà inutile su Nappa, essendo la sua aura troppo potente rispetto a quella di Jiaozi.[42] Nella serie, principalmente nell'anime, dimostra di poter lanciare degli attacchi psichici, come durante l'allenamento al palazzo di Dio o nello scontro con Guldo. Jiaozi utilizza la telecinesi anche per muovere gli oggetti, in particolare per truccare gli scontri al torneo tenkaichi.[43]
Note
- ^ a b Dragon Ball Deluxe, Volume 11, pagina 17
- ^ Anime di Dragon Ball, episodio 81
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 10, pagina 67
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 11, pagina 14
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 11, pagina 147-154
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 11, pagina 155-157
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 11, pagina 158-160
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 12, pagina 30
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 12, pagina 72, 73
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 12, pagina 36
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 12, pagina 37, 38
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 14, pagina 127
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 14, pagina 138
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 14, pagina 158, 159
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 14, pagina 159-162
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 17, pagina 30
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 18, pagina 69
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 18, pagina 137
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 19, pagina 14-16
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 19, pagina 17
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 22, pagina 115
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 22, pagina 117
- ^ Anime di Dragon Ball Z, episodio 92
- ^ Anime di Dragon Ball Z, episodio 95
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 28, pagina 53
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 28, pagina 55
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 28, pagina 61
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 28, pagina 72-103
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 28, pagina 131
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 28, pagina 138
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 28, pagina 132-137
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 28, pagina 154
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 28, pagina 169
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 36, pagina 156
- ^ Dragon Ball Deluxe vol. 41, pagina 29
- ^ Anime di Dragon Ball GT, Episodio 40
- ^ Anime di Dragon Ball GT, Episodio 64
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 10, pagina 168
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 10, pagina 175
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 11, pagina 6, 7
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 11, pagina 12
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 18, pagina 170
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 10, pagina 108-115