Igor Mitoraj
Igor Mitoraj (pronuncia /'igor mi'tɔraj/; Oederan, 26 marzo 1944 – Parigi, 6 ottobre 2014[1]) è stato uno scultore polacco.

Dopo aver studiato pittura alla Scuola d'arte di Cracovia e all'Accademia d'arte di Cracovia sotto la guida di Tadeusz Kantor, partecipò a diverse esposizioni collettive, ottenendo la prima personale nel 1967 alla Galleria Krzysztofory in Polonia. Nel 1968 si trasferì a Parigi, per continuare i suoi studi artistici.
Poco dopo rimase affascinato dall'arte e dalla cultura Latino-Americane e decise di passare un anno dipingendo e viaggiando in Messico. Questa esperienza lo avvicinò alla scultura.
Tornò a Parigi nel 1974 e due anni dopo tenne un'altra personale alla Galleria La Hune, nella quale erano incluse alcune sculture. Il successo dell'esposizione lo convinse a dedicarsi a tempo pieno alla scultura.
Dopo aver lavorato con terracotta e bronzo, a seguito di un viaggio a Carrara nel 1979, decise di passare alla lavorazione del marmo. Nel 1983 ha aperto uno studio a Pietrasanta[2].
Stile
Lo stile di Mitoraj è fortemente radicato nella tradizione classica, con una particolare attenzione ai busti maschili. Mitoraj presenta, tuttavia, anche una svolta post-moderna, attraverso l'ostentata enfatizzazione dei danni subiti dalle sculture classiche, ottenuta mediante la realizzazione di arti e teste troncati.[senza fonte]
Galleria d'immagini
-
Eros Bendato (bronzo), 1999, esibizione a Cracovia, Polonia
-
Eros Bendato
-
Gambe Alate (bronzo), 2002, esibizione a Cracovia, Polonia
-
Collezione Lorj, Strada in Casentino
-
Chiesa di Gesuiti, Varsavia, 2009
-
Scultura in Piazza Trento a Tivoli
Note
- ^ L'arte in lutto, è morto lo scultore Igor Mitoraj. URL consultato il 6 ottobre 2014.
- ^ Nella casa di Igor Mitoraj. URL consultato il 28 giugno 2015.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Igor Mitoraj
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Igor Mitoraj
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120080195 · ISNI (EN) 0000 0001 1086 2040 · SBN CFIV110330 · Europeana agent/base/149459 · ULAN (EN) 500101042 · LCCN (EN) n84035309 · GND (DE) 118734229 · BNE (ES) XX1034316 (data) · BNF (FR) cb11937581c (data) |
---|