Liudolfo di Svevia

aristocratico tedesco
Versione del 5 giu 2019 alle 15:53 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: sintassi dei link e modifiche minori)

Liudolfo di Svevia (930Pombia, 6 settembre 957) era figlio di Ottone I di Sassonia, detto Ottone il Grande, e di Editha, figlia di Edoardo il Vecchio, re d'Inghilterra.

Liudolfo di Svevia
Duca di Svevia
PredecessoreErmanno di Svevia
SuccessoreOttone di Svevia
Nascita930
Morte6 settembre 957
SepolturaAbbazia di Sant'Albano
DinastiaDinastia ottoniana
PadreOttone I di Sassonia
MadreEditha
ConsorteIda
FigliOttone di Svevia
Matilde

Liudolfo nel 947 si unì in matrimonio con Ida, figlia del corradinide Ermanno di Svevia, e divenne duca di Svevia dopo la morte del suocero.

Assieme al duca e genero Corrado di Lotaringia prese parte, nel corso dell'autunno 952, a una ribellione contro il proprio padre.

Nel 954, dopo essersi riconciliato con il padre, dopo un atto di deditio in cui si presento scalzo davanti al padre durante una battuta di caccia autunnale nei pressi di Weimar,[1] venne dallo stesso privato del ducato in maniera definitiva.

Nel 957, durante una campagna militare in Italia, morì inaspettatamente a causa di febbri a Pombia, vicino Novara, il 6 settembre; il suo corpo fu trasportato dal fratellastro Guglielmo (che dal 954 fu arcivescovo di Magonza)[1] oltre le Alpi e fu sepolto nell'abbazia di Sant'Albano a Magonza,[1] stesso luogo in cui venne sepolta Liutgarda pochi anni prima.[1]

Egli ebbe due figli:

Bibliografia

Voci correlate

Note

  1. ^ a b c d e f Hagen Keller, 2. Una nuova dinastia regia, in Giovanni Isabella (a cura di), Gli Ottoni. Una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI), Vignate (MI), Carocci Editore, Dicembre 2018, p. 54-56, ISBN 978-88-430-5714-6.
Controllo di autoritàVIAF (EN1128582 · CERL cnp00702290 · GND (DE130875791