Institute of Physics
L' Institute of Physics (IOP) è un istituto scientifico senza fini di lucro con sede a Londra. Promuove la conoscenza teorica, la ricerca e le applicazioni pratiche nel settore della fisica. Vi fanno parte circa 50.000 membri sparsi in tutto il mondo.[1]
Institute of Physics | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | IOP |
Tipo | Istituto scientifico |
Fondazione | 1874 |
Scopo | culturale |
Sede centrale | ![]() |
Presidente | Frances Saunders |
Lingua ufficiale | inglese |
Membri | ca. 50.000 (2012) |
Volontari | (2010) |
Motto | Intellegite et explicate |
Sito web | |
L'istituto fornisce vari servizi ai suoi membri, sia per la carriera accademica che professionale. Attribuisce, inoltre, le qualifiche professionali, riconosciute nel Regno Unito, di Chartered Physicist e Chartered Engineer. La casa editrice dell'istituto, la IOP Publishing Co., pubblica oltre 60 opere scientifiche ogni anno.[2]
Storia
L'Institute of Physics è il risultato dell'unione, avvenuta nel 1960, della Physical Society, nata nel 1874 con il nome Physical Society of London, e l'Institute of Physics, fondato nel 1920.
La Physical Society of London fu fondata il 14 febbraio 1874 ed elesse John Hall Gladstone come primo presidente. L'associazione organizzava conferenze e riunioni aperte al pubblico e pubblicava la rivista "Proceedings of the Physical Society". Nei primi anni del Novecento cominciò ad emergere la professione di "fisico" e nel 1917 la Physical Society, assieme alla Faraday Society, alla Optical Society e alla Roentgen Society, cominciarono a cercare il modo di migliorare lo status professionale dei fisici. Nel 1920 fu creato l'Institute of Physics e Sir Richard Glazebrook fu eletto come primo presidente. Nel 1922 uscì il primo numero della rivista Journal of Scientific Instruments e nel 1934 l'istituto pubblicò il primo numero della rivista annuale Reports on Progress in Physics, che è ancora oggi pubblicata.
Nel 1960 la Physical Society e l'Institute of Physics si fusero assieme, prendendo il nome di "Institute of Physics and the Physical Society". Nel 1970, dopo aver ottenuto un Royal Charter, l'istituto prese il nome attuale di "Institute of Physics".
Premi
L'istituto conferisce molti premi per riconoscere i contributi alla ricerca, istruzione e applicazione della fisica.[3]
- Isaac Newton Medal[4]
- Michael Faraday Medal and Prize[5]
- Max Born Medal and Prize[6][7]
- Katharine Burr Blodgett Medal and Prize[8]
- Rayleigh Medal and Prize[9]
- Rutherford Medal and Prize, assegnato negli anni pari, fu istituito nel 1966 e sostituisce la Rutherford Memorial Lecture. Il premio riconosce i ricercatori che si sono distinti nella fisica nucleare o nelle tecnologie nucleari. È in onore di Ernest Rutherford.[10]
- Joseph Thomson Medal and Prize[11]
- Thomas Young Medal and Prize[12]
- Edward Appleton Medal and Prize[13]
- Kelvin Medal and Prize, istituito nel 1994 come riconoscimento dell'importanza di promuovere la divulgazione dell'utilità della fisica.
- Lise Meitner Medal and Prize[14]
- Marie Curie-Sklodowska Medal and Prize[14]
- James Clerk Maxwell Medal and Prize[15]
- Daphne Jackson Medal and Prize[16]
Note
- ^ About us, su iop.org. URL consultato il 1º maggio 2019.
- ^ IOPscience, su iopscience.iop.org. URL consultato il 1º maggio 2019.
- ^ (EN) Institute of Physics Awards, su iop.org. URL consultato il 1º maggio 2019.
- ^ The Isaac Newton Medal, su iop.org, Institute of Physics. URL consultato il 5 novembre 2014.
- ^ The Faraday medal, su iop.org, Institute of Physics. URL consultato il 24 agosto 2011.
- ^ The Born medal and prize, su iop.org, Institute of Physics. URL consultato il 30 agosto 2011.
- ^ (DE) Max-Born-Preis, su dpg-physik.de, German Physical Society. URL consultato il 30 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).
- ^ The Swan medal, su iop.org, Institute of Physics. URL consultato il 29 aprile 2016.
- ^ The Rayleigh Medal and Prize, su iop.org, Institute of Physics. URL consultato il 19 ottobre 2014.
- ^ Lord Rutherford of Nelson, su iop.org, Institute of Physics. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- ^ The Thomson Medal and Prize, su iop.org, Institute of Physics. URL consultato il 19 ottobre 2014.
- ^ The Young Medal and Prize, su iop.org, Institute of Physics. URL consultato il 19 ottobre 2014.
- ^ Appleton medal and prize, su iop.org, Institute of Physics. URL consultato il 2 maggio 2010.
- ^ a b Physics education and widening participation within it and public engagement within physics, su iop.org, Institute of Physics. URL consultato il 23 agosto 2018.
- ^ The Maxwell medal and prize, su iop.org, Institute of Physics. URL consultato il 7 dicembre 2014.
- ^ Daphne Jackson Medal and Prize, su iop.org, Institute of Physics. URL consultato l'11 luglio 2018.
Bibliografia
- John L. Lewis, The Physical Society and Institute of Physics 1874-2002, Londra, IOP Publishing, 2003, ISBN 0-7503-0879-6.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Institute of Physics
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su iop.org.
- (EN) Institute History, su iop.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130704375 · ISNI (EN) 0000 0001 2361 8717 · LCCN (EN) n80085293 · GND (DE) 1090411707 · J9U (EN, HE) 987007286151805171 |
---|