Carlo Leopardi

nobile italiano, fratello di Giacomo Leopardi

Origine del testo

Ricostruzione delle origini

Nel 2005 la ricercatrice Maria Enrica Carbognin ha ricostruito le origini del Giornalino di Gian Burrasca: l'autore Vamba ha rimaneggiato le "Memorie di un ragazzaccio" di Ester Modigliani, pubblicato nel 1911 da Bemporad, a sua volta tratto del testo "A Bad Boy's Diary", scritto nel 1880 da Metta Victoria Fuller Victor e pubblicato in origine con il titolo Il diario di Mastro Scompiglio e più recentemente come "Diario di un ragazzaccio"[1]. Pertanto il testo di origine non è, come ipotizzato da alcuni, il testo "The Story of a Bad Boy" di Thomas Bailey Aldrich[2].

Analisi comparativa delle fonti

I tre testi mostrano varie differenze:[3]

"A Bad Boy's Diary" è ambientato nell'America rurale di fine Ottocento e riporta vari episodi, alcuni irreali, della vita della piccola peste George, dall'indole a tratti crudele.

"Memorie di un ragazzaccio" è ambientato a Firenze, gli episodi sono riportati cronologicamente ed introdotti da una data. Le illustrazioni sono di Attilio Mussino.

Il "Giornalino di Gian Burrasca" riprende sia l'ambientazione fiorentina che la forma diaristica; i singoli episodi sono per la prima volta legati tra loro, creando un racconto omogeneo, le illustrazioni sono dello stesso Vamba, caratterizzate da un tratto infantile che le rende molto umoristiche. Il protagonista Giannino mantiene un carattere di "birbante", tuttavia di buon cuore. Molti dettagli sgradevoli di George ed alcuni episodi sono eliminati, l'ordine cronologico di certi episodi è modificato, mentre sono introdotti sia nuovi personaggi, sia temi "sociali" e tratti di arguzia fiorentina che nei testi precedenti non comparivano.

Legame tra Gian Burrasca e i Fantastici Quattro

Il legame tra il Giornalino di Gian Burrasca e la cultura nordamericana è testimoniato dal personaggio "Johnny Storm", la "Torcia Umana" dei "Fantastici Quattro", che si traduce letteralmente "Gian Burrasca".[4]



{{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|Economia}} [[Categoria:Persone legate al Gruppo ENI]]

ATISM

Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale
 
AbbreviazioneA.T.I.S.M.
TipoAssociazione cattolica
Fondazione1966
FondatoreDalmazio Mongillo
Scoposviluppare in Italia le istanze del rinnovamento della teologia morale auspicate dal Concilio Vaticano II
Sede centrale  Roma
Presidente  Basilio Petrà
Lingua ufficialeItaliano
Volontari237 (2018)

L'Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale (ATISM) è un'associazione cattolica fondata a Napoli nel 1966.

Origine

Durante il Congresso L’insegnamento della teologia morale dopo il concilio Vaticano II e tenutosi dal 12 al 16 aprile del 1966, alcuni teologi morali italiani, tra i quali Dalmazio Mongillo, Domenico Capone e Tullo Goffi, ebbero l'idea d’istituire l’Associazione italiana dei teologi morali (AITM), poi denominata Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM).[5]

Attività dell'associazione

L'Associazione promuove riflessioni e valutazioni morali sui temi emersi dal rinnovamento in seguito al Concilio Vaticano II, in particolare riguardo alle problematiche del contesto socio-culturale italiano.

Le fasi attraversate dall'associazione possono essere così riassunte[6]:

  • 1966-1975: l’intuizione iniziale;
  • 1975-1985: specificità della morale cristiana ed etica normativa;
  • 1985-1993: il rilancio dell’etica sociale nell’orizzonte della complessità;
  • 1994-2000: la recezione dell'enciclica Veritatis splendor;
  • 2000-2014: l’etica cristiana nel passaggio di millennio;
  • Dal 2014: un rinnovato impegno nel segno dell’ecclesialità.

Presidenti

Presidenti dell'Associazione dalla fondazione:

Affiliazioni

L'associazione fa parte del Coordinamento Associazioni Teologiche Italiane (CATI) assieme all’Associazione Biblica Italiana (ABI), alla Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT), all’Associazione Teologica Italiana (ATI), all’Associazione Professori e Cultori di Liturgia (APL), all’Associazione Mariologica Interdisciplinare d’Italia (AMI) e al Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (GIDDC)[12].

Note

  1. ^ Vamba, Il giornalino di Gianburrasca di Monica Fabbri, su www.bibliomanie.it. URL consultato il 5 giugno 2019.
  2. ^ Giamburrasca, il monello della letteratura italiana – Prima Edizione, su primaedizione.net. URL consultato il 5 giugno 2019.
  3. ^ Bad Boys, su www.letteraturadimenticata.it. URL consultato il 5 giugno 2019.
  4. ^ www.delcaldo.com, Diario di un ragazzaccio, su Il Paradiso degli Orchi. URL consultato il 5 giugno 2019.
  5. ^ 50 anni di ricerca morale: ATISM a congresso | Moralia Blog | Il Regno, su www.ilregno.it. URL consultato il 14 aprile 2018.
  6. ^ Tra memoria e prospettiva: 50 anni di ATISM | Moralia Dialoghi | Il Regno, su www.ilregno.it. URL consultato il 17 aprile 2018.
  7. ^ Lorenzetti, teologo morale - SettimanaNews, in SettimanaNews, 9 marzo 2018. URL consultato il 14 aprile 2018.
  8. ^ S. Privitera -. URL consultato il 16 aprile 2018.
  9. ^ Karl Golser, un vescovo “padre” - SettimanaNews, in SettimanaNews, 25 dicembre 2016. URL consultato il 16 aprile 2018.
  10. ^ Tra memoria e prospettiva: 50 anni di ATISM, su www.ilregno.it. URL consultato il 16 aprile 2018.
  11. ^ Profilo di Basilio Petrà, su ftic.discite.it. URL consultato il 16 aprile 2018.
  12. ^ Administrator, Note storiche, su www.teologia.it. URL consultato il 12 aprile 2018.

Bibliografia

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN47597875 · ISNI (EN0000 0000 3362 6211 · SBN LO1V184648 · BAV 495/74574 · CERL cnp00561430 · LCCN (ENn98074799 · GND (DE120662825

{{Portale|cattolicesimo}} [[Categoria:Associazioni cattoliche]]

Premi e Riconoscimenti

Riconoscimenti

  • Nel 2007 riceve il 'Premio letterario la Tore isola d'Elba', poi assegnato a Vitali, Di mare, Cazzullo e Nava, tra gli altri.
  • Nel 2008 ha vinto il Premio Internacional de Novela Negra col romanzo giallo in lingua spagnola La muerte de Amalia Sacerdote[4].
  • Nel 2011 viene insignito del Premio Fondazione Il Campiello.
  • Nel 2014 ha ricevuto a Barcellona il IX Premio intitolato a Pepe Carvalho, il protagonista dei gialli dello scrittore spagnolo Manuel Vázquez Montalbán, dal cui cognome Camilleri ha tratto quello del suo commissario.[5]

Lauree honoris causa

I suoi numerosi lavori letterari lo hanno reso meritevole anche di diverse lauree honoris causa.

Lauree di Andrea Camilleri (honoris causa)
disciplina università data lectio magistralis
Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Lingue e letterature straniere Università IULM 15 ottobre 2002 Girando attorno alla Torre di Babele
Laurea specialistica in Sistemi e progetti di comunicazione Università di Pisa 26 maggio 2005 Le fabbriche del credere
Laurea specialistica in Psicologia applicata, clinica e della salute Università dell'Aquila 3 maggio 2007 La religiosità di Provenzano
Laurea specialistica in Filologia moderna Università "D'Annunzio" 12 novembre 2007 Gramsci, Pirandello e un lapsus rivelatore
Honorary degrees University College Dublin il 5 dicembre 2011
Dottorato di ricerca in Storia dell'Europa Sapienza - Università di Roma 16 marzo 2012 Uno scrittore italiano nato in Sicilia
Laurea in Lingue per la Didattica, l'Editoria, l'Impresa Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" 15 novembre 2012 Sullo stato di salute della lingua italiana
Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne, Europee e Americane Università degli Studi di Cagliari 10 maggio 2013 Riflessioni su un capitolo di Svevo
Doctor of Humane Letters The American University of Rome 30 ottobre 2013 American Literature in Fascist Italy (letteratura americana nell'Italia fascista)[10]
  1. ^ Albo d'oro nel sito ufficiale del Premio.
  2. ^ Premi del 2003 Archiviato il 25 settembre 2015 in Internet Archive. nella cronologia del sito ufficiale del premio
  3. ^ Cronologia ufficiale del premio.
  4. ^ Elenco dei vincitori del Premio internacional de novela negra
  5. ^ El Periódico 6 febbraio 2014
  6. ^ Andrea Camilleri porta Montalbano in Bocconi, su www.viasarfatti25.unibocconi.it. URL consultato il 23 luglio 2018.
  7. ^ MPC 106503 (PDF), su Minor Planet Center, 5 ottobre 2017.
  8. ^ Un asteroide di nome Luca: l'omaggio a Parmitano, su repubblica.it, 12 ottobre 2017. URL consultato il 14 ottobre 2017.
  9. ^ Camilleri professore emerito Tor Vergata, su ansa.it, 9 aprile 2018. URL consultato il 16 aprile 2018.
  10. ^ The American University of Rome, (in)Maestro Andrea Camilleri Receives AUR Honoris Causa Degree, su aur.edu. URL consultato il 10 aprile 2014.