Granit Xhaka

calciatore svizzero (1992-)

Granit Xhaka (pronuncia albanese: [ɡɾaˈnit ˈdʒaka]; Basilea, 27 settembre 1992) è un calciatore svizzero, centrocampista dell'Arsenal e della nazionale svizzera.

Granit Xhaka
File:Xhaka 2018.png
Granit Xhaka con la maglia dell'Arsenal
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza185[1] cm
Peso82[1] kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraArsenal
Carriera
Giovanili
1997-2002Concordia Basilea
2002-2008Basilea
Squadre di club1
2008-2010Basilea U-2137 (11)
2010-2012Basilea44 (2)
2012-2016Borussia M'gladbach108 (6)
2016-Arsenal99 (7)
Nazionale
2008-2009Svizzera (bandiera) Svizzera U-1714 (2)
2009-2010Svizzera (bandiera) Svizzera U-1814 (3)
2010-2011Svizzera (bandiera) Svizzera U-1910 (3)
2010-2011Svizzera (bandiera) Svizzera U-215 (0)
2011-Svizzera (bandiera) Svizzera75 (11)
Palmarès
 Mondiali di calcio Under-17
OroNigeria 2009
 Europei di calcio Under-21
ArgentoDanimarca 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 giugno 2019

Biografia

Nato in Svizzera da genitori albanesi, è fratello minore di Taulant Xhaka, anch'egli calciatore professionista.

Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[2]

Carriera

Club

Gli inizi

 
Granit Xhaka con la maglia del Basilea

Inizia la sua carriera calcistica insieme a suo fratello maggiore Taulant Xhaka nelle giovanili del Concordia Basilea, per poi passare, sempre insieme al fratello, nelle giovanili del Basilea nel 2002. Tra il 2008 ed il 2010 gioca 37 partite con la formazione Under-21 della compagine renana, mettendo a segno 11 gol.

Basilea

Nella stagione 2010-2011 passa in prima squadra ed il suo debutto con il Basilea arriva il 28 luglio 2010, nel terzo turno di qualificazione per la Champions League contro il Debrecen, partita dove è subentrato al minuto 88 ed ha messo a segno anche il suo primo gol con la nuova maglia, match poi terminato con la vittoria 2-0 della squadra svizzera. Il 21 agosto successivo esordisce in Super League, nella partita pareggiata per 1-1 contro il Thun. Il 15 maggio 2011 va a segno, per la prima volta in campionato, sempre contro il Thun, partita poi vinta per 5-1. Alla fine della prima stagione con la maglia del Basilea scende in campo in 29 occasioni, siglando anche 2 gol e vincendo anche il suo primo titolo, la Super League svizzera.

Nella seconda stagione con il Basilea scende in campo 38 volte e va a segno in una sola occasione quando, il 10 settembre 2011 firma il 4-0 finale contro il Servette; in questa stagione vince campionato ed anche la Coppa Svizzera. A fine stagione lascia la Svizzera per andare a giocare in Germania, nella Bundesliga, tra le file del Borussia M'gladbach. Con il Basilea ha collezionato 67 presenze e segnato 3 gol.

Borussia Mönchengladbach

Il 20 maggio 2012 viene acquistato per 9 milioni di euro dal Borussia M'gladbach, con cui firma un contratto quinquennale, con scadenza il 30 giugno 2017. Va a segno per la prima volta con la maglia della squadra tedesca alla terza giornata di campionato, nella sconfitta casalinga 2-3 contro il Norimberga. Con il club tedesco ha totalizzato 140 presenze e 9 gol fra tutte le competizioni.

Arsenal

Il 25 maggio 2016 ha firmato per la squadra londinese dell'Arsenal, che lo ha acquistato dal Borussia M'gladbach per 40 milioni di euro.[3][4] Si impone subito come titolare, scendendo in campo in campionato in 32 occasioni nel corso della sua prima stagione a Londra, mentre nella seconda stagione veste la maglia dell'Arsenal ben 38 volte su 38. Spesso è stato criticato in Inghilterra per la sua tendenza a compiere falli, talvolta anche molto duri.[5][6][7]

Nazionale

 
Granit Xhaka con la maglia della Svizzera contro l'Argentina agli ottavi del Mondiale 2014

Ha più volte rappresentato la nazionale Under-17, con cui ha vinto il Mondiale Under-17, andando a segno anche nella vittoria sul Giappone.[8] Ha vestito anche le maglie dell'Under-18 e dell'Under-19 della Svizzera ed ha partecipato, con l'Under-21, all'Europeo Under-21 2011, arrivando secondo dietro la Spagna.

Il 4 giugno 2011 esordisce in nazionale maggiore, contro l'Inghilterra per le gare valevoli per le qualificazioni agli Europei 2012. Il 15 novembre 2011 segna il suo primo gol con la nazionale maggiore nella partita amichevole contro il Lussemburgo. Va a segno anche durante le qualificazioni al Mondiale 2014, nella vittoria esterna 2-0 ottenuta contro la Slovenia. Convocato per i Mondiali 2014, scende in campo nelle quattro partite giocate dalla selezione elvetica che esce agli ottavi contro l'Argentina ai supplementari.

Convocato per gli Europei 2016 in Francia,[9] nella prima delle tre gare della fase a gironi, vinta 1-0 contro l'Albania, gioca contro suo fratello Taulant che milita nella nazionale albanese;[10] per la prima volta due fratelli si affrontano agli Europei con le maglie di due nazionali diverse.[11] Il 25 giugno seguente, nell'ottavo di finale contro la Polonia, il suo errore ai rigori condanna i rossocrociati all'eliminazione dalla rassegna continentale.[12]

Viene convocato per i Mondiali 2018,[13] dove mette a segno il gol del momentaneo pareggio nella vittoria 2-1 sulla Serbia.[14] Dopo il gol lui esulta mimando l'aquila raffigurante la bandiera albanese, in un'esultanza chiaramente contro la selezione serba, cosa poi replicata dal compagno di squadra anch'egli di origini albanesi (oltre che nato in Kosovo) Xherdan Shaqiri dopo che quest'ultimo ha segnato il gol del definitivo 2-1; a causa di tale esultanza, lui e Shaqiri sono stati sanzionati dalla FIFA con un ammonimento e una multa di 10.000 franchi svizzeri per condotta antisportiva, insieme anche a Stephan Lichtsteiner reo di aver esultato insieme ai due (pur non essendo di origini albanesi), oltre che di aver difeso i due giocatori pubblicamente.[15]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 17 febbraio 2019.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009   Basilea U-21 PLC 10 1 - - - - - - - - - 10 1
2009-2010 PLC 22 8 - - - - - - - - - 22 8
lug.-ago. 2010 PLC 5 2 - - - - - - - - - 5 2
Totale Basilea U-21 37 11 - - - - - - 37 11
2010-2011   Basilea SL 20 1 CS 3 0 UCL+UEL 4[16]+2 1[17]+0 - - - 29 2
2011-2012 SL 24 1 CS 6 0 UCL 8 0 - - - 38 1
Totale Basilea 44 2 9 0 14 1 - - 67 3
2012-2013   Borussia M'gladbach BL 22 1 CG 2 0 UCL+UEL 2[18]+7 0 - - - 33 1
2013-2014 BL 28 0 CG 1 0 - - - - - - 29 0
2014-2015 BL 30 2 CG 3 0 UEL 9[19] 3[20] - - - 42 5
2015-2016 BL 28 3 CG 3 0 UCL 5 0 - - - 36 3
Totale Borussia M'gladbach 108 6 9 0 23 3 - - 140 9
2016-2017   Arsenal PL 32 1 FACup+CdL 5+2 0+1 UCL 7 1 - - - 46 3
2017-2018 PL 38 1 FACup+CdL 0+3 0+1 UEL 6 1 CS 1 0 48 3
2018-2019 PL 22 3 FACup+CdL 1+1 0 UEL 2 0 - - - 26 3
Totale Arsenal 76 6 12 2 9 1 1 0 98 9
Totale carriera 265 25 30 2 46 5 1 0 342 32

Cronologia di presenze e reti in Nazionale

Nazionale maggiore

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-6-2011 Londra Inghilterra   2 – 2   Svizzera Qual. Euro 2012 -
6-9-2011 Basilea Svizzera   3 – 1   Bulgaria Qual. Euro 2012 -   88’
7-10-2011 Swansea Galles   2 – 0   Svizzera Qual. Euro 2012 -   81’
11-10-2011 Basilea Svizzera   2 – 0   Montenegro Qual. Euro 2012 -   85’
11-11-2011 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0   Svizzera Amichevole -   86’
15-11-2011 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 1   Svizzera Amichevole 1   63’
29-2-2012 Berna Svizzera   1 – 3   Argentina Amichevole -
26-5-2012 Basilea Svizzera   5 – 3   Germania Amichevole -   89’
30-5-2012 Lucerna Svizzera   0 – 1   Romania Amichevole -   76’
15-8-2012 Spalato Croazia   2 – 4   Svizzera Amichevole 1
7-9-2012 Lubiana Slovenia   0 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 2014 1   85’
11-9-2012 Lucerna Svizzera   2 – 0   Albania Qual. Mondiali 2014 -   90+1’
12-10-2012 Berna Svizzera   1 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 2014 -
16-10-2012 Reykjavík Islanda   0 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2012 Susa Tunisia   1 – 2   Svizzera Amichevole -   63’   72’
6-2-2013 Il Pireo Grecia   0 – 0   Svizzera Amichevole -
23-3-2013 Strovolos Cipro   0 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 2014 -   46’
14-8-2013 Basilea Svizzera   1 – 0   Brasile Amichevole -
6-9-2013 Berna Svizzera   4 – 4   Islanda Qual. Mondiali 2014 -   76’
10-9-2013 Oslo Norvegia   0 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 2014 -   90+4’
11-10-2013 Tirana Albania   1 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 2014 -
15-10-2013 Berna Svizzera   1 – 0   Slovenia Qual. Mondiali 2014 1   40’
15-11-2013 Seul Corea del Sud   2 – 1   Svizzera Amichevole -
5-3-2014 San Gallo Svizzera   2 – 2   Croazia Amichevole -   79’
30-5-2014 Lucerna Svizzera   1 – 0   Giamaica Amichevole -   76’
3-6-2014 Lucerna Svizzera   2 – 0   Perù Amichevole -   64’
15-6-2014 Brasilia Svizzera   2 – 1   Ecuador Mondiali 2014 - 1º Turno -
20-6-2014 Salvador Svizzera   2 – 5   Francia Mondiali 2014 - 1º Turno 1
25-6-2014 Manaus Honduras   0 – 3   Svizzera Mondiali 2014 - 1º Turno -   77’
1-7-2014 San Paolo Argentina   1 – 0   Svizzera Mondiali 2014 - Ottavi -   36’   73’
8-9-2014 Basilea Svizzera   0 – 2   Inghilterra Qual. Euro 2016 -   74’
9-10-2014 Maribor Slovenia   1 – 0   Svizzera Qual. Euro 2016 -
14-10-2014 Serravalle San Marino   0 – 4   Svizzera Qual. Euro 2016 -
27-3-2015 Lucerna Svizzera   3 – 0   Estonia Qual. Euro 2016 1
31-3-2015 Zurigo Svizzera   1 – 1   Stati Uniti Amichevole -   46’
14-6-2015 Vilnius Lituania   1 – 2   Svizzera Qual. Euro 2016 -   44’
5-9-2015 Basilea Svizzera   3 – 2   Slovenia Qual. Euro 2016 -
8-9-2015 Londra Inghilterra   2 – 0   Svizzera Qual. Euro 2016 -
12-10-2015 Tallinn Estonia   0 – 1   Svizzera Qual. Euro 2016 -   80’
25-3-2016 Dublino Irlanda   1 – 0   Svizzera Amichevole -   60’
29-3-2016 Zurigo Svizzera   0 – 2   Bosnia ed Erzegovina Amichevole -
28-5-2016 Lancy Svizzera   1 – 2   Belgio Amichevole -
3-6-2016 Lugano Svizzera   2 – 1   Moldavia Amichevole -   10’   70’
11-6-2016 Lens Albania   0 – 1   Svizzera Euro 2016 - 1º Turno -   61’
15-6-2016 Parigi Romania   1 – 1   Svizzera Euro 2016 - 1º Turno -   50’
19-6-2016 Lilla Svizzera   0 – 0   Francia Euro 2016 - 1º Turno -
25-6-2016 Saint-Étienne Svizzera   1 – 1 dts
(4-5 dtr)
  Polonia Euro 2016 - Ottavi di finale -
6-9-2016 Basilea Svizzera   2 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 2018 -     71’, 90+3’
10-10-2016 Andorra la Vella Andorra   1 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 2018 - cap.
13-11-2016 Lucerna Svizzera   2 – 0   Fær Øer Qual. Mondiali 2018 -
25-3-2017 Carouge Svizzera   1 – 0   Lettonia Qual. Mondiali 2018 -
1-6-2017 Neuchâtel Svizzera   1 – 0   Bielorussia Amichevole -   65’   88’
9-6-2017 Tórshavn Fær Øer   0 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 2018 1
31-8-2017 San Gallo Svizzera   3 – 0   Andorra Qual. Mondiali 2018 -   66’
3-9-2017 Riga Lettonia   0 – 3   Svizzera Qual. Mondiali 2018 -   77’
7-10-2017 Basilea Svizzera   5 – 2   Ungheria Qual. Mondiali 2018 1
10-10-2017 Lisbona Portogallo   2 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 2018 -
9-11-2017 Belfast Irlanda del Nord   0 – 1   Svizzera Qual. Mondiali 2018 -
12-11-2017 Lisbona Svizzera   0 – 0   Irlanda del Nord Qual. Mondiali 2018 -
23-3-2018 Atene Grecia   0 – 1   Svizzera Amichevole -
27-3-2018 Basilea Svizzera   6 – 0   Panama Amichevole 1   69’
8-6-2018 Lugano Svizzera   2 – 0   Giappone Amichevole -
17-6-2018 Rostov sul Don Brasile   1 – 1   Svizzera Mondiali 2018 - 1º turno -
22-6-2018 Kaliningrad Serbia   1 – 2   Svizzera Mondiali 2018 - 1º turno 1
27-6-2018 Nižnij Novgorod Svizzera   2 – 2   Costa Rica Mondiali 2018 - 1º turno -
3-7-2018 San Pietroburgo Svezia   1 – 0   Svizzera Mondiali 2018 - Ottavi -   68’
8-9-2018 San Gallo Svizzera   6 – 0   Islanda UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - cap.   82’
11-9-2018 Leicester Inghilterra   1 – 0   Svizzera Amichevole -
12-10-2018 Bruxelles Belgio   2 – 1   Svizzera UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - cap.
15-10-2018 Reykjavík Islanda   1 – 2   Svizzera UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - cap.
14-11-2018 Lugano Svizzera   0 – 1   Qatar Amichevole - cap.   46’
18-11-2018 Lucerna Svizzera   5 – 2   Belgio UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - cap.   38’
23-3-2019 Tbilisi Georgia   0 – 2   Svizzera Qual. Euro 2020 -   89’
26-3-2019 Basilea Svizzera   3 – 3   Danimarca Qual. Euro 2020 1 cap.   79’
5-6-2019 Porto Portogallo   3 – 1   Svizzera UEFA Nations League 2018-2019 - Semifinale - cap.   66’
Totale Presenze 75 Reti 11

Nazionale Under-21

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-9-2010 Lugano Svizzera under 21   1 – 0   Irlanda under 21 Qual. Europeo under 21 2011 -   82’
11-6-2011 Aalborg Danimarca under 21   0 – 1   Svizzera under 21 Europeo under 21 2011 - 1º Turno -
14-6-2011 Aalborg Svizzera under 21   2 – 0   Islanda under 21 Europeo under 21 2011 - 1º Turno -   38’   68’
18-6-2011 Aarhus Svizzera under 21   3 – 0   Bielorussia under 21 Europeo under 21 2011 - 1º Turno -   27’   52’
25-6-2011 Aarhus Svizzera under 21   0 – 2   Spagna under 21 Europeo under 21 2011 - Finale -   67’
Totale Presenze 5 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Basilea: 2010-2011, 2011-2012
Basilea: 2011-2012
Arsenal: 2016-2017
Arsenal: 2017

Individuale

  • Credit Suisse Youth Player of the Year: 1
2012[21]

Note

  1. ^ a b Granit Xhaka, su uefa.com.
  2. ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  3. ^ Arsenal Media Group, Arsenal agree deal with Granit Xhaka, su www.arsenal.com. URL consultato l'11 giugno 2016.
  4. ^ L'Arsenal assesta il primo colpo: in arrivo Xhaka per 40 mln, su Fox Sports, 22 maggio 2016. URL consultato l'11 giugno 2016.
  5. ^ (EN) Granit Xhaka Football Statistics | WhoScored.com, su www.whoscored.com. URL consultato il 28 luglio 2018.
  6. ^ (EN) Granit Xhaka made fouls out of every tackle. Is he worth it for Arsenal? - Quora, su www.quora.com. URL consultato il 28 luglio 2018.
  7. ^ Arsenal's Granit Xhaka says he is not a 'dirty, dumb and brainless' player after criticism of disciplinary record, su standard.co.uk.
  8. ^ (EN) Switzerland-Japan 4-3, su fifa.com, 27 ottobre 2009. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  9. ^ (FR) UEFA EURO 2016 FRANCE (PDF), su football.ch, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  10. ^ Europei 2016, Svizzera-Albania: i fratelli Xhaka uno contro l'altro nella sfida dell'accoglienza elvetica, su Il Fatto Quotidiano, 11 giugno 2016. URL consultato il 13 giugno 2016.
  11. ^ RSI Radiotelevisione svizzera, Xhaka, una sfida tutta in famiglia, su rsi. URL consultato il 13 giugno 2016.
  12. ^ Europei 2016, Svizzera-Polonia 5-6 dopo i rigori. Polacchi ai quarti, in La Gazzetta dello Sport, 25 giugno 2016.
  13. ^ Convocazioni definitive della Svizzera per il Mondiale 2018 <<https://www.football.ch/it/ASF/Squadre-nazionali/Nazionale-A/News/Convocazioni-definitive-della-Svizzera-per-il-Mondiale-Vladimir-Petkovic-punta-sulla-continuit%C3%A0.aspx>>
  14. ^ Xhaka e Shaqiri fanno il gesto dell'aquila: l'esultanza anti-serba dei kosovari svizzeri, in Repubblica.it, 22 giugno 2018. URL consultato il 23 giugno 2018.
  15. ^ Mondiali, la Fifa multa Xhaka, Shaqiri e Lichtsteiner per l'esultanza "politica", in La Gazzetta dello Sport, 27 giugno 2018. URL consultato il 27 giugno 2018.
  16. ^ 2 Presenze nei turni preliminari.
  17. ^ Nel turno preliminare.
  18. ^ Nei Play-off.
  19. ^ 2 presenze nel turno preliminare.
  20. ^ 1 gol nel turno preliminare.
  21. ^ Shaqiri e Xhaka: il meglio del calcio svizzero, su credit-suisse.com, 29 maggio 2012. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2013).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale svizzera under-21 europei 2011 Template:Nazionale svizzera mondiali 2014 Template:Nazionale svizzera europei 2016 Template:Nazionale svizzera mondiali 2018