Trieste

comune italiano, capoluogo del Friuli-Venezia Giulia
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Trieste (disambigua).

Template:Comune Trieste è un comune con 208.621 abitanti; È capoluogo dell'omonima provincia nonché della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Trieste.

Dalla Preistoria al dominio degli Asburgo

In tempi antichi (II secolo a.C.), Trieste diventò colonia romana con il nome di Tergeste. Essa prosperò sotto i romani e dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente fu sotto il controllo di Bisanzio fino al 788, quando passò sotto il controllo dei franchi. Nel XII secolo divenne un comune libero e dopo secoli di battaglie contro la rivale Venezia, Trieste si pose sotto la protezione (1382) del duca d'Austria conservando però una certa autonomia fino al XVII secolo.

Il Porto Franco

 
La Cattedrale di San Giusto

Nel 1719 divenne porto franco ed in quanto unico sbocco sul mare dell'Impero Austriaco, Trieste fu oggetto di investimenti e si sviluppò diventando, nel 1867, capoluogo della regione del Litorale Adriatico dell'impero (il "Küstenland"). Nonostante il suo stato privilegiato di unico porto commerciale della Cisleitana e primo porto dell'Austria-Ungheria, Trieste mantenne sempre in primo piano, nei secoli, i legami culturali e linguistici con l'Italia; infatti, anche se la lingua ufficiale della burocrazia era il tedesco, l'italiano (o meglio un suo dialetto), dialetto di tipo veneto che nel corso del secolo XVIII sostituì il tergestino (l'antico dialetto di tipo ladino friulano), e rimane fino a tutt'oggi la lingua più parlata dagli abitanti.

L'Irredentismo e l'annessione all'Italia

Trieste fu, assieme a Trento, il centro dell' irredentismo, movimento che puntava alla annessione all'Italia di tutte quelle terre abitate da secoli da popolazioni di cultura italiana (o italica) ma che ancora non facevano parte dell'Italia d'allora (terre "irredente" appunto). Va ricordato che nel caso di Trieste, Gorizia, Istria e Dalmazia, vivevano, e vivono tutt'ora, anche altre popolazioni (sloveni e croati). Nel 1918, dopo la prima guerra mondiale, Trieste e la sua provincia vennero annesse all'Italia con grande gioia e festeggiamenti della popolazione italiana anche se quel momento coincise con la perdita d'importanza della città stessa che da seconda città e porto più importante di un impero si ritrovò a essere una delle tante città mediamente importanti dell'Italia. Era inoltre rimasta fuori dai confini italiani la Dalmazia, importante regione che faceva capo a Trieste per i suoi interessi commerciali.



Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Abitanti censiti[3]

Economia

 
Piazza della Borsa

Trieste ha un porto di notevoli dimensioni con diversi terminal, da quello container, alle banchine per i traffici RO-RO con la Turchia, principale "porta" europea dei prodotti turchi, fondamentali per lo scalo. Rilevanti anche la movimentazione del caffè (un terzo delle importazioni nazionali) e il terminal petrolifero, da cui parte l'oleodotto Transalpino, che rifornisce Austria, Baviera e Repubblica Ceca. Riguardo al traffico passeggeri è in crescita l'attività croceristica. Parlando di attività economiche legate al porto, a Trieste trovano sede la Fincantieri e l'Italia marittima di navigazione, una società del gruppo Evergreen.

Nel settore dell'industria ci sono stabilimenti che trattano la meccanica industriale e navale (cantieri), la metallurgia (ferriera). Uno dei principali insediamenti industriali è la fabbrica della Wärtsilä Italia, ex Grandi Motori, dove si producono motori navali e componenti per centrali elettriche. Lo stabilimento, in continua crescita, ha ricevuto anche delle commesse per le ricostruzioni di centrali in Iraq.

A Trieste si trovano anche i laboratori della Telit, un'importante compagnia operante nel settore delle telecomunicazioni.

Nel settore alimentare possiamo ricordare importanti società come Illy (caffè), Principe e Sfreddo (salumi), Pasta Zara. Furono fondate in città la Stock, la Hausbrandt (caffè) e la Dreher.

Oltre il 90% di tutte le aziende industriali e buona parte di quelle artigianali trovano la loro sede nella zona industriale sita nelle valli di Zaule e delle Noghere, a cavallo dei Comuni di Trieste, Muggia e Dolina già San Dorligo della Valle, amministrata dall'EZIT Ente per la zona industriale di Trieste.

Importantissimo è per Trieste l'apporto economico della ricerca scientifica e del terziario avanzato. La città è sede di compagnie assicurative come SASA Assicurazioni (ora gruppo SAI), Generali, RAS e Lloyd Adriatico.

Nella zona di Trieste è, in discussione, la costruzione di uno o due rigassificatori di GNL: uno a terra in zona Zaule ed uno fuori costa nel Golfo di Trieste.


Letteratura

L'ambiente culturale mitteleuropeo e la particolare storia di Trieste hanno favorito fin dall'ottocento l'affermazione di scrittori triestini e l'arrivo di importanti autori. L'elenco di sotto comprende i più importanti scrittori nativi di Trieste e altri scrittori celebri che vissero e scrissero le loro maggiori opere nel capoluogo giuliano.

 
Il monumento all'Imperatrice Elisabetta
 
Il Municipio

Scrittori di lingua italiana:

Scrittori dialettali:

Scrittori di lingua tedesca:

Altri scrittori:

Scienza e Università

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sistema Trieste.

Nella città, sede universitaria dal 1924, trovano sede numerose organizzazioni scientifiche internazionali e il principale parco scientifico italiano. Trieste infatti è diventata nota come Città della scienza e ospita una comunità scientifica ed universitaria molto conosciuta e rinomata all'estero che richiama ogni anno migliaia di studenti da tutto il mondo e di tutte le culture.

Istituzioni internazionali

A Trieste si trova la sede della CEI (Central European Initiative), un ente internazionale con lo scopo di favorire la cooperazione e lo sviluppo nell'Europa centrale; vi fanno parte 17 paesi dall'Italia alla Bielorussia.

Musei

Trieste possiede numerosi e rinomati musei. Ecco un elenco:

Civici Musei

Musei artistici

 
Teatro Giuseppe Verdi

Musei storici

Musei scientifici

Musei letterari

Dimore storiche

Altri Musei

 
Il Castello di Miramare

Luoghi di interesse

Vedi anche Provincia di Trieste

 
Tempio Serbo-ortodosso della SS.Trinità e di San Spiridione
 
Veduta notturna di Piazza Unità d' Italia
 
La Cattedrale di San Giusto vista dalla Basilica Forense Romana

Palazzi

Castelli

Resti Archeologici

  • Basilica Forense (II sec d.C.)
  • Castelliere - Cattinara
  • Acquedotto romano - Val Rosandra
  • Foro romano - S.Giusto
  • Teatro romano (I sec a.C.)
  • Torre difensiva mura romane (adiacenze scalinata S.M.Maggiore)
  • Tor Cucherna
  • Resti abitazioni romane (comprensorio cittavecchia)
  • Arco di Riccardo (33 a.C.)
  • Antiquarium di via Donota[3]
  • Antiquarium di Borgo San Sergio
  • Basilica Paleocristiana[4]

Luoghi di culto

Altri luoghi d'interesse

Manifestazioni di rilievo

 
Canal Grande
  • Barcolana, la regata velica più affollata del mondo: vi partecipano circa 2000 barche. Si tiene ogni anno la seconda domenica di ottobre.
  • Bavisela manifestazione sportiva di richiamo internazionale (maratona, triathlon, skiroll, ecc.)
  • ITS - International talent support concorso internazionale di moda accessori e fotografia si tiene a metá luglio.(www.itsweb.org).)
  • ERA - Esposizione di Ricerca Avanzata. Rassegna biennale di scienza e tecnica organizzata da "Globo divulgazione scientifica", che vede la partecipazione di numerosi istituti di ricerca nazionali ed internazionali (ERA 2005).
  • Trieste film festival (www.triestefilmfestival.it)

Sono molti i triestini celebri nell'ambito di storia, cultura, scienza, sport.

Oltre agli scrittori già ricordati, Trieste ha avuto tra i suoi cittadini:

Santi

  • San Giusto, martire e patrono della città.
  • San Servolo, martire
  • San Lazzaro, diacono e martire
  • Santi Ermacora vescovo e Fortunato diacono, martiri
  • San Sergio, martire
  • Sant'Apollinare
  • Sante Eufemia e Tecla, vergini e martiri
  • Beata Maria Teresa Ledochowska, vergine

Personaggi storici

Personalità del teatro e della musica

Studiosi

Sportivi

Pittori

Architetti

Giornalisti

Imprenditori

Politici e statisti

Sport

A Trieste sono presenti numerose società sportive, tra le quali:

Squadre maschili:
Squadre femminili:

Trieste è stata più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

  • Fax: 040 6756060
  • Municipio: piazza dell'Unità d'Italia, 4

Gemellaggi

Circoscrizioni e rioni tradizionali

Circoscrizioni

  1. Altopiano Ovest
  2. Altopiano Est
  3. Roiano - Gretta - Barcola - Cologna - Scorcola
  4. Città Nuova - Barriera Nuova - San Vito - Città Vecchia
  5. Barriera vecchia - San Giacomo
  6. San Giovanni - Chiadino - Rozzol
  7. Servola - Chiarbola - Valmaura - Borgo San Sergio - Altura

Rioni tradizionali e frazioni

  1. Santa Croce (Križ), Prosecco (Prosek), Contovello (Kontovel)
  2. Opicina (Opčine), Banne (Bani), Trebiciano (Trebče), Padriciano (Padriče), Gropada (Gropada), Basovizza (Bazovica)
  3. Miramare (Miramar), Grignano (Grljan), Barcola (Barkovlje), Gretta (Greta), Roiano (Rojan), Scorcola (Škorklja), Cologna (Kolonja), Guardiella (Vrdela)
  4. Città Nuova (Borgo Teresiano), Città Vecchia, Barriera Nuova, Borgo Giuseppino, San Vito
  5. Barriera Vecchia, San Giacomo, Santa Maria Maddalena Superiore
  6. Rozzol (Rocol), Chiadino (Kjadin), Guardiella (Vrdela), Longera (Lonjer)
  7. Santa Maria Maddalena Superiore, Santa Maria Maddalena Inferiore, Chiarbola (Čarbola), Servola (Škedenj)

Frazioni

Barcola (Barkovlje), Opicina (Opčine), Miramare (Miramar), Grignano (Grljan), Basovizza (Bazovica), Banne (Bani), Cattinara (Katinara), Conconello (Ferlugi), Contovello (Kontovel), Gropada (Gropada), Longera (Lonjer), Padriciano (Padriče), Prosecco (Prosek), Santa Croce (Križ), Trebiciano (Trebče), Servola (Škedenj).

Onorificenze

File:MVM O.jpg

Il 9 novembre 1956, la città è stata insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare con la seguente motivazione:[7]

«Protesa da secoli a additare nel nome d'Italia le vie dell'unione tra popoli di stirpe diversa, fieramente partecipava coi figli migliori alla lotta per l'indipendenza e per l'unità della Patria; nella lunga vigilia confermava col sacrificio dei martiri la volontà d'essere italiana; questa volontà suggellava col sangue e con l'eroismo dei volontari della guerra 1915 - 18. In condizioni particolarmente difficili, sotto l'artiglio nazista, dimostrava nella lotta partigiana quale fosse il suo anelito alla giustizia e alla libertà che conquistava cacciando a viva forza l'oppressore. Sottoposta a durissima occupazione straniera, subiva con fierezza il martirio delle stragi e delle foibe, non rinunciando a manifestare attivamente il suo attaccamento alla Patria. Contro i trattati che la volevano staccata dalla Madrepatria, nelle drammatiche vicende di un lungo periodo d'incertezze e di coercizioni, con tenacia, con passione e con nuovi sacrifici di sangue ribadiva dinanzi al mondo, il suo incrollabile diritto d'essere italiana. Esempio d'inestinguibile fede patriottica, di costanza contro ogni avversità e d'eroismo.»

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Dmoz

Scienza e cultura

Per un elenco più esauriente vedi Sistema Trieste

Turismo

Quotidiani

Eventi sportivi

Siti istituzionali

  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia

Template:Provincia di Trieste

  1. ^ Eugen Gelcich, Studien über die Entwicklungs-Geschichte der Schiffahrt mit besonderer Berücksichtigung der nautischen Wissenschaft, Laibach, 1882.
  2. ^ Dati tratti da:
  3. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.