Scelta multipla
Le domande a risposta multipla sono una forma di domande di valutazione per le quali chi risponde deve selezionare una o più risposte da una lista data. Questo tipo di domande vengono usate nei test per l'educazione, nelle elezioni (bisogna scegliere tra più candidati, partiti), nelle ricerche di mercato e in molti altri campi.
La creazione delle domande a risposta multipla è attribuita a Frederick J. Kelly nel 1914 alla Kansas University. Uno dei primi utilizzi delle suddette domande fu per stimare la potenzialità delle reclute militari della prima guerra mondiale. Coloro che scrivono i test hanno spesso una preparazione nella tassonomia di Bloom.
Vantaggi
Ci sono molti vantaggi nello stile delle domande a risposta multipla. Se gli autori delle domande sono ben preparati e la qualità delle domande è assicurata, allora la struttura sarà sicuramente efficace.[1] È stato provato che, se gli studenti vengono istruiti sul funzionamento delle domande a risposta multipla e il mito che circonda il tipo di valutazione viene distrutto, allora avranno risultati migliori nel test.[2] Molti hanno espresso il giudizio secondo il quale la credibilità dei test sta nel fatto che ci siano più voci (risposte) da scegliere, e con una buona campionatura e cura dei casi specifici la credibilità potrebbe essere anche maggiore.Errore nelle note: </ref>
di chiusura mancante per il marcatore <ref>
. Alcuni esami, come la Gara australiana di matematica (Australian Mathematics Competition), adottano sistemi per vanificare questa possibilità, in questo caso rendendo più vantaggioso non dare una risposta che darne una sbagliata.
Lo svantaggio maggiore comunque che si ritrova nella pratica sta nel fatto che è uno dei tipi di prova più facili da copiare, vanificando in alcuni casi la sua praticabilità.
Struttura
Una domanda a scelta multipla del tipo basato sulla conoscenza effettiva consiste di due parti: la domanda e le opzioni di risposta. Per contrasto, una domanda a scelta multipla del tipo basato sulla conoscenza applicata consta di tre parti: la radice, la domanda d'apertura e le opzioni di risposta. La radice può essere una vignetta o una descrizione dettagliata che contiene più elementi. La sua lunghezza è quella necessaria ad assicurare la massima validità ed autenticità al problema in discussione. La domanda d'apertura descrive cosa deve fare colui che sostiene l'esame. Per esempio in un test medico la domanda d'apertura potrebbe essere "Qual è la diagnosi più probabile?" oppure "Quale agente patogeno è più probabile che sia la causa di una malattia?".
Esempi
Data l'equazione , stabilire il valore di x.
A) 4
B) 10
C) 0.5
D) 1.5
E) 8
Qual è la superpotenza dell'informatica in India?
A) Bangalore
B) Mumbai
C) Mysore
D) Chennai
Test importanti con sezioni a risposta multipla
Note
- ^ Item Writing Manual Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive. by the National Board of Medical Examiners
- ^ Lutz Beckert, Tim J Wilkinson, Richard Sainsbury (2003), A needs-based study and examination skills course improves students' performance Medical Education 37 (5), 424–428.doi:10.1046/j.1365-2923.2003.01499.x
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su questionario a scelta multipla