Richard Wagner

compositore, poeta, regista teatrale, direttore d'orchestra e saggista tedesco (1813-1883)
Versione del 19 ago 2005 alle 07:23 di LeonardoRob0t (discussione | contributi) (robot Aggiungo: th)

Simbolo mancante (man) Wilhelm Richard Wagner (Lipsia, 22 Maggio 1813 - Venezia, Palazzo Vendramin Calergi, 13 Febbraio 1883) era un compositore, scrittore e librettista tedesco.

Biografia

 
Richard Wagner

Wagner nacque a Lipsia, nono figlio del giurista e attore dilettante Carl Friedrich Wagner (1770-1813) e di Johanna Rosine Wagner (1774-1848). Sei mesi dopo la sua nascita, il 23 novembre 1813 suo padre morì di tifo. Nell'agosto del 1814 la madre sposò l'attore e poeta Ludwig Geyer, che si era occupato della famiglia dopo la morte del padre. Nel 1814 la famiglia si trasferì a Dresda.

Nel 1828 Wagner tornò a Lipsia dove completò gli studi. A 16 anni assistette ad una rappresentazione del "Fidelio" e da quel momento decise di diventare musicista. Compose le prime sonate, un quartetto d'archi e un tentativo mai completato di opera "Die Hochzeit". Dal 1831 studiò musica all'università di Lipsia inoltre prese lezioni di composizione presso Christian Theodor Weinlig (dirigente di un importante coro di Lipsia, Il Thomanerchor), al quale dedicò la sua prima composizione (Klaviersonate in B-Dur).

Nel 1833 cominciò a comporre "Die Feen", dopo essere stato assunto come direttore del coro presso il teatro di Würzburg. Svolgendo l'attività di direttore musicale del teatro di Magdeburgo conobbe Minna Planer (*5.9.1809 - 25.1.1866) che sposò nel 1836.

Dall'1 aprile 1837 diviene direttore musicale a Königsberg (l'attuale Kaliningrad). Poco dopo il teatro fu costretto a chiudere per eccesso di indebitamento. Wagner stesso finì fortemente indebitato e nel giugno 1837 riesce ad ottenere un posto da dirigente a Riga dove può sfuggire ai creditori tedeschi. A Riga compose il testo e l'inizio del "Rienzi".

Nel 1839 perse il posto a Riga. Per sfuggire ai creditori fuggì in modo rocambolesco varcando di nascosto il confine fra Russia e Prussia e si imbarcò su una piccola barca a vela alla volta di Londra. Il viaggio burrascoso gli diede l'ispirazione per comporre "Il Vascello Fantasma" .

Trascorse gli anni 1840 e 1841 in condizioni di semi-povertà a Parigi. Completò il "Rienzi" nel 1840 e "Il vascello fantasma" l'anno seguente. È di questi anni l'incontro con Ludwig Feuerbach e la sua filosofia dell'ateismo e le teorie socialiste di Pierre Joseph Proudhon, che influenzarono le prime versioni dei Nibelunghi.

Nel 1843 divenne dirigente dell'Opera di Dresda. Divenne amico dell'anarchico russo Michail Bakunin. Nel 1849 fu costretto alla fuga perché partecipò ad una sollevazione anarchica e si rifugiò a Zurigo.

Si separò dalla moglie dopo che questa scoprì la sua relazione conMathilde Wesendonck. In questo periodo compose Tristan und Isolde. La sua seconda moglie fu Cosima Wagner, la figlia di Franz Liszt. Da lei ebbe tre figli Eva (che sposò un filosofo precursore del Nazionalsocialismo, Houston Stewart Chamberlain), Isolde e Siegfried.

Il re Ludwig II. di Baviera era un suo accanito ammiratore. Per anni finanziò con una cospicua rendita lo stile di vita dispendioso di Wagner e supportò la costruzione del Festspielhauses di Bayreuth dove ogni anno da fine luglio fino a fine agosto ha luogo il Festival Wagneriano.

Nel 1882 la famiglia si trasferì a Venezia. Il 13 febbraio 1883 Wagner morì in seguito ad un attacco cardiaco. È sepolto a Bayreuth non lontano dal teatro a lui intitolato.

Opere

Drammi musicali

Wagner riteneva solo le seguenti dieci opere meritorie di essere rappresentate a Bayreuth:


Collegamenti esterni