Utente:Joe123/Sandbox9

Émile Bergerat, nome completo Auguste Émile Bergerat (Parigi, 29 aprile 1845 – Neuilly-sur-Seine, 13 ottobre 1923), è stato un saggista, critico teatrale e drammaturgo francese.
Biografia
Émile Bergerat nacque a Parigi il 29 aprile 1845, figlio di Jean Augustin Bergerat (1812-), produttore di prodotti chimici, e di Cécile Eugénie Peyrot (1827-).[1]
Sposò nel 1872 Estelle Julia Gautier (28 novembre 1847-1914), figlia di Jules Pierre Théophile Gautier (30 agosto 1811-23 ottobre 1872), scrittore, e di Ernesta Giuseppina Jacomina detta Ernestine Grisi (25 ottobre 1816-9 dicembre 1895), cantante.[1]
Un giornalista di talento, collaborò con il Voltaire sotto lo pseudonimo di Homme masqué, e a Le Figaro, dove i suoi articoli firmati Caliban risultarono popolari.[1]
I suoi lavori spaziarono in tutti i generi: dalla poesia di Enguerrande (1884) che ispirò un dramma lirico nel 1892, al comico Lyra, (1889), dal romantico Faublas malgré lui (1883), al drammatico di Nuit bergamasque (1887), di Premier Baiser (1889), del Capitaine Fracasse (1896), di Plus que reine, dramma in cinque atti e un prologo, rappresentato al Théâtre de la Porte Saint-Martin il 29 marzo 1899.[1]
Inoltre pubblicò studi critici riguardanti la pittura decorativa di Paul Baudry (1875) e su Théophile Gautier (1879), e Souvenirs (1911-1912), nei quali espresse il meglio del suo talento.[1]
Fu nominato cavaliere il 31 dicembre 1888 e ufficiale il 14 dicembre 1900 della Legion d'onore.[1]
Opere
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joe123/Sandbox9
Collegamenti esterni