Wikipedia:Pagine da cancellare/Cronologia di Arda
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 13 giugno 2019.
Come da discussione, si propone cancellazione in quanto la voce, oltre ai problemi di copyviol evidenziati nel template, sembra essere sostanzialmente una ricerca originale basata sulle date che compaiono nei libri.--Idraulico (msg) 10:06, 6 giu 2019 (CEST)
- non è ricerca originale perché ci sono le cronologie nelle appendici del Signore degli anelli e gli annali del Beleriand (che non ricordo dove sono stati pubblicati), il problema è che è comunque non enciclopedica, e forse copyviol --Lombres (msg) 10:54, 6 giu 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 7 giugno 2019
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 14 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 21 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Vestendo i panni dell'utente, trovo la voce utile, tant'è che mi sono accorto della proposta di cancellazione proprio perché sono andato a consultarla. Per me l'enciclopedicità è indubbia, vista l'enorme enciclopedicità dell'opera tolkeniana e l'importanza che la precisione della successione cronologica riveste in essa. Il copyright è questione delicata, ma c'e' da dire che su certi eventi c'e' poco da fare, ad es "1131 - Nasce Círdan" che cosa si vuole parafrasare? "Nascita di" invece di "Nasce"? Posto che l'originale inglese si può tradurre in entrambi i modi. Si può comunque lavorare riformulando qualche frase più lunga. Per quanto riguarda la RO, come spesso accade (in particolare nelle procedure di cancellazione di liste) si scontrano due interpretazioni. La mia è più restrittiva: ad es se sono uno studioso di Tolkien e spulciando scritti magari anche inediti propongo una mia interpretazione dell'opera, certo è RO (e ci mancherebbe, direte voi ;-)). Mettere insieme informazioni coerenti e scevre da POV (come potrebbe essere POV invece: lista dei personaggi cattivi nell'opera di Tolkien), peraltro in gran parte già presenti su Wiki, direi che è proprio uno dei compiti di Wikipedia! Se allarghiamo troppo il concetto di RO, finisce che quasi tutte le voci lo sono...--Eylenbosch (msg) 12:08, 7 giu 2019 (CEST)
- Cancellare questa non è RO ma esattamente l'opposto, la riproposizione pedissequa di una fonte, e anche questo è inadatto a Wikipedia. Le cronologie di Tolkien sono esse stesse opere di finzione. Wikipedia non deve riportare opere di finzione, né riformularle. "L'importanza che la precisione della successione cronologica riveste" nell'opera di Tolkien è discutibile, si può tranquillamente leggere Tolkien senza chiedersi quanti anni passano da un evento all'altro, e creare una cronologia sarebbe lavoro da studiosi e/o da fan se non l'avesse fatto Tolkien stesso, e non sarebbe comunque compito di Wikipedia riportarla per intero, ma solo scrivere ciò che dicono gli studiosi sull'importanza o meno della successione cronologica (cosa che non richiede una voce a sé). Quando sarà scaduto il diritto d'autore le cronologie si metteranno su Wikisource --Lombres (msg) 15:20, 7 giu 2019 (CEST)