FA Premier League 2005-2006
L'edizione 2005-2006 della Premier League è stata la 107ª del massimo campionato di calcio inglese.
FA Premier League 2005-2006 | |
---|---|
Competizione | FA Premier League |
Sport | ![]() |
Edizione | 107ª |
Organizzatore | Federazione calcistica dell'Inghilterra |
Date | dal 13 agosto 2005 al 7 maggio 2006 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Risultati | |
Vincitore | Chelsea (3º titolo) |
Secondo | Manchester Utd |
Terzo | Liverpool |
Quarto | Arsenal |
Retrocessioni | Birmingham City West Bromwich Sunderland |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Miglior portiere | ![]() |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
Avvenimenti
L'avvio del torneo rivelò la sorpresa del Charlton, che nelle prime giornate guidò la classifica insieme al Chelsea. I Blues, però, presero il largo con il passare dei mesi, trovandosi con tredici punti di vantaggio sulle inseguitrici già a novembre. La squadra di José Mourinho concluse la stagione con otto punti in più del Manchester Utd, secondo classificato, laureandosi così campione d'Inghilterra per la seconda volta consecutiva. In zona Europa, ad accompagnare il Liverpool nei preliminari di Champions League fu l'Arsenal, che agguantò il 4º posto all'ultima giornata, vincendo per 4-2 contro il Wigan e superando la concorrenza dei rivali cittadini del Tottenham, usciti sconfitti per 1-2 sul campo del West Ham.[2] Gli Spurs, insieme al Blackburn Rovers, si qualificarono alla Coppa UEFA, mentre il Newcastle andò in Coppa Intertoto.
In fondo alla classifica retrocessero il Sunderland, che chiuse il campionato all'ultimo posto con soli 15 punti (secondo peggior risultato di sempre nella storia della Premier League), il West Bromwich Albion ed il Birmingham City.
Il capocannoniere del torneo fu l'attaccante francese dell'Arsenal Thierry Henry, che mise a segno 27 reti in 38 partite.
Allenatori esonerati, dimessi o subentrati
- Charlton: esonerato Alan Curbishley, subentrato Iain Dowie
- Newcastle Utd: esonerato Graeme Souness, subentrato Glenn Roeder
- Portsmouth: esonerato Alain Perrin, subentrato Harry Redknapp
- Sunderland: esonerato Mick McCarthy, subentrato Niall Quinn
Squadre partecipanti
Classifica finale
Classifica finale 2005-06 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Chelsea | 91
|
38
|
29
|
4
|
5
|
72
|
22
|
+50
| |
2. | Manchester Utd | 83
|
38
|
25
|
8
|
5
|
72
|
34
|
+38
| |
3. | Liverpool | 82
|
38
|
25
|
7
|
6
|
57
|
25
|
+32
| |
4. | Arsenal | 67
|
38
|
20
|
7
|
11
|
68
|
31
|
+37
| |
5. | Tottenham | 65
|
38
|
18
|
11
|
9
|
53
|
38
|
+15
| |
6. | Blackburn | 63
|
38
|
19
|
6
|
13
|
51
|
42
|
+9
| |
7. | Newcastle Utd | 58
|
38
|
17
|
7
|
14
|
47
|
42
|
+5
| |
8. | Bolton | 56
|
38
|
15
|
11
|
12
|
49
|
41
|
+8
| |
9. | West Ham Utd[5] | 55
|
38
|
16
|
7
|
15
|
52
|
55
|
-3
| |
10. | Wigan | 51
|
38
|
15
|
6
|
17
|
45
|
52
|
-7
| |
11. | Everton | 50
|
38
|
14
|
8
|
16
|
34
|
49
|
-15
| |
12. | Fulham | 48
|
38
|
14
|
6
|
18
|
48
|
58
|
-10
| |
13. | Charlton | 47
|
38
|
13
|
8
|
17
|
41
|
55
|
-14
| |
14. | Middlesbrough | 45
|
38
|
12
|
9
|
17
|
48
|
58
|
-10
| |
15. | Manchester City | 43
|
38
|
13
|
4
|
21
|
43
|
48
|
-5
| |
16. | Aston Villa | 42
|
38
|
10
|
12
|
16
|
42
|
55
|
-13
| |
17. | Portsmouth | 38
|
38
|
10
|
8
|
20
|
37
|
62
|
-25
| |
18. | Birmingham City | 34
|
38
|
8
|
10
|
20
|
28
|
50
|
-22
| |
19. | West Bromwich | 30
|
38
|
7
|
9
|
22
|
31
|
58
|
-27
| |
20. | Sunderland | 15
|
38
|
3
|
6
|
29
|
26
|
69
|
-43
|
Verdetti
- Chelsea campione d'Inghilterra 2005-06.
- Chelsea e Manchester Utd qualificati in Champions League 2005-06.
- Liverpool e Arsenal qualificato ai preliminari per l'accesso in Champions League 2006-07.
- Tottenham, Blackburn e West Ham Utd[5] qualificate in Coppa UEFA 2006-07.
- Newcastle Utd qualificato per la Coppa Intertoto 2006.
- Birmingham City, West Bromwich e Sunderland retrocesse in Football League Championship.
Squadra campione
Statistiche
Squadre
- Miglior attacco: Chelsea, Manchester Utd (72 reti segnate)
- Miglior difesa: Chelsea (22 reti segnate)
- Maggior serie di risultati utili consecutivi: Liverpool (22)
- Maggior numero di punti ottenuti in casa: Chelsea (55)
- Maggior numero di punti ottenuti in trasferta: Manchester Utd (39)
- Minor numero di cartellini gialli: Charlton (44)
- Minor numero di cartellini rossi: Portsmouth (1)
- Miglior media affluenza spettatori: Manchester Utd (68765 spettatori)
- Peggior attacco: Sunderland (26 reti segnate)
- Peggior difesa: Sunderland (69 reti subite)
- Minor serie di risultati utili consecutivi: Sunderland (4)
- Minor numero di punti ottenuti in trasferta: Fulham (7)
- Maggior numero di cartellini gialli: Blackburn (76)
- Maggior numero di cartellini rossi: Everton, Newcastle Utd, Birmingham City (7)
- Minor media affluenza spettatori: Portsmouth (19840 spettatori)
Calciatori
- Miglior uomo assist: Drogba Chelsea (11)
- Maggior numero di cartellini ricevuti: Neville Everton (14)
- Maggior numero di cartellini gialli ricevuti: Neville Everton (12)
- Maggior numero di cartellini rossi ricevuti: Dawson Tottenham, Neville Everton e Robben Chelsea (2)
- Maggior numero di falli subiti: Davies Bolton (108)
Classifica marcatori
Gol | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|
27 | Thierry Henry | Arsenal | |
21 | Ruud van Nistelrooy | Manchester Utd | |
18 | Darren Bent | Charlton | |
16 | Robbie Keane | Tottenham | |
- | Wayne Rooney | Manchester Utd | |
- | Frank Lampard | Chelsea | |
10 | Alan Shearer | Newcastle Utd |
Note
- ^ a b Riassunto Archiviato il 29 agosto 2011 in Internet Archive. degli avvenimenti della Premier League 2005-2006, dal sito ufficiale
- ^ https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/tottenham-hotspur/10804881/2006-remembered-The-food-poisoning-bug-that-cost-Tottenham-Hotspur-their-Champions-League-dream.html
- ^ Campione d'Inghilterra 2004-05
- ^ a b c Promosso dalla Football League Championship 2004-05
- ^ a b Qualificato alla Coppa UEFA in quanto finalista della FA Cup
- ^ (EN) Statistiche Archiviato il 30 dicembre 2010 in Internet Archive. delle edizioni della Premier League, dal sito ufficiale