Sintesi sonochimica

Versione del 7 giu 2019 alle 17:58 di Fullerene (discussione | contributi) (voce non più orfana: rimozione avviso O +spostamento bibliografia in sez +portali +cat +wikilink +correzioni minori)

La sintesi sonochimica è un metodo che utilizza i principi della sonochimica per la sintesi di nuove molecole o particelle con l'applicazione di potenti radiazioni ad ultrasuoni (20 kHz–10 MHz). La sonochimica genera hot spots che possono arrivare a temperature di (5000–25000 K), pressioni superiori a 1000 atmosfere e velocità di raffreddamento e riscaldamento superiori a 1011 K/s. L'irraggiamento a ultrasuoni produce effetti chimici e fisici che possono venir utilizzati per la modificazione di vari tipi di nanostrutture. Il principio che causa la modificazione delle nanostrutture nel processo sonochimico è la cavitazione acustica.

Bibliografia

  • Hangxun Xu, Brad W. Zeiger and Kenneth S. Suslick*. “Sonochemical synthesis of nanomaterials”, in: Chem soc rev, 26th July 2012
  • A. Gedanken, “Using sonochemistry for the fabrication of nanomaterials”, Department of Chemistry, Bar-Ilan University, Ramat-Gan 52900, Israel 2004