Bergolo
Bèrgolo (Bèrgoj in piemontese) è un comune italiano delle Langhe di 68 abitanti, in provincia di Cuneo (Piemonte)
Bergolo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mario Marone (lista civica Scudo) dall'11-6-2018 (2º mandato) |
Territorio | |
Coordinate | 44°33′03.37″N 8°10′38.48″E |
Altitudine | 616 m s.l.m. |
Superficie | 3,11 km² |
Abitanti | 68[1] (30-4-2017) |
Densità | 21,86 ab./km² |
Frazioni | Bergamaschi |
Comuni confinanti | Cortemilia, Levice, Pezzolo Valle Uzzone, Torre Bormida |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12074 |
Prefisso | 0173 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004021 |
Cod. catastale | A798 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | bergolesi |
Patrono | Natività di Maria Vergine |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È il comune meno esteso[3] della provincia.
Faceva parte della comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone.
Geografia fisica
Sorge a 616 m s.l.m., in Alta Langa Orientale, a destra della Bòrmida di Millesimo.
Da Cuneo dista 101 chilometri.
Storia
Il pianoro ove sorge l'attuale paese è abitato da epoca molto antica; tuttavia le prime notizie certe risalgono al 1091, quando il paese fu compreso nel territorio del marchese Bonifacio del Vasto. Alla morte di questi, nel 1130, fu ereditato dai figli; nel 1142 venne assegnato a Bonifacio Minore, marchese di Ceva e Cortemilia.
Nel 1184 subentrarono i marchesi di Savona e i potenti Del Carretto.
Nel 1209, il marchese Ottone lo donò al Comune di Asti; in seguito rientrò nei possedimenti dei Del Vasto.
Nel 1322 Manfredo II Del Vasto lo cedette a Manfredo IV marchese di Saluzzo.
Nel 1532 Bergolo passò stabilmente sotto il dominio dei duchi di Savoia.
Dell'epoca medievale restano i ruderi di un castello edificato agl'inizi del '200.
Dal 1929 al 1947 Bergolo fu accorpato al Comune di Cortemilia, per poi riacquisire l'antica autonomia.
All'inizio degli anni '60 l'intero paese versava in una condizione di degrado, causato dall'emigrazione verso le città.
La situazione è andata progressivamente migliorando dall'inizio degli anni '70 con l'avvento dell'amministrazione comunale presieduta da Romano Vola, sindaco di Bergolo dal '72 al 2001, che ha promosso opere pubbliche (acquedotto, fognature e strade) e interventi finalizzati al recupero delle antiche abitazioni, delle quali è rimasta intatta la tipica architettura in pietra, oggi arricchita da numerose opere d'arte contemporanea.
Società
Evoluzione demografica
Le poche risorse naturali del territorio, unitamente allo stato precario delle comunicazioni, hanno sempre ostacolato la crescita demografica di questo paese, che non ha mai raggiunto le 300 unità e che oggi è uno dei più piccoli d'Italia.
Il crollo demografico degli anni '60, determinato dallo spostamento degli abitanti nelle aree industriali, si è fermato all'inizio degli anni '70, quando l'oculata amministrazione pubblica ha dato vita a un turismo estivo, a carattere nazionale ed internazionale.
Questa salubre località dell'alta Langa è diventata, così, luogo di villeggiatura che, da aprile a settembre, si popola stabilmente di circa 200 persone; è visitata da oltre 5.000 turisti.
Abitanti censiti[4]

Luoghi di interesse
Le case del paese ospitano, esternamente, decine di opere d'arte (murales, dipinti e sculture) lasciate dagli artisti che hanno partecipato al concorso “Bèrgolo: paese di pietra”, ideato dal sindaco Romano Vola, nel '93.
Borgata Bergamaschi, al confine tra Bèrgolo e Torre Bormida, è un raro esempio di borgo rurale medioevale.
Il “Memorial Ezra Pound”, sorto nel 2003, è uno spazio panoramico caratterizzato da 9 grandi pietre, dipinte dall'artista Beppe Schiavetta, dotato di un piccolo anfiteatro, destinato a spettacoli teatrali, concerti, happenings, manifestazioni folkloristiche.
La rete di sentieri, che si sviluppa intorno a Bèrgolo, per boschi e crinali, è segnalata lungo tutti i percorsi. I sentieri sono tutti praticabili senza particolari difficoltà.
Bèrgolo è anche conosciuto per il geocaching: lungo i sentieri, intorno al paese, è nascosto un centinaio di tesori, facenti parte di questo gioco.
Architetture religiose
La cappella cimiteriale di San Sebastiano, indicata come la parrocchiale antica, risale al 1.100; la struttura, in stile romanico, è stata recentemente restaurata e riportata alle linee primitive.
La chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine risale al 1632 e conserva una pregiata “Madonna col bambino, sant'Antonio da Padova e san Sebastiano martire” di pittore anonimo.
Cultura
Premio Fedeltà alla Langa. Dal '74 vengono premiati coloro che si sono particolarmente distinti per la crescita e lo sviluppo della Langa: persone di cultura, contadini, artigiani, professionisti, ristoratori, religiosi, operatori sociali.
Concerti d'Estate. Dal 2000, tra luglio e agosto, ogni sabato sera Bèrgolo ospita, sulla Piazza principale e nelle chiese, concerti di musica classica, con maestri ed ensemble provenienti da tutto il mondo.
Nello stesso periodo si svolgono i Corsi internazionali di perfezionamento musicale, che attirano giovani da ogni parte d'Europa.
La Via del sale: mostra d'arte contemporanea 'dalla Langa al mare'. Le strade e i dintorni di Bergolo si popolano di installazioni artistiche. La manifestazione si svolge dal 2002. Al progetto, curato da Silvana Peira, ha collaborato, fino al 2009, lo scrittore italiano Nico Orengo (1944–2009).
Nel 2007 Bergolo ha vinto il Primo premio alla rassegna italiana “Comune fiorito”; in tale veste nel 2008 ha rappresentato l'Italia al concorso europeo floreale "Entente Florale Europe" che premia la cultura del verde e della sensibilità ambientale in Europa, ottenendo la medaglia d'argento.
Ricorrenze
Feste e fiere
Cantè Magg. La festa si teneva l'ultimo sabato di maggio; riprendeva l'antica tradizione dei Canti del Maggio; è stata temporaneamente sospesa.
Si è svolta, senza interruzioni, dal '75 al 2007, portando a Bèrgolo gruppi di musica etnica e popolare provenienti da tutto il mondo.
I Sapori della Pietra. La manifestazione, nata nel ''96, si svolge il 2º fine settimana di settembre.
Il sabato sera, intitolato Dalle Langhe all'Oriente, è dedicato alle diversità etno-gastronomiche-culturali: si tengono concerti, spettacoli di danza e di teatro, proiezioni in multivisione.
Alle edizioni 2007, 2008 e 2009 ha collaborato lo scrittore italiano Giordano Berti, con l'ideazione di video-installazioni di contenuto poetico-narrativo-pittorico.
La domenica mattina avviene la consegna del "Premio Fedeltà alla Langa".
Nel contempo si tiene la Mostra Mercato dei Sapori più tipici di Langa, organizzata con la collaborazione dell'Associazione Slow Food e dell'Accademia Aleramica.
Il pomeriggio, ricco di intrattenimenti circensi, si conclude, solitamente, con un concerto di fisarmoniche.
Economia
Nei terreni, già prevalentemente coltivati a cereali, viti e castagneti, si è affermato, più di recente, il noccioleto, essendo la zona inserita nell'area di coltivazione della Nocciola del Piemonte IGP, detta anche "Tonda Gentile" delle Langhe. Il turismo offre un notevole apporto alla piccola economia locale.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Marco Saredi | Lista civica | Sindaco | [5] |
29 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Stefano Boido | Lista civica | Sindaco | [6] |
16 maggio 2011 | 27 dicembre 2012 | Stefano Boido | Lista civica | Sindaco | [7] |
27 dicembre 2012 | 30 gennaio 2013 | Marilena Rancurello | Commissario prefettizio | [8] | |
30 gennaio 2013 | 27 maggio 2013 | Marilena Rancurello | Commissario straordinario | [9] | |
27 maggio 2013 | 10 giugno 2018 | Mario Marone | Lista civica | Sindaco | [10] |
11 giugno 2018 | - | Mario Marone | Lista civica "Scudo" | Sindaco | [11] |
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Comuni della Provincia di Cuneo per superficie territoriale, su Tuttitalia.it. URL consultato il 16 maggio 2018.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Elezioni del 13 maggio 2001, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 28 maggio 2006, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 15 maggio 2011, su amministratori.interno.it.
- ^ Commissariato, su amministratori.interno.it.
- ^ Commissariato, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 26 maggio 2013, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 10 giugno 2018, su elezioni.interno.gov.it.
Bibliografia
Autori vari, Bergolo, paese di pietra, Associazione Pro Bergolo, 2007
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bergolo
Collegamenti esterni
- Comunità Montana Langa delle Valli, su langaweb.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242804594 · GND (DE) 7711044-4 |
---|