Campionato europeo maschile di calcio 2020
Il Campionato europeo di calcio 2020 o UEFA Euro 2020 sarà la 16ª edizione del massimo torneo di calcio per squadre nazionali maggiori maschili continentale organizzato dalla UEFA. In occasione del 60º anniversario dalla nascita del torneo, la fase finale non avrà luogo in una singola nazione, ma in 12 distinte città europee.[1][2] Le semifinali e la finale si disputeranno al Wembley Stadium di Londra.[3][4] La partita inaugurale si terrà invece allo stadio Olimpico di Roma.[2] Sarà il primo europeo a sedi miste e nessuna sarà qualificata come squadra ospitante. Inoltre cambia in parte il sistema di qualificazione, che combina i classici gironi (20 posti) e la UEFA Nations League (4 posti).
Campionato europeo di calcio 2020 | |
---|---|
Competizione | Campionato europeo di calcio |
Sport | ![]() |
Edizione | 16ª |
Organizzatore | ![]() |
Date | 12 giugno - 12 luglio 2020 |
Luogo | ![]() (12 città) |
Partecipanti | 24 |
Impianto/i | 12 stadi |
Cronologia della competizione | |
Formato
Sarà la seconda edizione dopo Francia 2016 che adotterà il nuovo formato del torneo, approvato nel 2005, che prevede la partecipazione di 24 nazionali. Esse saranno suddivise in 6 gironi da 4 squadre ciascuno. A passare il turno e qualificarsi, quindi, per gli ottavi di finale saranno 16 squadre: le prime due di ogni girone più le quattro migliori terze. Le vincitrici degli ottavi di finale si scontreranno poi nei quarti e successivamente in semifinale, fino ad arrivare alla finalissima in gara unica che decreterà la nazionale vincitrice. Questo sistema è stato usato anche per tre edizioni dei Mondiali, dal 1986 al 1994 e per Euro 2016.
Scelta della sede
Stadi
Il 19 settembre 2014, l'UEFA ha reso noto ufficialmente e in via definitiva le tredici città selezionate per ospitare l'edizione 2020 del primo Campionato europeo di calcio in modalità itinerante: Copenaghen, Bucarest, Amsterdam, Dublino, Bilbao, Budapest, Glasgow, Baku, Roma, Monaco di Baviera, San Pietroburgo, Londra e Bruxelles.[5] A Londra furono inizialmente assegnate le semifinali e la finale della competizione, da disputarsi al nuovo Wembley. Successivamente, il 7 dicembre 2017, Bruxelles è stata esclusa dall'organizzazione per problemi legati al progetto Eurostadium, e le quattro partite lì previste, tre della fase a gironi e una degli ottavi di finale, sono state trasferite al Wembley di Londra, che, pertanto, ospiterà sette partite.[2] Tutte le altre città ospiteranno ciascuna quattro partite di cui tre partite di fase a gironi e una del secondo turno, in particolare, le prime sette città saranno ciascuna sede di una gara degli ottavi, le altre quattro saranno ciascuna sede di una gara dei quarti.
Le 12 città ospitanti sono, poi, state accoppiate in modo tale che ogni coppia ospiti le sei gare di un girone, tre a testa.[2]
- Gruppo A: Roma e Baku
- Gruppo B: San Pietroburgo e Copenhagen
- Gruppo C: Amsterdam e Bucarest
- Gruppo D: Londra e Glasgow
- Gruppo E: Bilbao e Dublino
- Gruppo F: Monaco e Budapest
Nazione | Città | Stadio | Capacità | Pacchetto |
---|---|---|---|---|
Azerbaigian | Baku | Stadio Olimpico | 68 000 | Un quarto di finale e tre gare della fase a gironi |
Danimarca | Copenaghen | Parken Stadium | 41 000 | Un ottavo di finale e tre gare della fase a gironi |
Germania | Monaco di Baviera | Allianz Arena | 75 000 | Un quarto di finale e tre gare della fase a gironi |
Inghilterra | Londra | Wembley Stadium | 90 000 | Tre gare della fase a gironi, un ottavo di finale, semifinali e finale |
Irlanda | Dublino | Dublin Arena | 51 700 | Un ottavo di finale e tre gare della fase a gironi |
Italia | Roma | Stadio Olimpico | 72 698 | Un quarto di finale e tre gare della fase a gironi (tra cui la partita inaugurale) |
Paesi Bassi | Amsterdam | Johan Cruijff Arena | 53 052 (prevista espansione a 56 000) | Un ottavo di finale e tre gare della fase a gironi |
Romania | Bucarest | Arena Națională | 55 600 | Un ottavo di finale e tre gare della fase a gironi |
Russia | San Pietroburgo | Stadio San Pietroburgo | 69 500 | Un quarto di finale e tre gare della fase a gironi |
Scozia | Glasgow | Hampden Park | 52 063 | Un ottavo di finale e tre gare della fase a gironi |
Spagna | Bilbao | Stadio di San Mamés | 53 332 | Un ottavo di finale e tre gare della fase a gironi |
Ungheria | Budapest | Stadio Ferenc Puskás | 56 000 (proposto nuovo stadio da 65 000) | Un ottavo di finale e tre gare della fase a gironi |
Squadre partecipanti
Pr. | Squadra | Data di qualificazione certa | Partecipante in quanto | Partecipazioni precedenti al torneo | Ultima presenza |
---|---|---|---|---|---|
1 | |||||
2 | |||||
3 | |||||
4 | |||||
5 | |||||
6 | |||||
7 | |||||
8 | |||||
9 | |||||
10 | |||||
11 | |||||
12 | |||||
13 | |||||
14 | |||||
15 | |||||
16 | |||||
17 | |||||
18 | |||||
19 | |||||
20 | |||||
21 | |||||
22 | |||||
23 | |||||
24 |
Qualificazioni
Essendo un'edizione itinerante, non ci sono squadre qualificate d'ufficio. Le prime 20 squadre verranno selezionate attraverso le consuete qualificazioni, che si disputano dal 21 marzo al 19 novembre 2019, con 10 gironi, 5 da sei squadre e 5 da cinque, che qualificano le prime due di ognuno. Il sorteggio per determinare la composizione dei gironi di qualificazione è stato effettuato il 2 dicembre 2018 al Convention Centre[6] di Dublino. I restanti 4 posti, invece, saranno assegnati alle 4 vincitrici dei play-off della UEFA Nations League 2018-2019, che verranno disputati tra il 26 e il 31 marzo 2020. La composizione del tabellone dei play-off verrà determinata dal ranking complessivo della lega. Nel caso in cui i vincitori dei gironi della Nations League fossero già qualificati, il posto verrà assegnato alle squadre che seguono nel ranking complessivo della lega per poi, se necessario, passare alla lega seguente e così via. Inoltre, le squadre vincitrici dei gironi della Lega A, per prepararsi meglio alla final four della Nations, sono state inserite nei gruppi da cinque squadre.
Sorteggio dei gruppi
Il sorteggio è stato effettuato domenica 2 dicembre 2018. Nessuna nazione ospitante sarà qualificata d'ufficio, ma se una di esse dovesse qualificarsi alla fase finale attraverso i gironi di qualificazione, entrerà automaticamente nel gruppo di riferimento, e giocherà due partite del primo turno in casa. Poiché il sorteggio verrà effettuato prima del play-off legati alla Nations League, se una delle ospitanti non si qualifica attraverso i gironi di qualificazione, ma vince il suo girone della competizione, la vincente del play-off sarà inserita nel gruppo di riferimento. Se in un gruppo sono presenti due squadre i cui stadi ospitano la prima fase, un sorteggio deciderà il fattore campo.[2]
Fase a gironi
Regolamento
Si qualificano agli ottavi di finale le prime 2 squadre classificate di ogni gruppo più le 4 migliori squadre terze classificate.
Se due o più squadre dello stesso girone sono a pari punti al termine della fase a gironi, per determinare la classifica si applicano i seguenti criteri nell'ordine indicato:
- maggior numero di punti nelle partite disputate fra le squadre in questione (scontri diretti);
- miglior differenza reti nelle partite disputate fra le squadre in questione;
- maggior numero di gol segnati nelle partite disputate fra le squadre in questione.
Se alcune squadre sono ancora a pari merito dopo aver applicato questi criteri, essi vengono riapplicati esclusivamente alle partite fra le squadre in questione per determinare la classifica finale. Se la suddetta procedura non porta a un esito, si applicano i seguenti criteri:
- miglior differenza reti in tutte le partite del girone;
- maggior numero di gol segnati in tutte le partite del girone;
- migliore condotta fair play del girone, calcolata con le seguenti penalizzazioni:
- ogni ammonizione: un punto;
- ogni espulsione per doppia ammonizione o espulsione diretta: tre punti;
- migliore posizione nella classifica generale delle qualificazioni europee.
Se due squadre che hanno lo stesso numero di punti e lo stesso numero di gol segnati e subiti si sfidano nell'ultima partita del girone e sono ancora a pari punti al termine della giornata, la classifica finale viene determinata tramite i tiri di rigore, purché nessun'altra squadra del girone abbia gli stessi punti al termine della fase a gironi.
Gruppo A
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Risultati
Roma 12 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Olimpico |
Baku 13 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Olimpico |
Roma 17 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Olimpico |
Baku 17 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Olimpico |
Roma 21 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Olimpico |
Baku 21 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Olimpico |
Gruppo B
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Risultati
San Pietroburgo 13 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio San Pietroburgo |
Copenaghen 13 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Parken Stadium |
San Pietroburgo 17 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio San Pietroburgo |
Copenaghen 18 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Parken Stadium |
San Pietroburgo 22 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio San Pietroburgo |
Copenaghen 22 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Parken Stadium |
Gruppo C
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Risultati
Bucarest 14 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Arena Națională |
Amsterdam 14 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Johan Cruijff ArenA |
Bucarest 18 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Arena Națională |
Amsterdam 18 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Johan Cruijff ArenA |
Bucarest 22 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Arena Națională |
Amsterdam 22 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Johan Cruijff ArenA |
Gruppo D
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Risultati
Londra 14 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Wembley Stadium |
Glasgow 15 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Hampden Park |
Londra 19 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Wembley Stadium |
Glasgow 19 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Hampden Park |
Londra 23 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Wembley Stadium |
Glasgow 23 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Hampden Park |
Gruppo E
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Risultati
Dublino 15 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Dublin Arena |
Bilbao 15 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio di San Mamés |
Dublino 19 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Dublin Arena |
Bilbao 20 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio di San Mamés |
Dublino 24 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Dublin Arena |
Bilbao 24 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio di San Mamés |
Gruppo F
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Risultati
Monaco di Baviera 16 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Fußball Arena München |
Budapest 16 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Ferenc Puskás |
Monaco di Baviera 20 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Fußball Arena München |
Budapest 20 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Ferenc Puskás |
Monaco di Baviera 24 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Fußball Arena München |
Budapest 24 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Ferenc Puskás |
Raffronto tra le terze classificate
Tra le terze classificate di ogni girone, si applicano i seguenti criteri per stabilire il passaggio del turno delle migliori quattro squadre:
- maggior numero di punti ottenuti nella fase a gironi;
- miglior differenza reti nella fase a gironi;
- maggior numero di reti segnate nella fase a gironi;
- maggior numero di vittorie nella fase a gironi;
- migliore condotta fair play del girone, calcolata con le seguenti penalizzazioni:
- ogni ammonizione: un punto;
- ogni espulsione per doppia ammonizione o espulsione diretta: tre punti;
- migliore posizione nella classifica generale delle qualificazioni europee.
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | Girone |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
2. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
3. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
4. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
5. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
6. | non conosciuta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Fase ad eliminazione diretta
Regolamento
Si qualificano a questa fase tutte le vincitrici, le seconde classificate e le quattro migliori terze classificate della fase a gironi. Quest'ultime vengono determinate secondo i criteri elencati nel paragrafo precedente. I gruppi da cui proverranno le quattro migliori terze classificate determineranno gli scontri degli ottavi.
Tabellone
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||
Ottavi di finale
Amsterdam 27 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Johan Cruijff ArenA |
Londra 27 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Wembley Stadium |
Budapest 28 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Ferenc Puskás |
Bilbao 28 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio di San Mamés |
Copenaghen 29 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Parken Stadium |
Bucarest 29 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Arena Națională |
Dublino 30 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Dublin Arena |
Glasgow 30 giugno 2020 | non conosciuta | – | non conosciuta | Hampden Park |
Quarti di finale
San Pietroburgo 3 luglio 2020, ore 18:00 UTC+3 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio San Pietroburgo |
Monaco di Baviera 3 luglio 2020, ore 21:00 UTC+1 | non conosciuta | – | non conosciuta | Allianz Arena |
Baku 4 luglio 2020, ore 18:00 UTC+4 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Olimpico |
Roma 4 luglio 2020, ore 21:00 UTC+1 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Olimpico |
Semifinali
Londra 7 luglio 2020, ore 21:00 UTC | non conosciuta | – | non conosciuta | Wembley Stadium |
Londra 8 luglio 2020, ore 21:00 UTC | non conosciuta | – | non conosciuta | Wembley Stadium |
Finale
Londra 12 luglio 2020, ore 21:00 UTC | non conosciuta | – | non conosciuta | Wembley Stadium |
Volontari
Come di consueto, i volontari contribuiranno alla realizzazione di Euro 2020.
Le iscrizioni cominceranno all'inizio dell'estate 2019 nelle 12 nazioni che ospiteranno Euro 2020.[7]
Note
- ^ In origine dovevano essere 13, ma il progetto di un nuovo stadio a Bruxelles non ha superato il vaglio della UEFA
- ^ a b c d e EURO 2020 inizia a Roma, altre partite a Londra, abbinamenti città, in uefa.com, 07 dicembre 2017. URL consultato il 7 dicembre 2017.
- ^ Tredici città per UEFA EURO 2020, 25 gennaio 2013. URL consultato il 19 febbraio karius decide la finale 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
- ^ Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA, in uefa.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
- ^ L'Uefa comunica le tredici città prescelte per ospitare Euro 2020: al Wembley di Londra si terrà la finale, selezionata anche Roma, Uefa.com, 19 settembre 2014.
- ^ UEFA.com, Sorteggio qualificazioni europee a Dublino il 2 dicembre 2018, su UEFA.com. URL consultato il 2 giugno 2018.
- ^ UEFA.com, Programma volontari per UEFA EURO 2020, su UEFA.com. URL consultato il 12 luglio 2018.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su uefa.com.
- Euro 2020, città e stadi della fase finale, archistadia.it