Giovanni di Castrocoeli

arcivescovo cattolico e cardinale italiano
Versione del 8 giu 2019 alle 13:45 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: sostituzione template Catholic-hierarchy con Collegamenti esterni)

Giovanni di Castrocoeli, o Giovanni di Castrocielo o Giovanni Castroceli (Castrocielo, XIII secoloBenevento, 22 febbraio 1295), fu un religioso benedettino che divenne arcivescovo di Benevento e fu nominato cardinale da Papa Celestino V.

Giovanni di Castrocoeli, O.S.B.Cas.
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
NascitaXIII secolo, Castrocielo
Ordinazione sacerdotalein data sconosciuta
Nomina ad arcivescovo17 giugno 1282 da papa Martino IV
Consacrazione ad arcivescovo1282
Creazione a cardinale18 settembre 1294 da papa Celestino V
Morte22 febbraio 1295, Benevento

Biografia

Nato a Castrocielo (FR), allora facente parte della diocesi di Aquino, entrò nell'Ordine benedettino. Divenuto sacerdote, fu nominato prevosto del monastero benedettino di Capua. Il 17 giugno del 1282 divenne arcivescovo di Benevento. Fu nominato cardinale da papa Celestino V nel concistoro dell'autunno del 1294 ed in seguito a questo lasciò la carica di arcivescovo di Benevento assumendo quella di amministratore apostolico della medesima arcidiocesi.

Partecipò al conclave, svoltosi tra il 23 e il 24 dicembre 1294, che elesse papa Bonifacio VIII.

Dopo il suo decesso, la sua salma fu tumulata in Benevento.

Collegamenti esterni