La vite piatta è una condizione di volo che si verifica su aeromobili ad ala fissa e si manifesta a seguito di uno stallo asimmetrico di una delle due semiali. Nella vite normale non piatta una delle due semiali entra in stallo praticamente totale mentre l'altra sviluppa ancora un residuo di portanza. Ne deriva un assetto di volo che è a tutti gli effetti una condizione stabile ma che si concluderebbe inesorabilmente con l'impatto al suolo senza l'intervento correttivo da parte del pilota. Nella condizione di vite, l'aeromobile assume un assetto fortemente picchiato e, con movimento rotatorio a spirale sul proprio asse verticale, perde quota con un rateo che può essere estremamente elevato. La vite piatta è una particolare condizione di volo resa ancora più critica dall'assetto dell'aeromobile: anziché puntare il muso verso il suolo ed assumere quindi un assetto fortemente picchiato, l'aereo precipita in vite ruotando sul proprio asse verticale ma con il muso praticamente allineato sull'orizzonte, mantenendosi quindi con la fusoliera e le ali sostanzialmente parallele al suolo. Questa condizione di vite è estremamente critica perché si origina da una condizione dovuta alla criticità aerodinamica dell'aeromobile o da un errato centraggio del baricentro (o più correttamente centro di pressione). Nella condizione di vite piatta incontrollata, l'aereo non assume un naturale assetto a picchiare e risulta assai più complessa la manovra per uscire dallo stallo asimmetrico che contraddistingue la vite piatta dal momento che non viene ridotto l'angolo di incidenza alare che ha potenzialmente causato lo stallo.

Voci correlate

  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione