Palazzo Reale di Bruxelles
Il Palazzo reale di Bruxelles è la residenza ufficiale del Re del Belgio; si trova infatti nella capitale. Questo è il luogo tuttora utilizzato da Sua Maestà il Re per svolgere le sue funzioni di Capo dello Stato, oltre ad essere sede di ricevimenti ed eventi ufficiali in occasione di visite da parte di Capi di Stato internazionali. Il re e la sua famiglia vivono nel castello reale di Laeken, un sobborgo di Bruxelles, e il palazzo reale è dunque utilizzato solo come residenza ufficiale.
| Palazzo reale di Bruxelles Residenza ufficiale del Sovrano del Belgio | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Località | Bruxelles |
| Indirizzo | Paleizenplein e Place des Palais 1 |
| Coordinate | 50°50′30″N 4°21′44″E |
| Informazioni generali | |
| Condizioni | In uso |
| Costruzione | 1788 |
| Inaugurazione | 1934 |
| Stile | neoclassico, neobarocco e architettura Beaux-Arts |
| Uso | Palazzo reale |
| Piani | 5 |
| Realizzazione | |
| Architetto | Ghislain-Joseph Henry, Charles Vander Straeten, Tilman-François Suys, Alphonse Balat, Henri Maquet e Octave Flanneau |
| Proprietario | Casa Reale belga |
| Committente | Leopoldo II del Belgio |
Ricostruito nel XIX secolo e completato nei primi del Novecento, è stato realizzato in stile Luigi XVI per decisione del re Leopoldo II del Belgio (1835-1909). Il palazzo colpisce per la magnificenza dei suoi interni: fra i vari ornamenti dorati, tappeti e bellissime opere d'arte, spiccano lo splendido soffitto della Sala degli Specchi, così come le maestose sale da ricevimento e la Sala del Trono. Dal 2002, per volontà della Regina Paola del Belgio, sono ospitate 4 opere in rappresentanza dell'arte contemporanea belga: Jan Fabre ha ricoperto il soffitto e lo scenografico lampadario della Sala degli Specchi con 1.4 milioni di scarafaggi thailandesi, che riflettono la luce e danno alla sala un'energia unica; 7 dipinti monocromi di Marthe Wéry sono esposti nella hall che porta agli uffici del re; i ritratti fotografici di Alberto II del Belgio e di Paola di Liegi a grandezza naturale, opera del fotografo Dirk Braeckman, decorano la sala vicino alla grande scalinata; Patrick Corillon ha infine collocato 11 vasi d'oro nella Sala dell'Impero, ciascuno con della terra proveniente dalle province belghe e dei fiori che raccontano la storia di questa terra. Il palazzo ospita inoltre gli archivi reali, accessibili su richiesta. Il parco adiacente, Warandepark, misura più di 13 ettari di terreno. Passeggiando nel parco si possono trovare più di 60 statue, fontane, porte in stile classico e padiglioni dove avvengono numerosi spettacoli nel periodo estivo.
Storia
Gli inizi
Situato sul Coudenberg e dominando la città, il Palazzo del Coudenberg, un complesso palaziale molto antico risalente al XI secolo, era una delle più belle residenze principesche d'Europa. Nel XIII secolo, i Duchi di Brabante decisero di dare alla città un ruolo politico centrale. Nel secolo successivo, questo castello difensivo divenne presto una mecca per diplomatici e un sito privilegiato per l'intrattenimento.
Quando il ducato di Brabante cadde nelle mani dei duchi di Borgogna e più precisamente di Filippo il Buono, la città di Bruxelles si sforzò di attirare questi ricchi principi - i più dissoluti risparmiatori dell'epoca - per rimanere tra le sue mura. A tal fine, la città costruì una prestigiosa sala per banchetti di stato, l'Aula Magna, tra il 1452 e il 1460.
Il successore dei duchi di Borgogna, Carlo V d'Asburgo, supervisionò personalmente lo sviluppo del palazzo durante la prima metà del XVI secolo. Un'imponente cappella in stile gotico fu costruita durante il suo regno.
Le altre ali del palazzo non sono rimaste indietro: l'edificio principale è stato anche ingrandito e rialzato, sono state aggiunte nuove finestre e una vasta galleria decorata con statue è stata eretta. Questo ampio complesso fu trasformato nel corso dei secoli in stile Brabante, Burgundo, Spagnolo e Austriaco, poiché ogni sovrano era intento a lasciare il proprio segno. Opere d'arte molto raffinate impreziosivano gli appartamenti tra cui gli arazzi ei ricami più delicati, sontuosi oggetti in argento e oro, lussuosi libri illuminati e stampati, statue e busti scolpiti e le opere in vetro e porcellana più raffinate, senza dimenticare innumerevoli dipinti di artisti famosi come Tiziano, Rubens e Brueghel.
L'incendio del 1731
Il 3 febbraio 1731, dopo una giornata faticosa, la Governatrice dei Paesi Bassi Austriaci, Maria Elisabetta d'Asburgo, si ritira nei suoi appartamenti nel palazzo di Bruxelles. Vinta dalla fatica, la sorella dell'Imperatore Carlo VI d'Asburgo non riesce a spegnere le candele. Il fuoco passa rapidamente attraverso pannelli di legno in stanze adiacenti.
Per tutta la notte, le guardie del palazzo lottano per estinguere l'incendio con l'unico mezzo a loro disposizione in quel momento: secchi in pelle e pompe a spruzzo d'acqua. Le milizie cittadine che si riuniscono rapidamente per aiutare sono respinte nella confusione. Lo stretto rispetto del protocollo, che proibisce formalmente l'accesso agli appartamenti privati del governatore, impedisce ai vigili del fuoco di attaccare la fonte dell'incendio. L'istitutrice viene salvata dall'intervento di un granatiere che osa abbattere le porte dei suoi appartamenti. Inoltre, il vento è forte e le condizioni ghiacciate ostacolano l'approvvigionamento idrico.
Dal rapporto investigativo, sembra che i testimoni non osassero accusare direttamente la signora Capellini, la cameriera del Governatore e una delle sue compagne preferite, ma che comunque la ritenevano colpevole. I risultati dell'indagine miravano a proteggere la governante stabilendo che l'incendio si era originato in una cucina situata sotto i suoi appartamenti, dove si stava preparando un banchetto.
Il quartiere reale del XVIII secolo
Dopo il dramma del 1731 che distrusse metà del palazzo, la corte si trasferì nella vicina residenza di Nassau, che servì da futuro palazzo a Carlo di Lorena. Le rovine del palazzo furono lasciate quasi completamente abbandonate per quarant'anni e furono soprannominate la "Corte bruciata".
Negli anni 1770, la volontà politica e le condizioni finanziarie si incontrarono attorno a un progetto architettonico su larga scala per riqualificare l'intero distretto giudiziario. Le rovine del vecchio palazzo e numerosi edifici circostanti sono stati sollevati al suolo per far posto alla creazione di una nuova piazza: Place Royale. La piazza doveva essere delimitata da edifici neoclassici, che possono ancora essere visti oggi.
Per quanto riguarda il parco e i numerosi giardini del palazzo, sono stati sostituiti da un parco neoclassico e gli ex pendii del Coudenberg sono scomparsi dal paesaggio urbano.
Alcuni elementi dei vecchi edifici sono stati tuttavia conservati per funzionare come cantine e fondazioni per le nuove costruzioni. Sono questi resti che possiamo visitare oggi nel sito archeologico di Coudenberg.
Da Residenza a Palazzo
Bruxelles divenne una delle capitali comuni (insieme a L'Aia) del Regno Unito dei Paesi Bassi in seguito al Congresso di Vienna nel 1814. Al fine di fornire una residenza per il re dei Paesi Bassi, due grandi palazzi nel centro di Bruxelles, i Di Belgioioso House e Von Vender House, vennero uniti. La strada tra loro era chiusa e fu costruita una galleria che collegava i due edifici per formare un palazzo più grande, anche se piuttosto sconnesso. Il lavoro ebbe luogo per diversi anni e nel 1829 la proprietà fu messa a disposizione del re Guglielmo I dei Paesi Bassi. Tuttavia, dopo la rivoluzione belga dell'anno successivo, il palazzo divenne la residenza ufficiale del neo eletto sovrano belga, re Leopoldo I del Belgio. Il nuovo re usava il palazzo principalmente per le funzioni ufficiali mentre utilizzava il vicino palazzo di Laeken come sua residenza principale.
Fu durante il regno di re Leopoldo II del Belgio che il palazzo subì un cambiamento significativo. Sentendo che il palazzo non era abbastanza grande per un Sovrano, raddoppiò quasi le dimensioni dell'edificio, aggiungendo molte delle sale di rappresentanza e delle gallerie esistenti oggi. Tra i suoi contributi ci sono la Scala Grande e la Sala del Trono tra molti altri. Ha anche stabilito appartamenti formali per ospiti stranieri. Dopo la sua morte nel 1909, l'edificio fu dotato di una nuova facciata, che comprendeva un giardino formale di fronte al palazzo.
Il Palazzo oggi
Dopo la ristrutturazione sotto Leopoldo II del Belgio, il Palazzo Reale contina ad ospitare la famiglia reale belga. Sovrani successivi e i loro consorti hanno aggiunto i loro tocchi al palazzo. La più importante è la regina Paola del Belgio che ha iniziato a incorporare alcune opere d'arte moderna nell'arredo, mescolandolo senza soluzione di continuità con alcuni dei vecchi dipinti e sculture della collezione reale. Per sua volontà, dal 2002, sono ospitate 4 opere in rappresentanza dell'arte contemporanea belga: Jan Fabre ha ricoperto il soffitto e lo scenografico lampadario della Sala degli Specchi con 1.4 milioni di scarafaggi thailandesi, che riflettono la luce e danno alla sala un'energia unica; 7 dipinti monocromi di Marthe Wéry sono esposti nella hall che porta agli uffici del re; i ritratti fotografici di Alberto II del Belgio e di Paola di Liegi a grandezza naturale, opera del fotografo Dirk Braeckman, decorano la sala vicino alla grande scalinata; Patrick Corillon ha infine collocato 11 vasi d'oro nella Sala dell'Impero, ciascuno con della terra proveniente dalle province belghe e dei fiori che raccontano la storia di questa terra. Il palazzo ospita inoltre gli archivi reali, accessibili su richiesta. Il parco adiacente, Warandepark, misura più di 13 ettari di terreno. Passeggiando nel parco si possono trovare più di 60 statue, fontane, porte in stile classico e padiglioni dove avvengono numerosi spettacoli nel periodo estivo.
Architettura
Ricostruito nel XIX secolo e completato nei primi del Novecento, il palazzo colpisce soprattutto per la magnificenza dei suoi interni e vi si trovano esposte alcune opere importanti. L'edificio è imponente e maestoso: la costruzione venne infatti edificata in stile Luigi XVI per decisione del re belga Leopoldo II.
Gli interni sono maestosi, e fra i vari ornamenti dorati, tappeti e bellissime opere d`arte, spiccano lo splendido soffitto della Sala degli Specchi, così come le maestose sale da ricevimento e la sala del Trono.
L'appartamento della famiglia reale si trova nel palazzo così come gli Archivi Reali, accessibili su richiesta. Il parco adiacente, Warandepark, misura più di 13 ettari di terreno. Passeggiando nel parco si possono trovare più di 60 statue, fontane, porte in stile classico e padiglioni dove avvengono numerosi spettacoli nel periodo estivo.
Uso del palazzo
Il palazzo non è utilizzato come residenza reale ufficiale, siccome il re e la sua famiglia vivono nel castello reale di Laeken, in un sobborgo di Bruxelles.
È all'interno del palazzo reale di Bruxelles che hanno luogo le attività ufficiali dei Monarchi del Belgio. Il palazzo reale di Bruxelles viene tradizionalmente aperto al pubblico in occasione della festa nazionale del Belgio per due mesi circa.
Durante le visite ufficiali i capi di Stato stranieri soggiornano nel palazzo. Le sale del palazzo sono usate per i ricevimenti e d'estate sono aperte al pubblico.
Accanto si trova il museo Belvue con oggetti e ritratti che narrano la storia della monarchia belga.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo reale di Bruxelles
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 124164177 · ISNI (EN) 0000 0001 2242 6502 · ULAN (EN) 500227467 · LCCN (EN) n86034648 · GND (DE) 4328474-7 · J9U (EN, HE) 987007572730805171 |
|---|