Elseid Hysaj
Elseid Gëzim Hysaj (Scutari, 2 febbraio 1994) è una calciatore albanese, difensore del Napoli e della nazionale albanese, della quale è capitano.
Elseid Hysaj | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||
Peso | 74 kg | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||
Squadra | Napoli | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||
| |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Statistiche aggiornate all'8 giugno 2019 | |||||||||||||
Caratteristiche tecniche
È un terzino destro che all'occorrenza può giocare anche sulla fascia opposta. [2]
Carriera
Club
Gli inizi all'Empoli
Nel 2004, Gëzim Hysaj, padre del giocatore e da poco arrivato in Italia, inizia a lavorare come muratore nella casa di Marco Piccioli, procuratore sportivo, Gëzim non perde tempo, e propone a Piccioli suo figlio Elseid, che viveva ancora in Albania con la famiglia. Elseid aveva solo 10 anni ed era troppo giovane per un provino, per questo Piccioli disse a papà Gëzim che si sarebbero risentiti 4 anni dopo, ovvero quando Elseid avrebbe compiuto 14 anni. Il 20 febbraio 2008, Hysaj senior chiama per il provino Piccioli, che come d'accordo gli concede questa possibilità. Il ragazzo impressiona positivamente soprattutto gli osservatori della Fiorentina, che però per motivi burocratici non riescono a tesserarlo. Alla fine è l'Empoli ad assicurarselo, inserendolo nel proprio settore giovanile[3], versando nelle casse del Vllaznia 50 mila euro.
Il 20 ottobre 2012 esordisce in Serie B, ed alla sua prima esperienze tra i professionisti si guadagna subito il posto da titolare e colleziona 35 partite tra campionato e Coppa Italia nella sua prima stagione con l'Empoli. Il 31 agosto 2014 fa il suo debutto in Serie A con la maglia dell'Empoli nella partita persa per 2-0 allo Stadio Friuli contro l'Udinese[4].
Napoli
Il 3 agosto 2015 viene acquistato a titolo definitivo dal Napoli per 5 milioni di euro[5]. Fa il suo esordio in maglia azzurra a Reggio Emilia il 23 agosto 2015 nel primo match della stagione 2015-2016 contro il Sassuolo, giocando da terzino sinistro, il match terminerà 2-1 per la squadra neroverde. L'esordio casalingo invece arriverà la settimana seguente nel match contro la Sampdoria, terminato sul 2-2. In Europa League colleziona la prima presenza in carriera nella gara tra Napoli-Club Bruges, giocando da terzino destro. Il risultato finale al San Paolo di Napoli sarà un rotondo 5-0 in favore dei partenopei. Il 13 settembre 2016 fa il suo esordio in Champions League nella partita tra Dinamo Kiev-Napoli, terminato sul 1-2 in favore del Napoli.
Nazionale
Il 14 agosto 2013 debutta con la nazionale albanese Under-21 a Valona contro l'Austria Under-21, partita valida per le qualificazioni agli Europei Under-21 del 2015, terminata sullo 0-1 per gli austriaci.
Debutta con la Nazionale maggiore il 6 febbraio 2013, a 19 anni appena compiuti, nell'amichevole persa per 2-1 in trasferta contro la Georgia[6], subentrando in campo al minuto 61 ad Emiljano Vila. Scende in campo con la Nazionale per la seconda volta il 22 marzo 2013 nella partita valida per le qualificazioni ai Mondiali del 2014; contro la Norvegia, partita vinta per 1-0 in trasferta dall'Albania.
Il 4 giugno 2014 gioca nell'amichevole contro l'Ungheria da titolare tutta la partita, terminata poi 1-0 per gli ungheresi.
Il 29 maggio 2016 nella partita amichevole contro il Qatar, vinta per 3-1, indossa per la prima volta la fascia da capitano diventando il più giovane capitano di sempre nella storia della sua Nazionale[7].
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia[8].
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 5 maggio 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2011-2012 | Empoli | B | 0 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2012-2013 | B | 30+4[9] | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 0 | |
2013-2014 | B | 32 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 1 | |
2014-2015 | A | 36 | 0 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 0 | |
Totale Empoli | 98+4 | 1 | 7 | 0 | - | - | - | - | 109 | 1 | |||||
2015-2016 | Napoli | A | 37 | 0 | CI | 1 | 0 | UEL | 5 | 0 | - | - | - | 43 | 0 |
2016-2017 | A | 35 | 0 | CI | 3 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 45 | 0 | |
2017-2018 | A | 35 | 0 | CI | 2 | 0 | UCL+UEL | 8[10]+2 | 0+0 | - | - | - | 47 | 0 | |
2018-2019 | A | 27 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL+UEL | 3+4 | 0+0 | - | - | - | 35 | 0 | |
Totale Napoli | 134 | 0 | 7 | 0 | 29 | 0 | - | - | 170 | 0 | |||||
Totale carriera | 236 | 1 | 14 | 0 | 29 | 0 | - | - | 279 | 1 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Nazionale maggiore
Nazionale Under-21
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Albania under 21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
14-8-2013 | Valona | Albania under 21 | 0 – 1 | Austria under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | - | |
15-10-2013 | Elbasan | Albania under 21 | 0 – 1 | Bosnia ed Erzegovina under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | - | |
18-11-2013 | Tirana | Albania under 21 | 0 – 2 | Spagna under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | - | |
5-3-2014 | Graz | Austria under 21 | 1 – 3 | Albania under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | - | 75’ |
Totale | Presenze | 4 | Reti | 0 |
Note
- ^ 102 (1) se si comprendono i play-off.
- ^ (DE, EN, IT) Elseid Hysaj, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- ^ spinsport360.blogspot.it, https://web.archive.org/web/20140104205249/http://www.spinsport360.blogspot.it/2013/05/generazione-fenomeni-episodio-4-elseid.html (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
- ^ Udinese, doppio Di Natale: Empoli battuto 2-0, su gazzetta.it, 31 agosto 2014. URL consultato il 13 novembre 2014.
- ^ Il Napoli ufficializza l'acquisto di Hysaj, sscnapoli.it, 3 agosto 2015.
- ^ De Biasi, shpall listen anti-Gjeorgji Archiviato il 6 febbraio 2013 in Internet Archive. Fshf.org
- ^ http://www.tuttonapoli.net/notizie/per-hysaj-un-record-storico-e-il-piu-giovane-capitano-nella-storia-dell-albania-spunta-un-bel-gesto-di-cana-275162
- ^ De Biasi shpall listën zyrtare të Euro 2016, su euro.fshf.org, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ Play-off.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elseid Hysaj
Collegamenti esterni
- Elseid Hysaj, su UEFA.com, UEFA.
- ELSEID HYSAJ, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- Elseid Hysaj, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- (EN) Elseid Hysaj, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Elseid Hysaj, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Elseid Hysaj, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Elseid Hysaj, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Elseid Hysaj, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, RU) Elseid Hysaj, su eu-football.info.
- (ES) Elseid Hysaj, su AS.com.
- Elseid Hysaj, su sscnapoli.it, Società Sportiva Calcio Napoli.