Maria Felicita di Savoia
Maria Felicita Vittoria di Savoia (Torino, 19 marzo 1730 – Roma, 13 maggio 1801) fu una principessa del Regno di Sardegna.
Maria Felicita di Savoia | |
---|---|
![]() | |
Principessa reale di Sardegna | |
Nome completo | Maria Felicita di Savoia |
Nascita | Torino, Italia, 19 marzo 1730 |
Morte | Roma, Italia, 13 maggio 1801 |
Dinastia | Savoia |
Padre | Carlo Emanuele III di Savoia |
Madre | Polissena Cristina d'Assia-Rotenburg |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
Figlia del re Carlo Emanuele III di Savoia e della seconda moglie Polissena d'Assia, nacque nel Palazzo Reale di Torino.
A quattro anni morì sua madre e il padre si risposò con Elisabetta Teresa di Lorena.
Molto religiosa, decise di non sposarsi mai e si dedicò ad opere di misericordia. Consigliata da Giovanni Battista Canaveri, fondò a Torino un convento chiamato Convitto per donne nubili e vedove per accogliere vedove e nubili indigenti.
Quando la Prima repubblica francese dichiarò guerra alla Sardegna nel 1798, Felicita fuggì da Torino per rifugiarsi a Roma insieme alla famiglia, ospite dei Colonna. Visse da esule fino alla morte avvenuta nel 1801 a Roma.
Ascendenza
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Felicita di Savoia