Te Rata

re maori
Versione del 10 giu 2019 alle 17:28 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori)

Te Rata Mahuta (18771880 ? – Waahi, 1º ottobre 1933) è stato re dei Māori dal 1912 al 1933.

Te Rata Mahuta
Re dei Māori
In carica24 novembre 1912 –
1º ottobre 1933
PredecessoreMahuta Tāwhiao
SuccessoreKorokī Mahuta
Nascita18771880 ?
MorteMarae di Waahi Marae
SepolturaMonte Taupiri
PadreMahuta Tāwhiao
MadreTe Marae
ConsorteTe Rata Mahuta
FigliKorokī Mahuta
Taipu Mahuta
Hori (George) Te Rata

Biografia

Te Rata nacque tra il 1877 e il 1880 ed era il figlio maggiore di re Mahuta Tāwhiao e Te Marae, figlia del capo militare Amukete Te Kerei, che rimase ucciso in battaglia a Rangiriri nel novembre del 1863.[1] Aveva quattro fratelli minori: Taipu (morto nel marzo del 1926),[2] Tumate, Tonga e Te Rauangaanga.

Il 24 novembre 1912, circa due settimane dopo la morte del padre, fu scelto come suo successore. Come era consuetudine per un nuovo re Māori, assunse il nome di Pòtatau Te Wherowhero. Il suo regno fu segnato dalle sue non buone condizioni di salute e da molte polemiche.[1]

Fin da bambino, Te Rata era stato un invalido cronico e aveva sofferto diverse malattie tra cui l'artrite reumatoide e le malattie cardiache. La prima influì fortemente la sua capacità di svolgere il ruolo di re. Fu particolarmente evidente durante una spedizione in Inghilterra nel 1914. Questa era stata intrapresa allo scopo di presentare ai funzionari britannici una petizione sulle violazioni del trattato di Waitangi. I Māori affermavano che la loro terra era stata ingiustamente confiscata in seguito alle guerre māori. Tuttavia, durante il suo viaggio verso l'Inghilterra, Te Rata finì per subire ripetuti attacchi di reumatismi. Ad esempio, durante una sosta ad Honolulu, non fu in grado di accettare un invito da parte della vecchia regina delle Hawaaii, Liliuokalani, l'ultima sovrana del suo popolo prima dell'annessione con gli Stati Unti d'America. Inoltre, questi attacchi continuarono dopo il suo arrivo in Inghilterra, il 21 maggio 1914. In effetti, Te Rata era così malato che finì per rifiutare un incontro con importanti funzionari britannici, anche se alla fine riuscì a incontrare re Giorgio V e la regina Mary.

Sposò Te Uranga, figlia di Iriwhata Wharemaki e Hira Wati di Ngāti Korokī.[1] Ebbero almeno tre figli:

Il figlio primogenito gli succedette alla sua morte. Dei suoi altri figli, Taipu era morto nel 1924 e Hori era stato dichiarato illegittimo su insistenza di Te Puea Herangi, cugino di Te Rata.

Morì al marae di Waahi il 1º ottobre 1933.[1] Harry Holland, leader del Partito Laburista della Nuova Zelanda, morì per un infarto al suo funerale.

Note

  1. ^ a b c d Angela Ballara, Te Rata Mahuta Potatau Te Wherowhero, in Dictionary of New Zealand Biography, Ministry for Culture and Heritage, 1º settembre 2010. URL consultato il 13 maggio 2012.
  2. ^ Henry Soszynski, Maori kingitanga, in World of royalty. URL consultato il 13 maggio 2012.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN313474300 · LCCN (ENno2022142889 · GND (DE1066407479