Sindaci di Perugia
Di seguito viene mostrato l'elenco dei sindaci e podestà della città di Perugia fino ad oggi.
Sindaco di Perugia | |
---|---|
Stato | ![]() |
Organizzazione | Giunta comunale di Perugia |
In carica | Andrea Romizi (FI) |
da | 12 giugno 2014 |
Riforme | 1995 (elezione diretta) |
Eletto da | Cittadini di Perugia |
Ultima elezione | 26 maggio 2019 |
Prossima elezione | 2024 |
Durata mandato | 5 anni |
Sede | Palazzo dei Priori |
Indirizzo | Corso Vannucci |
Sito web | prehome.comune.perugia.it |
Dal 1860 la carica del sindaco divenne elettiva, tra i membri del consiglio comunale, possibilità che fu temporaneamente soppressa tra il 1921 e il 1944 per l'istituzione dell'ordinamento podestarile. Il sistema elettivo fu definitivamente ripristinato nel 1946, fino all'introduzione, nel 1995, dell'elezione diretta del sindaco che ai sensi della legge 56/2014
Il sindaco più giovane al momento delle elezioni è stato Giovanni Perari, che ha assunto la carica a 34 anni; il più anziano è stato Antonio Berardi, che ha terminato il suo mandato a 76 anni. Luciano Valentini è stato il sindaco con il mandato più lungo, con 17 anni, 3 mesi e 15 giorni, mentre Ettore Franceschini con il mandato più breve: 6 mesi e 16 giorni
Il Partito Socialista Italiano è il partito che ha annoverato la maggior parte dei sindaci (15).
Ritratto | Nome | Mandato | Carica | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
File:Logocomuneperugia.png | Giulio Cesarei Rossi Leoni[1]
(1744-1829) |
1806 | 1818 | Maire |
File:Logocomuneperugia.png | Giuseppe Baglioni | settembre 1818 | 1820 | Gonfaloniere |
File:Logocomuneperugia.png | Giulio Cesarei Rossi Leoni
(1744-1829) |
1820 | 1822 | Gonfaloniere |
File:Logocomuneperugia.png | Rodolfo Pucci Boncambi | 1823 | 1828 | Gonfaloniere |
File:Logocomuneperugia.png | Vincenzo Ansidei | 1828 | Gonfaloniere | |
File:Logocomuneperugia.png | Francesco Conestabile della Staffa (1796-1857) |
1842 | Gonfaloniere | |
File:Logocomuneperugia.png | Carlo Lippi-Alessandri | 1842 | 1843 | facente funzione gonfaloniere |
File:Logocomuneperugia.png | Benedetto Baglioni | 1843 | 1860 | Gonfaloniere |
Nicola Danzetta (1820-1895) |
1860 | 29 settembre 1860 | facente funzione gonfaloniere |
Collocazione politica / Partito del sindaco
Destra storica / Partito Liberale Costituzionale (PLC) Indipendente Partito Radicale Italiano (PR) Unione Liberale (UL) / Partito Liberale Italiano (PLI) Partito Nazionale Fascista (PNF) Partito Socialista Italiano
N° | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | Carica | Note | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||||
Sindaci nominati dal Governo (1860-1889) | |||||||||
1 | Nicola Danzetta (1820-1895) |
29 Settembre 1860 | 3 Maggio 1861 | Destra Storica | Sindaco | Consigliere comunale dal 1845, nel giugno 1859 fece parte del governo provvisorio istituito dopo l'insurrezione contro lo Stato pontificio. Con il ritorno del papa fu condannato, ma riuscì a fuggire a Firenze. Fu il primo sindaco di Perugia dopo l'arrivo dei Piemontesi nel 1860. | |||
2 | Reginaldo Ansidei (1823-1892) |
31 maggio 1861 | 14 marzo 1867 | Indipendente | Sindaco | Conte, liberò la città dalle deturpazioni e dalla sporcizia che i vari delegati papalini avevano tollerato e in parte prodotto, incominciando dal Palazzo dei Priori. | |||
3 | Evelino Waddington (1806-1882) |
15 marzo 1867 | 6 marzo 1870 | Indipendente | Sindaco | Benestante nato a Londra nel 1806, ma da tempo residente a Perugia, prese la cittadinanza italiana nel 1838.Nel 1836 sposò Marianna Bacinetti, l’amante del Re di Baviera e vedova del marchese Ettore Florenzi. Fu consigliere comunale di Perugia dal 1841 al 1847. | |||
– | Reginaldo Ansidei (1823-1892) |
7 marzo 1870 | 3 luglio 1879 | Indipendente | Sindaco | Rieletto, ricoprì l’incarico di sindaco fino al 3 luglio 1879 dopo la parentesi Waddington, che continuò a essere suo assessore. | |||
4 | Ulisse Rocchi (1836-1919) |
4 luglio 1879 | 20 maggio 1885 | Partito Radicale Italiano | Sindaco | Prestò servizio nell'esercito come medico. Nel 1876 fondò e diresse per lungo tempo il quotidiano La Provincia. Fu consigliere comunale, e successivamente divenne sindaco di Perugia. | |||
5 | Tiberio Berardi (1815-1890) |
21 maggio 1885 | 17 novembre 1889 | Destra storica | Sindaco | Vecchio patriota del Risorgimento, combatté in Veneto nel 1848 e a Roma nel 1849. Dieci anni dopo sarà uno dei protagonisti della rivolta perugina e membro del governo provvisorio. Diede inizio a una bonifica sanitaria della città e alla creazione dell’Istituto Agrario. Subito dopo il suo insediamento nominò una commissione per indagare sulle condizioni igieniche di Perugia. | |||
Sindaci nominati dal Consiglio comunale (1889-1921) | |||||||||
6 | Paolo Angeloni (1838-1897) |
18 novembre 1889 | 26 aprile 1893 | Destra storica | Sindaco | Liberale, fu responsabile di numerosi enti pubblici data la sua esperienza nel campo amministrativo. Uno dei suoi primi provvedimenti fu la demolizione delle scale, ormai fatiscenti e pericolanti, di Palazzo dei Priori. Nell’autunno del 1892 fece approvare al Consiglio un piano di prelevamento idrico dal monte Scirca, per un importo di lire 1.600.000. | |||
– | Ulisse Rocchi (1836-1919) |
27 aprile 1893 | 29 marzo 1902 | Partito Radicale Italiano | Sindaco | Rieletto sindaco di Perugia il 27 aprile 1893 a capo di una coalizione di centro - sinistra, si impegnò nel dotare la sua città, al suo sviluppo in senso turistico. Furono così realizzate una tramvia a trazione elettrica dalla stazione di Perugia di Fontivegge al centro urbano, il primo acquedotto cittadino a partire dal medioevo e un'officina per la produzione di elettricità. | |||
7 | File:LucianoValentini.jpg | Luciano Valentini (1864-1927) |
30 marzo 1902 | 14 luglio 1919 | Partito Liberale Italiano | Sindaco | Conte, esponente dell'aristocrazia perugina, venne eletto con 36 voti su 52 consiglieri presenti. Il compito più urgente che Valentini dovette affrontare fu il risanamento del bilancio dovuto alle opere iniziate da Rocchi. Il sindaco senza odiose misure riuscì a pianificare il risanamento delle finanze comunali spalmando il deficit negli esercizi successivi. | ||
8 | Ettore Franceschini (1889-1960) |
18 ottobre 1920 | 4 maggio 1921 | Partito Socialista Italiano | Sindaco | Socialista, Franceschini rimase alla guida del Comune per circa sei mesi. Riuscì solo a presentare il suo programma. La sua amministrazione, fu sciolta dal prefetto, che ritenne giuste e legittime le richieste dei dimostranti fascisti che chiedevano le sue dimissioni. La folla esplose in un grido di gioia. | |||
– | File:Logocomuneperugia.png | Silvio Ghidoli[2]
(1882-) |
5 maggio1921 | 1923 | Regio Commissario | Subentrò a Ettore Franceschini e rimase in carica fino alle elezioni del 1923. | |||
Podestà (1923-1943) | |||||||||
9 | Oscar Uccelli (1894-?) |
22 febbraio 1923 | 20 dicembre 1929 | Partito Nazionale Fascista | Sindaco | Laureato in giurisprudenza, è tenente di fanteria durante la prima guerra mondiale. Nel 1934 viene poi promosso capitano di complemento e decorato con croce al merito. Primo sindaco fascista, viene nominato podestà il 22 febbraio 1923 fino al 20 dicembre 1929. | |||
10 | Giovanni Buitoni (1891-1979) |
1 febbraio 1930 | 26 aprile 1934 | Partito Nazionale Fascista | Sindaco | Terzogenito dei cinque figli di Francesco, il capostipite dei Buitoni di Perugia e Maria Egiziaca Marchettoni, rappresenta la terza generazione della dinastia imprenditoriale specializzato nella produzione delle paste alimentari durante gli anni trenta del XIX secolo | |||
11 | Colombo Corneli | 30 ottobre 1934 | 6 giugno 1940 | Partito Nazionale Fascista | Sindaco | ||||
12 | Giulio Agostini | 7 giugno 1940 | 3 settembre 1943 | Partito Nazionale Fascista | Sindaco |
Repubblica Italiana (1946-oggi)
N° | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | Carica | Note[3] | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||||
13 | Fausto Andreani | 4 luglio 1944 | 26 gennaio 1946 | Partito Socialista Italiano | Sindaco | Primo sindaco di Perugia all’indomani della Liberazione. All’epoca il CLN locale, ampiamente controllato dai comunisti, lo considerò un fantoccio nelle mani degli inglesi, contestandone la nomina a Primo cittadino. Finanziatore, sostenitore e informatore della “Brigata Proletaria d’urto” e componente del CNL | ||
14 | File:UgoLupatelli.jpg | Ugo Lupatelli | 27 gennaio 1946 | 16 febbraio 1948 | Partito Socialista Italiano | Sindaco | Fu eletto dal consiglio comunale con 38 voti su 39 (lui si astenne). Il nuovo sindaco, dopo aver ringraziato i consiglieri ed aver espresso la sua accettazione all’incarico, dichiara: “Alla nuova Giunta e a tutti i consiglieri domando la loro collaborazione incondizionata; perché solo così, al di sopra dei partiti e per il solo bene della città, sarà possibile amministrare il Comune”. | |
15 | File:AldoManna.jpg | Aldo Manna | 17 febbraio 1948 | 23 aprile 1953 | Partito Socialista Italiano | Sindaco | Venne eletto sindaco nel 1948 a seguito di una crisi di Giunta. È ricordato per le sue doti di amministratore abile, particolarmente nel settore del bilancio. Durante il suo mandato il bilancio fu chiuso in pareggio (1948) e toccò il record del minimo disavanzo di 17 milioni (1949). | |
16 | File:AlessandroSeppilli.jpg | Alessandro Seppilli (1902-1995) |
29 dicembre 1953 | 28 dicembre 1964 | Partito Socialista Italiano | Sindaco | Ordinario di Igiene all'Università di Perugia. In collaborazione con l'OMS, crea a Perugia nel 1954 il Centro sperimentale dimostrativo per l'educazione sanitaria della popolazione, da cui nascerà nel 1958 la Scuola per l'educazione sanitaria. Ricopre importanti incarichi nel Consiglio Superiore di Sanità, nell'Istituto Italiano di Medicina Sociale, nell'Unione internazionale dell'educazione sanitaria | |
17 | File:AntonioBerardi.jpg | Antonio Berardi
(1894-1975) |
29 dicembre 1964 | 23 luglio 1970 | Partito Socialista Italiano | Sindaco | Amministrò una giunta composta da democristiani, socialisti e socialdemocratici. Socialista, medico specialista in pediatria. Già deputato.[4] | |
18 | File:MarioCaraffini.jpg | Mario Carraffini (1926-2016) |
24 luglio 1970 | 21 luglio 1975 | Partito Socialista Italiano | Sindaco | Amministratore pubblico. Ragioniere capo dell’Ente Case popolari, presidente del Collegio dei revisori, socio e abituale frequentatore dell’Antica Società del Gotto in Fontenuovo. Sarà assessore sino al 1970 e quindi sindaco nel quinquennio 1970-75. | |
19 | File:Logocomuneperugia.png | Giovanni Perari (1941-1987) |
22 luglio 1975 | 3 luglio 1977 | Partito Socialista Italiano | Sindaco | A seguito di un botta e risposta epistolare con il sindaco di Bratislava sul tema delle libertà, causò la crisi politica interna che lo portò alle dimissioni. | |
20 | File:StelioZaganelli.jpg | Stelio Zaganelli (1921-2011) |
4 luglio 1977 | 6 luglio 1980 | Partito Socialista Italiano | Sindaco | Socialista, avvocato. Pilota di complemento della 238esima squadra del quinto stormo, partecipò a operazioni di guerra tra il 1942 e il ’43. | |
21 | File:GiorgioCasoli.jpg | Giorgio Casoli (1928-) |
7 luglio 1980 | 24 maggio 1987 | Partito Socialista Italiano | Sindaco | Socialista, magistrato. La sua esperienza e capacità di alto magistrato unita ad una grande affabilità personale, è decisiva per le sue funzioni di sindaco che svolge sino al 1987 quanto viene eletto senatore della Repubblica. Massone dichiarato. | |
22 | File:MarioSillaBaglioni.jpg | Mario Silla Baglioni (1937-2018) |
25 maggio 1987 | 17 giugno 1990 | Partito Socialista Italiano | Sindaco | A seguito delle dimissioni di Vittor Ugo Bistoni il 21 luglio 1974 viene eletto assessore allo sport, carica che ricopre ininterrottamente sino al 1987 anno in cui viene nominato sindaco. | |
23 | File:MarioValentini.jpg | Mario Valentini (1939-) |
18 giugno 1990 | 23 aprile 1995 | Partito Socialista Italiano | Sindaco | Socialista. Assessore comunale viene eletto in Provincia dove svolge le funzioni di vicepresidente dal 1980 al 1990. Nel 1990 torna in Comune, assumendo la massima carica di sindaco. |
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)
Coalizioni:
Giunte di centro-sinistra
Giunte di centro-destra
Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | Coalizione | Carica | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||||
24 | File:GianfracoMaddoli.jpg | Gianfranco Maddoli (1938-) |
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Indipendente di centrosinistra | L'Ulivo (PDS–PRC–PPI–PdD) |
Sindaco | |
25 | File:RenatoLocchi.jpg | Renato Locchi (1947-) |
13 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Democratici di Sinistra Partito Democratico |
L'Ulivo (DS–SDI–PRC–PPI–PdCI) |
Sindaco | |
12 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | L'Ulivo (DS–DL–UDEUR–PRC–SDI–PdCI) | ||||||
26 | Wladimiro Boccali (1970-) |
7 giugno 2009 | 12 giugno 2014 | Partito Democratico | PD–SEL–IdV–FdS | Sindaco | ||
27 | Andrea Romizi (1979-) |
12 giugno 2014 | 27 maggio 2019 | Forza Italia | FI–AP–FdI-AN–Civiche | Sindaco | ||
27 maggio 2019 | in carica | Lega–FI–FdI–Civiche | Sindaco |
Linea temporale

Note
- ^ Tribunale di Perugia, su servizi.tribunale.perugia.it. URL consultato il 19 maggio 2018.
- ^ archiviodistatotorino.beniculturali.it, https://web.archive.org/web/20150702124152/http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/Site/images/pdf/Strumenti_Governi_alte-cariche/Governo_alte-cariche_ecc_Sussidi_2b.pdf . URL consultato il 20 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2015).
- ^ morlacchilibri.com, https://www.morlacchilibri.com/varia/allegati/Alberati_copertina20023_12_2011.pdf .
- ^ legislature.camera.it, http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=II%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg02/framedeputato.asp?Deputato=1d13890 .