Conakry
Conakry (o anche Konakry, in malinké Kɔnakiri) è la capitale e la città più popolosa della Guinea. Porto sull'Oceano Atlantico, si sviluppa sul lembo settentrionale dell'isola Tombo.
| Conakry regione | |
|---|---|
| (FR) Conakry Kɔnakiri | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Amministrazione | |
| Amministratore locale | Sékou Resco Camara dal 2010 |
| Territorio | |
| Coordinate | 9°30′36″N 13°42′58″W |
| Altitudine | 13 m s.l.m. |
| Superficie | 450 km² |
| Abitanti | 2 163 582[1] (2014) |
| Densità | 4 807,96 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 001 |
| Prefisso | 3041, 3043, 3045 e 3047 |
| Fuso orario | UTC+0 |
| ISO 3166-2 | GN-C |
| Cartografia | |
Etimologia
Secondo la leggenda, il nome della città sarebbe frutto dell'unione del nome Cona, un tipo di vino locale prodotto dalla popolazione Baga, e la parola Nakiri, che significa "l'altra riva".
Storia
Conakry si sviluppò sull'isola di Tombo all'estremità della penisola di Kaloum, alla quale è oggi collegata da un istmo, e sulla quale la città si è espansa. Conakry venne fondata dopo che i britannici cedettero l'isola alla Francia nel 1887. Divenne la capitale della Guinea Francese attorno al 1904 e prosperò come porto per le esportazioni guadagnandosi il nome di "Parigi d'Africa", in particolare il suo sviluppo crebbe quando venne attivata la ferrovia (oggi chiusa) che la collegava a Kankan.
Nel 1970 il conflitto tra l portoghesi e le forze dell'Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde (PAIGC) nella confinante Guinea portoghese (ora Guinea-Bissau) si spostò nella Repubblica di Guinea, quando un gruppo di circa 350 soldati portoghesi sbarcarono vicino a Conakry, attaccarono la città e liberarono centinaia di prigionieri di guerra tenuti lì dal PAIGC (Operazione mare verde).
Geografia antropica
Oggi la città è cresciuta lungo la penisola, formando cinque distretti principali. Partendo dalla punta della penisola questi sono:
- Kaloum: il centro della città Dixinn che ospita l'Università di Conakry e molte ambasciate
- Ratoma: noto per la sua vita notturna)
- Matam
- Matoto dove si trova l'aeroporto Gbessia.
Tra le attrazioni della città troviamo il Museo Nazionale della Guinea, diversi mercati, il Palazzo del popolo della Guinea, la Moschea Grande di Conakry, oltre alla sua vita notturna e alle vicine Iles de Los.
La città è famosa per i suoi giardini botanici. Oltre all'università, in città ha sede l'Istituto Politecnico di Conakry.
Il sistema di numerazione delle strade di Conakry etichetta tutte le strade con KA, seguito da un numero a tre cifre: dispari per le strade orientate in direzione nord-sud, pari per quelle in direzione est-ovest (ad esempio KA002).
Economia
Conakry è la più grande città della Guinea e ne è il centro amministrativo, economico e delle comunicazioni. L'economia della città ruota attorno al porto, dotato di moderne strutture per la gestione e il carico dei cargo, attraverso i quali vengono imbarcati alluminio e banane. L'industria prevalente è quella alimentare e automobilistica.
Amministrazione
Gemellaggi
Note
- ^ (FR) Institut National de la Statistique - Dati preliminari del censimento 2014 (PDF), su stat-guinee.org. URL consultato il 20 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2014).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Conakry
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 158291510 · LCCN (EN) n81149550 · GND (DE) 4598760-9 · BNF (FR) cb12263206c (data) · J9U (EN, HE) 987007566987005171 |
|---|

