Partito Politico Cristiano Europeo
Il Movimento Politico Cristiano d'Europa è un partito politico europeo che unisce partiti nazionali e associazioni presenti in Europa a vari livelli, di centrodestra e a ispirazione cristiano-democratica.
Movimento Politico Cristiano d'Europa | |
---|---|
(EN) European Christian Political Movement | |
![]() | |
Presidente | Peter Östman |
Vicepresidente | George Rukhadze |
Coordinatore | Guido van Beusekom |
Stato | ![]() |
Sede | Amersfoort (Paesi Bassi) |
Fondazione | novembre 2002 |
Ideologia | Cristianesimo democratico[1] Conservatorismo sociale[1] |
Collocazione | Centrodestra/Destra |
Gruppo parl. europeo | Conservatori e Riformisti Europei |
Seggi Europarlamento | 3 / 751
|
Iscritti | 10 (26 gennaio 2025) |
Colori | verde e blu |
Sito web | ecpp.eu/ |
Si colloca più a destra rispetto al Partito Popolare Europeo, in quanto i partiti aderenti sono tendenzialmente più conservatori in campo sociale e più euroscettici.
Il MPCE persegue una politica che fa propri tre punti di riferimento: Dio, Prossimo e Creato.
Storia
La prima riunione dei movimenti fondatori si è avuta a Lakitelek, in Ungheria, nel 2002.
Nel 2005 l'associazione è stata registrata secondo la legge olandese.
Aderenti
Membri
Associati
- Areopagus Centru de Educaţie Creştină şi Cultură Contemporană (Areopago Centro di Studi Cristiani e di Cultura Contemporanea)
- Asociaţia Pro-vita pentru Născuţi şi Nenăscuţi – Filiala Bucureşti (Associazione Pro-vita per i Nati e i Nascituri – Sezione di Bucarest)
- Centro Cristiano per i Rom
- Associazione Democratica Cristiana
- Fondazione per la Democrazia Rumena
- Worldteach Association
Parlamento Europeo
Gli unici due partiti ad avere rappresentanti al Parlamento Europeo sono l'olandese Unione Cristiana, che dal 2004 al 2009 faceva parte del gruppo Indipendenza e Democrazia e dal 2009 fa parte del Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti europei, e il tedesco Partito delle Famiglie di Germania, che dal 2009 fa parte del Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti europei.
Note
- ^ a b (EN) Parties and elections - European Union, su parties-and-elections.eu. URL consultato il 30 novembre 2012.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su ecpm.info. URL consultato il 5 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2009).