Braga
Braga (Template:IPA2) è un comune portoghese di 181 819 abitanti situato nel distretto di Braga. Dopo Porto è la seconda città per importanza del nord (preceduta per numero di abitanti da Vila Nova de Gaia e dalla stessa Porto), notevole centro economico agricolo e industriale. Antica primaziale del Portogallo, è detta la "Roma portoghese", ed è anche sede universitaria.
Braga comune | |
---|---|
(PT) Braga | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Nord |
Distretto | Braga |
Territorio | |
Coordinate | 41°32′39″N 8°25′19″W |
Altitudine | 215 m s.l.m. |
Superficie | 183,4 km² |
Abitanti | 181 819 (2011) |
Densità | 991,38 ab./km² |
Freguesias | 62 |
Comuni confinanti | Amares, Barcelos, Guimarães, Póvoa de Lanhoso, Vila Nova de Famalicão, Vila Verde |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4700, 4710 |
Prefisso | 253 |
Fuso orario | UTC+0 |
Nome abitanti | bracarense, bracaraugustano, brácaro, braguês |
Patrono | san Geraldo |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Nel 2012 Braga è stata Capitale europea dei giovani.[1]
Storia
Importante insediamento romano, nel I secolo a.C. era il principale centro della Gallaecia con il nome di Bracara Augusta, nel V secolo d.C. diventò capitale del regno di Galizia e fu la prima sede vescovile di tutta la penisola iberica. Nell'VIII secolo fu occupata dagli Arabi e fu riconquistata nel 1040. Divenne poi sede primaria del regno di Castiglia fino all'indipendenza del Portogallo dagli Spagnoli e fu governata dagli arcivescovi fino alla fine del XVIII secolo. Successivamente la storia di Braga fu quella del Portogallo senza alcun protagonismo particolare.
Geografia antropica
Suddivisioni amministrative
Braga è divisa nelle seguenti freguesias:
Cultura
Musei
- Museu de Arte Sacra: che fra tanti oggetti di arte sacra contiene anche il Tesoro della cattedrale ricco di oggetti preziosi.
- Museu dos Biscainhos: è in un palazzo del Settecento ed è dedicato alle arti decorative. Il giardino è in stile barocco.
Teatro
- Theatro Circo: un teatro del 1915.
Eventi
- Settimana Santa: particolarmente sentita, con fastose cerimonie e processioni.
- Festa di San Giovanni: dal 23 al 25 giugno.
Queste feste sono fra le più note del Portogallo e attirano anche le popolazioni limitrofe.
Società
Evoluzione demografica
Popolazione di Braga (1801 – 2006) | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1801 | 1849 | 1900 | 1911 | 1920 | 1930 | 1940 | 1950 | 1960 | 1970 | 1981 | 1991 | 2001 | 2006 |
30552 | 40004 | 58339 | 60836 | 50019 | 60761 | 75846 | 84142 | 92938 | 96220 | 125472 | 141256 | 164192 | 173946 |
Amministrazione
Gemellaggi
Sport
Calcio
La squadra calcistica della città è lo Sporting Clube de Braga che gioca all'Estádio Municipal. L'impianto ha ospitato due partite degli Europei 2004.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Seminário de São Tiago: grande edificio del XVIII secolo.
- Zona Arqueológica: comprende gli scavi dell'antica città romana.
- Palazzo Raio: del XVIII secolo.
Architetture religiose
- Cattedrale di Braga: fondata da Enrico di Borgogna, è primaziale delle Spagne. Costruita in forme romaniche nell'XI secolo, ha subito diverse modificazioni successive sicché oggi conserva poche tracce dell'edificio originario.
- Santuario di Bom Jesus di Monte.
- Capela da Glória: del 1330 con pareti affrescate, soffitto a cassettoni e il sarcofago scolpito dell'arcivescovo Gonçalo Pereira con statua giacente e bassorilievi.
- Capela de São Gerardo: dedicata a San Gerardo, primo vescovo di Braga.
- Capela de Nossa Senhora da Conceição: è una cappella annessa alla Chiesa di São João de Souto a forma di torre in stile gotico risalente al 1525.
- Igreja do Pópulo: è una chiesa che faceva parte di un complesso conventuale oggi occupato dal Comune. Eretta alla fine del Cinquecento è stata rimaneggiata in forme barocche.
Dintorni
- A 7 km il santuario di Bom Jesus di Monte barocco su un colle cui si accede con una spettacolare gradinata adorna di fontane e statue allegoriche
- A 3 km la cappella di São Frutuoso de Montélios con la chiesa matrice su un'altura su cui c'era un antico monastero, di fianco alla chiesa una piccola chiesa romano-bizantina del VII secolo, una delle poche testimonianze dell'architettura dei Visigoti
- A 6,5 km Tibães, antico monastero benedettino ricostruito nei secoli XVII-XVIII
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Braga
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Braga
Collegamenti esterni
- Le freguesias di Braga sul sito dell'Associação Nacional Municípios Portugueses, su anmp.pt. URL consultato il 18 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137162836 · SBN BVEL000475 · LCCN (EN) n80090110 · GND (DE) 4007926-0 · BNE (ES) XX456588 (data) · BNF (FR) cb119492770 (data) · J9U (EN, HE) 987007552789405171 |
---|