Zzap!
Zzap! era una rivista italiana dedicata ai videogiochi nell'epoca degli home computer a 8 bit, principalmente per il Commodore 64, nata nel 1986 come edizione italiana della rivista inglese Zzap!64.
Zzap! | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Periodicità | mensile |
Genere | Videogiochi |
Fondazione | maggio 1986 |
Chiusura | dicembre 1992 e dicembre 1993 |
Editore | Edizioni Hobby - Xenia Edizioni |
Direttore | Paolo Besser |
Sito web | www.zzapmagazine.it/ |
Tra i redattori storici di Zzap! che hanno lavorato anche per altre riviste del settore ricordiamo Antonello Jannone, Fabio Rossi, Giorgio Baratto, Carlo Santagostino, Max e Luca Reynaud, Emanuele "Shin" Scichilone, Marco Auletta, William e Giorgio Baldaccini, Matteo Bittanti, Stefano Giorgi, Giancarlo Calzetta, Giovanni Papandrea, Massimiliano Di Bello, Paolo Cardillo, Simone Crosignani. L'edizione italiana è stata curata, tra gli altri, da Bonaventura Di Bello, e in seguito da Stefano Gallarini, Giancarlo Calzetta e Paolo Besser.
Storia
L'edizione italiana di Zzap!64, intitolata semplicemente Zzap!, autorizzata dall'editore originale, era realizzata inizialmente dallo Studio Vit, fino a quando l'editore decise di curare la rivista con il supporto della sola redazione interna, passando poi, dopo qualche tempo, attraverso un cambio di editore oltre che redazionale, dalle insegne della Edizioni Hobby a quelle della Xenia Edizioni; lo Studio Vit, che ha curato la rivista dal numero 1 (maggio 1986) al numero 22 (aprile 1988), poco tempo dopo aver lasciato Zzap! fece uscire nelle edicole italiane una rivista concorrente chiamata K (primo numero nel dicembre 1988), dedicata sia ai computer a 8 bit che a 16 bit. Con il numero 73 termina la pubblicazione della rivista, in seguito ad un declino inesorabile delle vendite dei computer a 8-bit in favore di quelli a 16 e 32. Gli ultimi numeri di Zzap! (dal 74 all'84) furono pubblicati come inserti di un'altra rivista della Xenia, The Games Machine (dedicata ai sistemi di fascia superiore). Dal 1996 al 1999 Zzap! diventò una rivista online, un sito di videogiochi per PC con una "copertina" diversa ogni mese e la rubrica della posta, e che recensiva i videogiochi con lo stesso stile della versione cartacea (stesso stile delle recensioni, stesse voci per il giudizio finale, caricature dei redattori). Nel 2002 uscì uno speciale numero 85, dedicato ai sistemi a 8 bit, in formato PDF. Le scansioni della rivista sono oggi pubblicate con l'autorizzazione di Xenia sul sito del "Progetto Zzap! Italia".[1]
In seguito, la rubrica demenziale di Zzap! intitolata "L'angolo di Bovabyte" (curata da Paolo Besser e Davide Corrado) passò a The Games Machine, dove fu pubblicata fino a dicembre 2014 per poi essere soppressa.[2]. Da allora, Paolo Besser gestisce un blog che ripropone articoli di quella rubrica apparsi su entrambe le riviste, più articoli nuovi.[3]
Elenco dei numeri pubblicati
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1986 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | |||||
1987 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | |
1988 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | |
1989 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | |
1990 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | |
1991 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | |
1992 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | |
1993 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | |
1994 | ||||||||||||
1995 | ||||||||||||
1996 | 85 | 86 | ||||||||||
1997 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | |
1998 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | ||||
1999 | 106[4] | |||||||||||
2000 | ||||||||||||
2001 | ||||||||||||
2002 | 85[5] |
Contenuti
A differenza della rivista originale inglese, Zzap! dedicava ampio spazio anche ad altre piattaforme oltre a quelle della Commodore, come lo ZX Spectrum, i sistemi MSX, gli Atari 8-bit e il Commodore 16/Plus4 (nonché, in un secondo tempo, anche agli Amstrad CPC), prendendo in esame, quindi, l'intero panorama videoludico dei computer a 8-bit. Anche le console da gioco hanno trovato, successivamente, ampio spazio nelle recensioni di Zzap!, fino a quando la Xenia Edizioni decise di inaugurare una rivista a loro interamente dedicata, Consolemania.
Le medaglie d'oro
La redazione di Zzap! mensilmente era solita premiare (ma non sempre) uno o più giochi recensiti con una medaglia d'oro in qualità di miglior gioco del mese. I giochi che ricevettero tale riconoscimento furono (tra parentesi la valutazione):
- 1985
- The Pawn (96%)
- Beach Head II: The Dictator Strikes Back (94%)
- 1986
- Alter Ego (98%)
- Leaderboard (97%)
- World Games (98%)
- Boulder Dash Construction Kit (97%)
- The Sentinel (-)
- 1987
- Spellbound (97%)
- Head over Heels (97%)
- Wizball (98%)
- California Games (97%)
- Bubble Bobble (97%)
- Nebulus (97%)
- Buggy Boy (97%)
- Project Stealth Fighter (96%)
- The Great Giana Sisters (96%)
- 1988
- Spindizzy (98%)
- S.E.U.C.K. (-)
- Bomb Uzal (97%)
- Supreme Challenge (raccolta che include The Sentinel, Tetris, Starglider, Elite e Ace II) (96%)
- Zak McKracken and the Alien Mindbenders (97%)
- Emlyn Hughes International Soccer (96%)
- Microprose Soccer (95%)
- Neuromancer (97%)
- R-Type (96%)
- Armalyte (97%)
- Hawkeye (96%)
- Impossible Mission II (96%)
- Sinbad and the Throne of the Falcon (95%)
- Barbarian II: The Dungeon of Drax (94%)
- Zybex (93%)
- I, Ball II: The Quest for the Past (90%)
- 1989
- Batman: The Movie (96%)
- The Untouchables (97%)
- Ghouls 'n Ghosts (96%)
- Starflight (90%)
- Pipe Mania (90%)
- Thunder Blade (96%)
- RoboCop (92%)
- Turbo Out Run (97%)
- 1990
- Rainbow Islands (95%)
- Turrican (98%)
- Ferrari Formula One (98%)
- Golden Axe (96%)
- Pro Tennis Tour / Great Courts (93%)
- Flimbo's Quest (95%)
- Creatures (96%)
- 1991
- Turrican II: The Final Fight (96%)
- Welltris (95%)
- Last Ninja 3: Real Hatred Is Timeless (97%)
- Rodland (97%)
- Wrath of the Demon (92%)
- Battle Command (95%)
- Hudson Hawk (95%)
- Teenage Mutant Hero Turtles - The Coin-Op! (95%)
- Spikey in Transylvania (92%)
- 1992
- Parasol Stars (98%)
- Elvira II: The Jaws of Cerberus (99%)
- I Play 3D Tennis (92%)
- Alien³ (90%)
- Nobby the Aardvark (94%)
- Catalypse (93%)
- 1993
- Trolls (90%)
Pesci d'aprile
Così come altre riviste del settore (tra cui The Games Machine), anche Zzap! seguiva la tradizione di inventarsi una falsa notizia legata al mondo dei videogiochi in ogni numero di aprile.
Sulla rivista cartacea
- 1989 – Zak McKracken 2: The Mindbenders Are Back - avventura grafica punta e clicca, seguito di Zak McKracken and the Alien Mindbenders[6]
Sulla rivista online
- 1997 - Kasthamir: Fallen Religions (avventura fantasy con grafica renderizzata in stile Myst)
- 1998 - Mercenary IV - The Eleventh Planet - quarto episodio della saga spaziale di Mercenary, con trama ispirata al libro Il dodicesimo pianeta[7] e screenshots provenienti in realtà da un livello di Duke Nukem 3D creato dall'ideatore stesso del pesce d'aprile e dalla versione per PC (mai uscita) di Damocles[8]
Note
- ^ Progetto Zzap! Italia
- ^ Annuncio della chiusura dell'Angolo di Bovabyte[collegamento interrotto]
- ^ Il sito di Bovabyte
- ^ Versione archiviata dell'ultimo numero di Zzap! come rivista online
- ^ Solo in formato elettronico PDF
- ^ Zak McKracken 2: The Mindbenders Are Back
- ^ Mercenary IV - The Eleventh Planet
- ^ Mercenary IV - The Eleventh Planet: dietro le quinte
Bibliografia
- La storia infinita (JPG), in Zzap!, n. 85, Xenia, maggio 2002, pp. 20-23.
- Andrea Pachetti, La storia delle riviste di videogiochi - Parte 2, in Gamers, n. 3, Hobby Media, giugno/luglio 2007, pp. 40-43, ISSN 1971-002X .
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Progetto Zzap! Italia - tutte le scansioni della rivista e un database con i giochi recensiti
- Zzap! (Italia) (scansioni complete di tutti i numeri cartacei), su archive.org.
- Zzap! 85 (pdf) versione leggera per visualizzazione a schermo
- Zzap! 85[collegamento interrotto] (pdf) versione hires ottimizzata per la stampa (18 MB)
- Zzap, la memoria storica del retrogamer, su appuntidigitali.it.
- La storia delle riviste di videogiochi, su quattrobit.blogspot.com. Con interventi di Bonaventura Di Bello e Fabio Rossi
- Intervista ai fondatori del progetto Zzap! e speciale sulla rivista, GamesArk.it