Giuseppe Gadda

politico italiano
Versione del 14 giu 2019 alle 14:39 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: T:Collegamenti esterni e modifiche minori)

Giuseppe Gadda (Milano, 9 gennaio 1822[1]Rogeno, 2 luglio 1901) è stato un politico italiano, senatore del Regno.

Giuseppe Gadda

Ministro dei Lavori Pubblici del Regno d'Italia
Durata mandato13 maggio 1869 –
31 agosto 1871
MonarcaVittorio Emanuele II di Savoia
Capo del governoGiovanni Lanza
PredecessoreAntonio Mordini
SuccessoreGiuseppe Devincenzi
LegislaturaXI legislatura del Regno d'Italia

Deputato del Regno di Sardegna
LegislaturaVII
Collegiocollegio di Saronno

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaVIII
CollegioCollegio elettorale di Erba

Senatore del Regno d'Italia
Legislaturadalla X (nomina 14 agosto 1869)
Tipo nomina17

Dati generali
UniversitàUniversità di Pavia
ProfessioneAvvocato

Era figlio di Francesco, avvocato, e di Paola Ripamonti. Fece gli studi nell'Almo Collegio Borromeo[senza fonte] di Pavia e si laureò nel 1846 all'università di Pavia[1]. Dopo la laurea viaggiò per l'Italia, visitando, tra le altre città, Palermo e Roma. Qui era stato accolto in udienza da Pio IX.

In quegli anni era vicino alle posizioni di Mazzini. Fu tra i primi a partecipare alle Cinque giornate di Milano. Nell'ottobre del 1848 era impegnato in Valtellina mentre organizzava una leva di massa[2].

Finita la prima guerra d'indipendenza, anche a causa della morte del padre, nel 1849 rientrò a Milano, dove sospese l'attività politica e si dedicò alla professione[1].

Eletto deputato per la VIII legislatura del Regno d'Italia nel collegio di Erba, cessò dal mandato il 22 giugno 1862 per la nomina a prefetto[3].

  • Fu Ministro dei Lavori Pubblici del Regno d'Italia nel Governo Lanza.
  • Fu nominato alto commissario regio straordinario per la città e provincia di Roma (25 gennaio 1871 - ???)[4]
  • Fu nominato prefetto di Roma (31 agosto 1871 - 30 marzo 1876) in seguito collocato in aspettativa a domanda per motivi di salute

Fu nominato senatore il 15 maggio 1876

Era lo zio dello scrittore Carlo Emilio Gadda[1].

Onorificenze

Note

  1. ^ a b c d DBI
  2. ^ Calani
  3. ^ Collegi
  4. ^ *Mario Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma, Bibliografia Nazionale, 1989.:ISBN 88-7125-004-4 Estratto Sussidi, 2 (PDF), su archivi.beniculturali.it. URL consultato il 12 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2012).

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN3337069 · ISNI (EN0000 0001 1558 5150 · SBN RAVV090753 · BAV 495/120322 · CERL cnp00566516 · LCCN (ENn2001154499 · GND (DE121798348