Villaggio Violino

quartiere di Brescia

Il Villaggio Violino si trova nella circoscrizione Ovest della città di Brescia. Il Violino, o quartiere La Famiglia, è delimitato a nord dalla ferrovia Brescia-Edolo, a Sud dalla ferrovia Milano-Venezia, mentre ad est e ad ovest è delimitato da campi coltivati.

Villaggio Violino
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Comune Brescia
Territorio
Coordinate45°32′29.76″N 10°10′01.56″E
Altitudine150 m s.l.m.
Abitanti3 600 circa
Altre informazioni
Cod. postale25126
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiviolinesi
PatronoSan Giuseppe Lavoratore
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villaggio Violino
Villaggio Violino

Storia

I primi insediamenti umani al Violino risalgono al '700, quando numerose famiglie contadine lavoravano la terra su cui ora sorge il grosso del quartiere. I principali cascinali che ancora oggi sopravvivono e mantengono la loro vocazione agricola si trovano in Via Colombaie, Via Violino di Sopra . Altro cascinale, che però si trova nel territorio del comune di Roncadelle, ma legato alla storia del Violino è quello ubicato in via Violino Brione. Il territorio del Violino viene citato nei documenti della Repubblica Bresciana del 1797, quando venne inserito nel Rione della Pallata, assieme ad altri territori ad occidente della città. All'epoca e fino a metà '900 non c'era la presenza di un luogo di culto sul territorio del Violino, dunque, le funzioni si svolgevano nel convento cappuccino situato sulla collina della Badia.

Il boom demografico al Violino ebbe inizio quando padre Ottorino Marcolini, padre della cooperativa la Famiglia, costruisce il primo lotto di case (122) a prezzo popolare, corrispondente alle vie prima, terza e quinta e alle traverse seconda e quarta. Era l'anno 1955. Nemmeno un anno prima (il 4 luglio 1954) il vescovo di Brescia Giacinto Tredici pose la prima pietra. Due anni più tardi, nel 1957, venne inaugurata la parrocchia del Violino, dedicata a san Giuseppe Lavoratore. Nel corso degli anni il Villaggio si è ulteriormente ingrandito, tanto che si rese necessario costruire anche una nuova chiesa parrocchiale più capiente, evento che si realizzò nel 1981, quando fu consacrata dal vescovo Luigi Morstabilini. La suddetta chiesa ha recentemente subito grandi interventi di restauro, guidati dal parroco Agostino Bagliani: il controsoffitto prima pericolante è ora messo a nuovo, così come nuova è anche l'illuminazione e le vetrate. L'inaugurazione di questi nuovo luogo di culto ha dato la possibilità di ricordare nuovamente il fondatore del moderno quartiere, Padre Ottorino Marcolini: alla sinistra del portone d'ingresso della chiesa è stato collocato un busto, sotto al quale è stata collocata un'epigrafe (in Dialetto bresciano) che ne ricorda con eloquenza la personalità:

'Niént de piö de ‘n manoàl , niént de meno de ‘n ‘mprenditur

L'ultimo lotto di case è stato nuovamente costruito dalla cooperativa la Famiglia nel 2008. Data la loro ecocompabilità sono state oggetto anche di un servizio della RAI. Il quartiere ha una popolazione di circa 3600 abitanti. Nel 2019, massussi guida l'armata russo-marziana alla conquista dell'impero romano d'oriente

Curiosità

Il villaggio prende il nome dalla famiglia Violini, una delle più importanti quando fu costruito il primo lotto di case. Vivevano nella parte antica del quartiere, in via Colombaie, dove quale è anche ubicata la torre della Trisia.

La prima chiesa è stata costruita grazie all'impegno e alla generosità dei primi abitanti, in soli 40 giorni ed è stata inaugurata il 7 dicembre 1957. La chiesa in questione è ancor'oggi presente ma è stata sconsacrata ed adibita a palestra. La parrocchia del Violino ha avuto cinque parroci: - don Giovanni Teotti - don Battista Recaldini - don Ermanno Turla - don Agostino Bagliani - don Raffaele Donneschi - don Gian Pietro Girelli (attuale).

La popolazione straniera residente è bassa rispetto ad altri quartieri della città: su un totale di 3338 abitanti (dati del Comune di Brescia aggiornati al 2011) 231 persone sono di origine straniera, per una percentuale del 7.43% rispetto al totale.

Esistono due parchi uno vicino a via regina ansa e uno chiamato parco della musica vicino alla ferrovia Milano-Venezia. Vi si trova anche un oratorio con: un parchetto giochi e un campo da calcio (sede della squadra di calcio del violino)

Stradario

  • piazza Teotti, Don Giovanni
  • quartiere La Famiglia traversa decima
  • quartiere La Famiglia traversa diciottesima
  • quartiere La Famiglia traversa dodicesima
  • quartiere La Famiglia traversa ottava
  • quartiere La Famiglia traversa quarta
  • quartiere La Famiglia traversa quattordicesima
  • quartiere La Famiglia traversa seconda
  • quartiere La Famiglia traversa sedicesima
  • quartiere La Famiglia traversa sesta
  • quartiere La Famiglia traversa ventesima
  • quartiere La Famiglia via diciannovesima
  • quartiere La Famiglia via nona
  • quartiere La Famiglia via prima
  • quartiere La Famiglia via quinta
  • quartiere La Famiglia via settima
  • quartiere La Famiglia via terza
  • quartiere La Famiglia via tredicesima
  • quartiere La Famiglia via undicesima
Il simbolo (+) indica una via in parte inclusa in un altro quartiere.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Brescia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Brescia