Vladimir Žirinovskij

politico russo (1946-2022)

Vladimir Vol'fovič Žirinovskij (in russo Владимир Вольфович Жириновский?) (Alma-Ata, 25 aprile 1946) è un politico russo.

Vladimir Žirinovskij

Vicepresidente della Duma di Stato della Federazione Russa
Durata mandato18 gennaio 2000 –
21 dicembre 2011
Predecessorecarica istituita
Successoresconosciuto

Leader del Partito Liberal-Democratico di Russia
Durata mandato14 gennaio 1992 –
?
Predecessorepartito creato

Dati generali
Partito politicoPartito Liberal-Democratico di Russia
Titolo di studiodoktor nauk in filosofia
UniversitàUniversità statale di Mosca
ProfessioneAvvocato
FirmaFirma di Vladimir Žirinovskij

È vicepresidente della Duma di Stato, colonnello dell'Esercito Russo, membro dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa e leader del Partito Liberal-Democratico di Russia, movimento di stampo populista e nazionalista.

Biografia

Nato a Almaty, nell'allora Repubblica Socialista Sovietica Kazaka, da padre di origine ebraica e madre russa, nel luglio 1964 Žirinovskij si trasferì a Mosca, dove studiò al Dipartimento di Studi Turchi all'Istituto di Studi Asiatici e Africani dell'Università statale di Mosca, laureandosi nel 1969. In seguito prestò servizio militare a Tbilisi all'inizio degli anni settanta. Ottenne anche una laurea in Legge e svolse diverse funzioni come funzionario di commissioni e unioni statali. L'università di Mosca gli ha conferito un dottorato in Filosofia nel 1998.

Sebbene abbia partecipato in alcuni gruppi riformisti clandestini, Žirinosvkij seguì in modo incostante gli sviluppi della politica sovietica negli anni ottanta, e decise di non candidarsi per un seggio all'Assemblea del Popolo nel 1989. Nel 1990 fondò il Partito Liberal-Democratico insieme a Vladimir Bogačëv, il secondo partito registrato nella storia dell'Unione Sovietica e quindi il primo partito d'opposizione nella storia della Russia sovietica.

Nel 2014 si rese protagonista di un fatto che fece parlare di lui i media occidentali: durante una conferenza stampa invitò due uomini a stuprare una giornalista di Russia Today, al sesto mese di gravidanza, colpevole di aver posto una domanda sulle possibili ritorsioni russe contro il governo di Kiev in risposta al divieto di ingresso in Ucraina ai cittadini russi maschi; giorni dopo, saputo che la donna era stata ricoverata in ospedale per lo stress provocatole, in un'intervista a Rossija 1 si scusò con lei e si offrì di sostenere le sue spese mediche.[1]

Onorificenze

Onorificenze russe

«Per la partecipazione attiva alle attività legislative e per i tanti anni di proficuo lavoro»
— 20 aprile 2006
«Per i risultati conseguiti nell'attività legislativa e nel rafforzamento e sviluppo dello Stato russo»
— 21 maggio 2008
«Per i risultati conseguiti nelle attività legislative e nello sviluppo del parlamentarismo russo»
— 8 maggio 2011
«Per l'attività legislativa attiva e i tanti anni di lavoro coscienzioso»
— 20 gennaio 2015

Onorificenze straniere

«Per il suo personale contributo allo sviluppo e al rafforzamento dell'amicizia e della cooperazione tra la Federazione russa e la Repubblica Moldava di Pridnestrov'e, per l'attività nella tutela dei diritti e degli interessi dei connazionali e in occasione del suo 60º compleanno»
— 18 aprile 2006

Note

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN31969697 · ISNI (EN0000 0001 0884 5241 · SBN LO1V143318 · LCCN (ENnr92042550 · GND (DE119187973 · BNF (FRcb124913331 (data) · J9U (ENHE987007306514805171 · NSK (HR000104343 · NDL (ENJA00517133 · CONOR.SI (SL150855267