Stadio Sterlino
Lo stadio Sterlino, o campo di giuoco di Villa Hercolani[1], (noto anche solo come «Sterlino») è stato uno stadio di Bologna, inaugurato nel 1913 e demolito nel 1969. Il nome "Sterlino" deriva da Starlén, nome in bolognese della zona fuori porta Santo Stefano in cui sorgeva (precisamente, in località Ragno, allora in via Toscana 79, l'attuale via Murri).
| Sterlino | |
|---|---|
| Campo di Giuoco di Villa Hercolani Campo "Angelo Badini" | |
| Informazioni generali | |
| Stato | |
| Ubicazione | Via Toscana 79, Bologna |
| Inizio lavori | 1913 |
| Inaugurazione | 1913 |
| Chiusura | 1927 |
| Demolizione | 1969 |
| Ristrutturazione | 1919 |
| Proprietario | Bologna FC 1909 |
| Prog. strutturale | Augusto Baulina Paleotti |
| Informazioni tecniche | |
| Posti a sedere | 15 000 |
| Struttura | Tribune in cemento armato |
| Copertura | Tribuna centrale e gradinata sud |
| Mat. del terreno | Erba |
| Dim. del terreno | 110 × 70 m |
| Uso e beneficiari | |
| Calcio | Bologna (1913-27) |
| Rugby a 15 | Bologna (1929-37) |
| Mappa di localizzazione | |
| |
Storia
Attualmente è sostituito dal Centro Sportivo "Giulio Onesti", che mantiene il soprannome di Sterlino.
Dopo i Prati di Caprara ed il campo della Cesoia, lo Sterlino è stato il terzo campo da gioco del Bologna, e ne ha ospitato 14 stagioni.
Lo stadio era situato nell'odierna via Murri, nella località denominata "Ragno", vicino all'attuale piscina che ne porta lo stesso nome. Il luogo si presentava come un campo spoglio e isolato, fu proprio il club ad addobbarlo a dovere e a costruire la prima tribuna principalmente costruita in ferro e lamiera.[2] Nel corso del 1921, dopo la fine della Grande guerra, la società ristrutturò e dotò di copertura la tribuna centrale dello stadio, sostituendo la lamiera con il cemento armato; costruì anche due gradinate (curve), di cui una coperta, e una tribuna popolare[2], ovvero i distinti dei giorni d'oggi. Nel 1921 fu intitolato ad Angelo Badini, calciatore del Bologna agli inizi del Novecento.
La voglia di rinnovamento e il percepibile dislivello del campo di gioco portò, nel 1927, all'abbandono dell'impianto, che fu successivamente demolito nel 1969.[2]
Negli anni 1930 ospitò anche gli incontri del Rugby Bologna.
Note
- ^ Campo di Giuoco: Villa Principe Hercolani
- ^ a b c Stadio Renato Dall'Ara, su bolognafc.it. URL consultato il 30 ottobre 2018.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stadio Sterlino

