Francesco Fontana (scienziato)
Francesco Fontana (Napoli, 1585 circa – Napoli, luglio 1656) è stato un astronomo italiano.

Biografia
Fontana acquistò popolarità come costruttore di cannocchiali kepleriani (a oculare convesso) che, sebbene capovolgessero l'immagine, risultavano più potenti di quelli galileiani (a oculare concavo).
Con tali strumenti tracciò, nel 1636, il primo disegno di Marte e ne colse la rotazione. Nel 1644 disegnò una carta della Luna. Si attribuì la scoperta del cannocchiale e del microscopio e pubblicò nel 1646 le Novae Coelestium Terrestriumque Rerum Observationes, un libello dove presentò immagini delle fasce, scorte sul disco di Giove, delle strane apparenze di Saturno nonché delle stelle della Via Lattea.
Nel 1645 affermò di aver osservato un satellite di Venere (Paul Stroobant dimostrò nel 1887 che osservazioni del tutto simili non erano relative a un presunto satellite di Venere).
Nel luglio 1656 morì di peste a Napoli insieme a tutta la numerosa famiglia.
Riconoscimenti
A Francesco Fontana sono stati intitolati due crateri:
- il cratere Fontana sulla Luna
- il cratere Fontana di 80 km di diametro su Marte[1]
Note
- ^ (EN) Mars: Fontana
Bibliografia
- Parte di questo testo proviene dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0, opera del Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza (home page)
- Pamela Anastasio, Francesco Fontana, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 48, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 29 luglio 2018.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Fontana
Collegamenti esterni
- Fontana, Francesco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Fontana, Francésco, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Opere di Francesco Fontana, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Novae coelestium, terrestriumque rerum observationes, Napoli, 1646, su na.astro.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120787345 · ISNI (EN) 0000 0000 8013 1414 · SBN UBOV473724 · CERL cnp00513633 · LCCN (EN) nb2001084828 · GND (DE) 128841796 |
---|