Telematica
La telematica (termine raramente sostituito da tele-informatica) è una disciplina scientifico-tecnologica che nasce dalla necessità di unificare tra loro metodologie e tecniche dell'informatica e delle telecomunicazioni per integrare i sistemi di elaborazione e trasmissione a distanza delle informazioni.

Storia
Il termine fu coniato in Francia (télématique) nel 1976 in un documento commissionato dalla presidenza della Re
Non è cle la differenza tei ano erimane tile per comprendere appieno il significa
La stretta interrelazione tra questi approcci permette il continuo miglioramento messaggi, le aree fdirezione dei progetti di telecomunicazione, dalla realizzazione delle rappresenzioi documentali fioallingegneria del softwar [1]
Lo scopo principale della formazi
- telematica, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- telematica, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Telematica, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1791 · LCCN (EN) sh89005491 · GND (DE) 7861079-5 · BNE (ES) XX527025 (data) · BNF (FR) cb11962361m (data) · J9U (EN, HE) 987007534580205171 |
---|
- ^ Hary Gunarto, Indonesian Archipelagic N-2001 Data Super Highway, ICTP and ITU Conference on Radio Communications, Trieste, Italy, 22 Jan. 1998