Piacenza Football Club 1999-2000

Versione del 16 giu 2019 alle 09:27 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15))
Voce principale: Piacenza Calcio 1919.

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Piacenza Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1999-2000.

Piacenza Football Club
Stagione 1999-2000
Sport calcio
SquadraPiacenza
AllenatoreItalia (bandiera) Luigi Simoni, poi Daniele Bernazzani e Maurizio Braghin
PresidenteItalia (bandiera) Stefano Garilli, dal 14/12/1999 Fabrizio Garilli
Serie A18º posto, retrocesso
Coppa Italiaottavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Roma (32)
Totale: Roma (36)
Miglior marcatoreCampionato: Di Napoli (4)
Totale: Di Napoli (4)
StadioStadio Leonardo Garilli
Media spettatori10.763[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

Come già accaduto un anno prima, la società decide di sostituire l'allenatore nonostante avesse raggiunto la salvezza: a Giuseppe Materazzi succede Luigi Simoni, reduce dall'esonero dalla panchina dell'Inter[2]. I rapporti tra la tifoseria e il nuovo tecnico sono subito tesi, a causa dei lunghi trascorsi di Simoni sulla panchina dei rivali della Cremonese[3]. La squadra rimane sostanzialmente inalterata, con l'eccezione della cessione di Simone Inzaghi alla Lazio.

Privo del suo miglior marcatore, il Piacenza accusa difficoltà in fase realizzativa[2]; inoltre Simoni viene colpito da un grave lutto familiare (la morte del figlio Adriano)[4], e Stefano Garilli lascia la presidenza al fratello Fabrizio, a causa di dissapori tra i due dirigenti[5]. Poco dopo il cambio al vertice della società Simoni viene esonerato[6]: si tratta della prima sostituzione dell'allenatore dal 1988[2]. Gli subentra il duo formato da Maurizio Braghin (vice di Simoni ed ex allenatore della Primavera) e Daniele Bernazzani, promosso proprio dalle giovanili[7]: la coppia non riuscirà a evitare la retrocessione e l'ultimo posto. Tra i giovani calciatori schierati in campo nel finale di stagione si segnala il futuro Campione del Mondo Alberto Gilardino.

Divisa e sponsor

Il fornitore ufficiale di materiale tecnico per la stagione 1999-2000 fu Lotto, mentre viene mantenuta la doppia sponsorizzazione Copra (partite in casa)-Dac (partite in trasferta).

Prima divisa
Seconda divisa
Terza divisa

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica[9]

Area sanitaria

  • Medico sociale: Biagio Costantino
  • Massaggiatore: Riccardo Bottigelli e Francesco Ceglie
  • Fisioterapista: Carlo Civetta

Rosa[9]

N. Ruolo Calciatore
  P Flavio Roma
  D Gianluca Lamacchi
  D Cleto Polonia
  C Alessandro Mazzola (capitano)
  D Pietro Vierchowod
  D Alessandro Lucarelli
  A Massimo Rastelli
  C Paolo Cristallini
  A Davide Dionigi [10]
  C Giovanni Stroppa [10]
  A Ruggero Rizzitelli
  P Michele Nicoletti
  A Alberto Gilardino
  C Renato Buso
  D Daniele Delli Carri
  D Giordano Caini
N. Ruolo Calciatore
  C Stefano Morrone
  D Stefano Sacchetti
  A Francesco Zerbini [11]
  A Gianpietro Piovani
  D Gian Paolo Manighetti
  P Davide Bagnacani
  A Arturo Di Napoli
  D Andrea Maccagni
  C Andrea Tagliaferri
  C Francesco Statuto [12]
  C Carmine Gautieri [12]
  C Francesco Zitolo
  A Luigi Forlini
  D Matteo Savioni
  P Matteo Giovagnoli

Calciomercato[9]

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Davide Bagnacani Reggiana definitivo
P Flavio Roma Lazio definitivo
D Stefano Di Fiordo Lazio definitivo
C Luca Matteassi Rimini fine prestito
C Stefano Morrone Lazio definitivo
C Andrea Tagliaferri Pro Patria fine prestito
C Francesco Zitolo Pro Vercelli definitivo
A Gabriele Ballotta Baracca Lugo fine prestito
A Arturo Di Napoli Inter definitivo (8 miliardi £)[13]
A Francesco Zerbini Lecco fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Valerio Fiori Milan svincolato[14]
P Sergio Marcon Chievo definitivo
D Mauro Barberini Prato
D Stefano Di Fiordo Padova prestito
C Luca Matteassi AlbinoLeffe prestito
C Adolfo Daniele Speranza Fiorenzuola prestito
C Francesco Statuto Roma fine prestito
C Stefano Turi Triestina prestito
C Francesco Varrenti Rondinella prestito
A Simone Inzaghi Lazio definitivo (30 miliardi £)[15]

Sessione autunnale-invernale

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Carmine Gautieri Roma definitivo[16]
C Francesco Statuto Roma definitivo[16]
Cessioni
R. Nome a Modalità
C Giovanni Stroppa Brescia definitivo
A Gabriele Ballotta Sassuolo
A Davide Dionigi Sampdoria definitivo (5 miliardi £)[17]
A Francesco Zerbini Lodigiani prestito

Risultati

Serie A

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1999-2000.

Girone di andata

29 agosto 1999
1ª giornata
1 – 1
referto

11 settembre 1999
2ª giornata
3 – 0
referto

19 settembre 1999
3ª giornata
1 – 1
referto

26 settembre 1999
4ª giornata
1 – 0
referto

2 ottobre 1999
5ª giornata
2 – 1
referto

17 ottobre 1999
6ª giornata
0 – 0
referto

24 ottobre 1999
7ª giornata
2 – 0
referto

31 ottobre 1999
8ª giornata
1 – 0
referto

7 novembre 1999
9ª giornata
1 – 2
referto

21 novembre 1999
10ª giornata
0 – 0
referto

27 novembre 1999
11ª giornata
1 – 0
referto

5 dicembre 1999
12ª giornata
3 – 2
referto

12 dicembre 1999
13ª giornata
0 – 0
referto

19 dicembre 1999
14ª giornata
2 – 0
referto

6 gennaio 2000
15ª giornata
0 – 1
referto

9 gennaio 2000
16ª giornata
3 – 0
referto

16 gennaio 2000
17ª giornata
0 – 2
referto

Girone di ritorno

22 gennaio 2000
18ª giornata
2 – 1
referto

29 gennaio 2000
19ª giornata
0 – 1
referto

6 febbraio 2000
20ª giornata
0 – 1
referto

13 febbraio 2000
21ª giornata
0 – 0
referto

20 febbraio 2000
22ª giornata
1 – 3
referto

27 febbraio 2000
23ª giornata
0 – 0
referto

4 marzo 2000
24ª giornata
2 – 1
referto

12 marzo 2000
25ª giornata
0 – 2
referto

19 marzo 2000
26ª giornata
1 – 0
referto

25 marzo 2000
27ª giornata
2 – 2
referto

2 aprile 2000
28ª giornata
1 – 0
referto

9 aprile 2000
29ª giornata
2 – 1
referto

16 aprile 2000
30ª giornata
2 – 0
referto

22 aprile 2000
31ª giornata
0 – 2
referto

30 aprile 2000
32ª giornata
1 – 0
referto

7 maggio 2000
33ª giornata
1 – 1
referto

14 maggio 2000
34ª giornata
2 – 1
referto

Statistiche

Statistiche di squadra[18]

Competizione Punti Totale DR
G V N P Gf Gs
  Serie A 21 34 4 9 21 19 45 -26
  Coppa Italia 4 2 1 1 3 3 0
Totale 38 6 10 22 22 48 -26

Statistiche dei giocatori[9]

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
           
Buso, R. R. Buso 12020140
Caini, G. G. Caini 100010
Cristallini, P. P. Cristallini 28110291
Delli Carri, D. D. Delli Carri 21140251
Di Napoli, A. A. Di Napoli 18430214
Dionigi, D. D. Dionigi 14310153
Forlini, L. L. Forlini 200020
Gautieri, C. C. Gautieri 23141272
Gilardino, A. A. Gilardino 17300173
Lamacchi, G. G. Lamacchi 25030280
Lucarelli, A. A. Lucarelli 26020280
Maccagni, A. A. Maccagni 200020
Manighetti, G. G. Manighetti 25030280
Alessandro Mazzola A. Mazzola 21030240
Morrone, S. S. Morrone 23040270
Nicoletti, M. M. Nicoletti 2-30-02-3
Piovani, G. G. Piovani 20231233
Polonia, C. C. Polonia 27020290
Rastelli, M. M. Rastelli 22120241
Rizzitelli, R. R. Rizzitelli 21141252
Roma, F. F. Roma 32-424-336-45
Sacchetti, S. S. Sacchetti 23030260
Savioni, M. M. Savioni 100010
Statuto, F. F. Statuto 12000120
Stroppa, G. G. Stroppa 13140171
Tagliaferri, A. A. Tagliaferri 13010140
Vierchowod, P. P. Vierchowod 22020240
Zitolo, F. F. Zitolo 300030

Note

  1. ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A - 1998-2001, su stadiapostcards.com. URL consultato il 13 settembre 2013.
  2. ^ a b c Stagione 1999-2000, su storiapiacenza1919.it.
  3. ^ Simoni riparte da Piacenza ma è subito contestato dagli ultrà, su archiviostorico.corriere.it, , Il Corriere della Sera, 12 luglio 1999, pag.39 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016).
  4. ^ Si e' spento Adriano il figlio di Simoni, su archiviostorico.corriere.it, , Il Corriere della Sera, 26 ottobre 1999, pag.43 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  5. ^ a b Piacenza, lite in famiglia: Garilli lascia la società. Presidente sarà il fratello, su archiviostorico.corriere.it, , Il Corriere della Sera, 15 dicembre 1999, pag.42 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  6. ^ Simoni esonerato dal Piacenza, La Gazzetta dello Sport, 11 gennaio 2000
  7. ^ a b Copia archiviata, su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 16 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2013)., La Gazzetta dello Sport, 18 gennaio 2000
  8. ^ Le novità del Piacenza, su www2.raisport.rai.it, Raisport.rai.it.
  9. ^ a b c d Rosa 1999-2000, su storiapiacenza1919.it.
  10. ^ a b Ceduto nella sessione invernale del calciomercato.
  11. ^ Ceduto nella sessione autunnale del calciomercato.
  12. ^ a b Acquistato nella sessione autunnale del calciomercato.
  13. ^ E Lippi ora chiede Seedorf, su ricerca.repubblica.it, , La Repubblica, 12 giugno 1999, pag.47.
  14. ^ Milan: ecco Fiori. In dubbio Abbiati, su archiviostorico.corriere.it, , Il Corriere della Sera, 20 agosto 1999, pag.37 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016).
  15. ^ Valutazione comprensiva dei cartellini di Flavio Roma, Stefano Di Fiordo e Stefano Morrone. Garilli contro gli sperperi del calcio Archiviato il 2 marzo 2012 in Internet Archive. Raisport.rai.it; Scudetto e nazionale: fu il 2000 l'anno d'oro, La Repubblica, 11 gennaio 2005, pag.10 - sez. Genova
  16. ^ a b Andersson di nuovo a Bologna, La Repubblica, 29 settembre 1999
  17. ^ Adesso si muove il Parma, preso Dabo, su ricerca.repubblica.it, , La Repubblica, 27 dicembre 1999, pag.45.
  18. ^ Statistiche del campionato 1999-2000, su storiapiacenza1919.it.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio