Primo Gasbarri

vescovo cattolico italiano (1911-1989)
Versione del 17 giu 2019 alle 09:12 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15))

Primo Gasbarri (Viterbo, 30 agosto 1911Grosseto, 6 novembre 1989) è stato un vescovo cattolico italiano.

Primo Gasbarri
vescovo della Chiesa cattolica
 
Nascita30 agosto 1911 a Viterbo
Ordinazione sacerdotale29 ottobre 1933
Nomina a vescovo30 luglio 1953 da papa Pio XII
Consacrazione a vescovo20 settembre 1953 dal cardinale Clemente Micara
Morte6 novembre 1989 a Grosseto

Biografia

Nato a Viterbo il 30 agosto 1911, fu ordinato sacerdote della diocesi di Viterbo e Tuscania il 29 ottobre 1933.[1] Il 30 luglio 1953 venne nominato vescovo ausiliare di Velletri e il 20 settembre 1953, consacrato dal cardinale Clemente Micara, divenne vescovo titolare di Tenneso.[1]

Dal 1963, in seguito all'infermità del vescovo Paolo Galeazzi, guidò la diocesi di Grosseto in qualità di amministratore apostolico. Dal 1970 fu amministratore anche della diocesi di Sovana-Pitigliano.[1] Il 18 settembre 1969 benedisse la prima pietra della chiesa di Maria Santissima Addolorata a Gorarella, e assistette l'arcivescovo Giovanni Benelli nella consacrazione della stessa il 20 giugno 1971.[2][3], mentre il 28 gennaio consacrò la nuova chiesa di Santa Margherita a Poggi del Sasso.[4]

Il 16 ottobre 1971 divenne vescovo di Grosseto.[1] Il 9 giugno 1974 consacrò la chiesa di Maria Santissima di Sticciano Scalo[5] e l'11 febbraio 1975 istituì la parrocchia della Madonna delle Grazie a Scarlino Scalo.[6] Fece inoltre porre una lapide funeraria nel duomo di San Lorenzo, in ricordo della consacrazione della cattedrale avvenuta il 4 aprile 1655.

Il 22 gennaio 1979 si dimise dalla carica di vescovo.[1] Morì il 6 novembre 1989, come vescovo emerito della diocesi di Grosseto.

Gli è stata dedicata la biblioteca del seminario vescovile di Grosseto.

Note

  1. ^ a b c d e Giotto Minucci, La città di Grosseto e i suoi vescovi (498-1988), vol. 2, Firenze, Lucio Pugliese, 1988, pp. 433-434.
  2. ^ Santa Maria Addolorata, su atlante.chelliana.it. URL consultato il 21 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2015).
  3. ^ Maria Santissima Addolorata, su diocesidigrosseto.it. URL consultato il 21 febbraio 2018.
  4. ^ Santa Margherita, su diocesidigrosseto.it. URL consultato il 21 febbraio 2018.
  5. ^ Maria SS. Madre della Chiesa, su diocesidigrosseto.it. URL consultato il 21 febbraio 2018.
  6. ^ Madonna delle Grazie, su diocesidigrosseto.it. URL consultato il 21 febbraio 2018.

Bibliografia

  • Giotto Minucci, La città di Grosseto e i suoi vescovi (498-1988), vol. 2, Firenze, Lucio Pugliese, 1988.

Collegamenti esterni