Ponti sospesi per lunghezza della campata principale
lista di un progetto Wikimedia
I ponti sospesi più lunghi del mondo sono qui ordinati secondo la lunghezza della campata principale, il più comune metodo con cui si confrontano le dimensioni dei ponti sospesi, i quali raggiungono le dimensioni maggiori rispetto a ponti costruiti secondo altre tipologie costruttive.
Ponti sospesi completati
La lista include solo ponti sospesi completati che portino il traffico veicolare o ferroviario.
- Nota: Cliccando su ogni posizione in classifica si viene indirizzati al sito web ufficiale. Le posizioni segnalate con un asterisco rosso (*) non hanno un sito ufficiale e indirizzano verso una specifica nota.
Note
- ^ Akashi-Kaikyo Bridge, su jb-honshi.co.jp, Honshu-Shikoku Bridge Expressway Company Limited. URL consultato il 6 aprile 2009.
- ^ (DE) Structurae [en]: Xihoumen Bridge (2008), su en.structurae.de. URL consultato il 3 aprile 2009.
- ^ Storebælt | The Bridge, su storebaelt.dk. URL consultato il 3 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2008).
- ^ (ZH) Runyang Bridge, su rybridge.com. URL consultato il 6 aprile 2009.
- ^ The Humber Bridge, su humberbridge.co.uk. URL consultato il 14 aprile 2009.
- ^ (DE) Structurae [en]: Jiangyin Yangtze River Bridge (1999), su en.structurae.de. URL consultato il 3 aprile 2009.
- ^ The Tsing Ma Bridge, su tsingma.com.hk. URL consultato il 3 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2008).
- ^ Verrazano-Narrows Bridge, su mta.nyc.ny.us. URL consultato il 3 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2008).
- ^ Golden Gate Bridge, su goldengatebridge.org. URL consultato il 14 aprile 2009.
- ^ (DE) Structurae [en]: Yangluo Bridge (2007), su en.structurae.de. URL consultato il 3 aprile 2009.
- ^ Highcoastbridge, su hogakustenbron.nu. URL consultato il 3 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2008).
- ^ Mckinac Bridge Authority, su mackinacbridge.org. URL consultato il 13 aprile 2009.
- ^ Seto-Chuo Expressway, su jb-honshi.co.jp, Honshu-Shikoku Bridge Expressway Company. URL consultato il 13 aprile 2009.
- ^ Copia archiviata (PDF), su koti.kontu.la. URL consultato il 4 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2009).
- ^ (DE) Structurae [en]: Fatih Sultan Mehmet Bridge (1988), su en.structurae.de. URL consultato il 3 aprile 2009.
- ^ (DE) Structurae [en]: Bosphorus Bridge (1974), su en.structurae.de. URL consultato il 3 aprile 2009.
- ^ The Port Authority of New York and New Jersey - Bridges, su panynj.gov. URL consultato il 3 aprile 2009.
- ^ a b Nishi-Seto Expressway, su jb-honshi.co.jp, Honshu-Shikoku Bridge Expressway Company. URL consultato il 13 aprile 2009.
- ^ (DE) Structurae [en]: Tagus River Bridge (1966), su en.structurae.de. URL consultato il 3 aprile 2009.
- ^ Forth Bridges Visitor Centre Trust, su forthbridges.org.uk. URL consultato il 14 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2008).
- ^ Kita Bisan-Seto Bridge (1985), su en.structurae.de. URL consultato il 10 ottobre 2010.
- ^ Severn River Crossing PLC, su severnbridge.co.uk. URL consultato il 14 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2015).
- ^ Another Yangtze River Bridge Built, su english.peopledaily.com.cn. URL consultato il 3 aprile 2009.
- ^ Shimotsui-Seto Bridge (1988), su en.structurae.de. URL consultato il 10 ottobre 2010.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ponti sospesi per lunghezza della campata principale