Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 13
13 giugno
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 23 giu 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | semplificata | 7 giorni | J-Pop (azienda) (vai alla proposta di cancellazione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Vittoria Gallina (vai alla proposta di cancellazione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Calembour (gruppo musicale) (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | (P)neumatica (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | KNA (gruppo musicale) (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 14 giugno 2019.
Per la voce è stata richiesta la cancellazione immediata, ignorata per diverse ore. La richiesta diceva "Dettaglio eccessivo, da wiki di settore". Personalmente concordo con la motivazione, ma apro invece una PDC. --Titore (msg) 22:55, 7 giu 2019 (CEST)
- Non sempre e' facile capire quando e' opportuna l'immediata, o e meglio prendere tempo e discuterne con la procedura ordinaria, anche perche' utenti e amministratori diversi hanno sensibilita' diverse su cosa sia palesemente da scartare e cosa no. Tornando a bomba, purtroppo e' la solita traduzione di una voce, sinceramente pessima (ma ottima per una Wikia), proveniente da en wiki. Purtroppo dobbiamo sempre aspettarci traduzioni del genere da parte di utenti meno esperti o meno esperti sugli argomenti in questione (si pensa sempre che en wiki abbia sempre ragione). Ho suggerito comunque all'utente [@ Mvvnlightbae] di ampliare, se e come necessario (con un sunto molto ragionato), l'apposita sezione gia' presente nella voce Windows 7. --Mlvtrglvn (msg) 01:55, 8 giu 2019 (CEST)
- [@ Mlvtrglvn] Dici che Non sempre è facile capire quando [...] è meglio discuterne, allora provo a spiegarlo io: è SEMPRE meglio discuterne, perché per cancellare una pagina in immediata si deve rientrare in uno dei casi previsti, che sono, in quel caso sì, necessari. Nella fattispecie hai ritenuto che l'argomento non fosse meritevole di essere trattato su un'enciclopedia come Wikipedia, ma il solo fatto che fosse già trattato su ben tre edizioni linguistiche dello stesso progetto avrebbe dovuto essere sufficiente a farti astenere dalla richiesta. Nessuna Wikipedia ha "ragione", è questione di punti di vista, e se qualcuno non concorda sulla presenza di una pagina può benissimo avviare una regolare procedura. La cancellazione immediata è stata istituita per "difendere" il progetto da pagine la cui presenza metterebbe in cattiva luce la sua credibilità, come quelle che diffamano qualcuno (C2) o attingono a piene mani da fonti coperte dal diritto d'autore (C13) o trattano argomenti che palesemente non sono di interesse comunitario (C4), come la maglietta comprata da Tizio al mercatino, e non certo per fare sparire, aggirando qualsiasi obiezione, una pagina che semplicemente "non ci piace". Sanremofilo (msg) 08:50, 8 giu 2019 (CEST)
- Non necessariamente, [@ Sanremofilo], la tua potrebbe essere un'interpretazione troppo negativa, e potrei essere stato un po' frainteso. WP:NEVE e WP:BUONSENSO dicono in realta' qualcosa di diverso, che e' esattamente quello che ha guidato me, in origine, a chiedere l'immediata, ovvero la ragionevole certezza che la voce fosse palesemente non valida che una procedura ordinaria di cancellazione avrebbe solo prolungato i tempi e costituito un avvitamento burocratico. E' stata una decisione anche dovuta alla mia esperienza, anche riguardo il tema della voce. Poi si', se un altro utente (in questo caso [@ Titore]), non ha ritenuto il caso palese e ha alzato la paletta rossa, si tratta di un falso positivo, come spesso succede. Per la verita' talvolta ho anche beccato dei falsi negativi, ovvero mi sono limitato a segnalare con l'{{E}} voci zappate da li' a pochi minuti. E da qui deriva la mia considerazione precedente che hai contestato, valida ovviamente solo nei casi di certezza (anche erronea) e non ovviamente di dubbio (li' si', hai pienamente ragione). A margine, l'ultima tua considerazione e frase sul voler far fuori senza contraddittorio le voci che non ci piacciono, non e' lo spirito con cui ne' io, ne' tu, ne' nessun altro (per WP:BUONA FEDE lo spero e lo assumo) contribuiamo qui dentro. Forse era da evitare o almeno smorzare, altrimenti rischia di rovinare un po' il clima della discussione. --Mlvtrglvn (msg) 13:11, 8 giu 2019 (CEST)
- Vorrei precisare che il C4 va richiesto quando la non enciclopedicità è palese, nel senso che lo è così tanto che nessuno potrebbe obiettare sensatamente il contrario. Non è il caso di questa voce, che anzi potrebbe avere altre soluzioni diverse dall'unione o dalla cancellazione, che è quella che mi pare poco usata negli ultimi tempi, di trasferirla ad altro progetto (ad esempio Wikibooks). --IndyJr (Tracce nella foresta) 21:52, 9 giu 2019 (CEST)
- Non necessariamente, [@ Sanremofilo], la tua potrebbe essere un'interpretazione troppo negativa, e potrei essere stato un po' frainteso. WP:NEVE e WP:BUONSENSO dicono in realta' qualcosa di diverso, che e' esattamente quello che ha guidato me, in origine, a chiedere l'immediata, ovvero la ragionevole certezza che la voce fosse palesemente non valida che una procedura ordinaria di cancellazione avrebbe solo prolungato i tempi e costituito un avvitamento burocratico. E' stata una decisione anche dovuta alla mia esperienza, anche riguardo il tema della voce. Poi si', se un altro utente (in questo caso [@ Titore]), non ha ritenuto il caso palese e ha alzato la paletta rossa, si tratta di un falso positivo, come spesso succede. Per la verita' talvolta ho anche beccato dei falsi negativi, ovvero mi sono limitato a segnalare con l'{{E}} voci zappate da li' a pochi minuti. E da qui deriva la mia considerazione precedente che hai contestato, valida ovviamente solo nei casi di certezza (anche erronea) e non ovviamente di dubbio (li' si', hai pienamente ragione). A margine, l'ultima tua considerazione e frase sul voler far fuori senza contraddittorio le voci che non ci piacciono, non e' lo spirito con cui ne' io, ne' tu, ne' nessun altro (per WP:BUONA FEDE lo spero e lo assumo) contribuiamo qui dentro. Forse era da evitare o almeno smorzare, altrimenti rischia di rovinare un po' il clima della discussione. --Mlvtrglvn (msg) 13:11, 8 giu 2019 (CEST)
- [@ Mlvtrglvn] Dici che Non sempre è facile capire quando [...] è meglio discuterne, allora provo a spiegarlo io: è SEMPRE meglio discuterne, perché per cancellare una pagina in immediata si deve rientrare in uno dei casi previsti, che sono, in quel caso sì, necessari. Nella fattispecie hai ritenuto che l'argomento non fosse meritevole di essere trattato su un'enciclopedia come Wikipedia, ma il solo fatto che fosse già trattato su ben tre edizioni linguistiche dello stesso progetto avrebbe dovuto essere sufficiente a farti astenere dalla richiesta. Nessuna Wikipedia ha "ragione", è questione di punti di vista, e se qualcuno non concorda sulla presenza di una pagina può benissimo avviare una regolare procedura. La cancellazione immediata è stata istituita per "difendere" il progetto da pagine la cui presenza metterebbe in cattiva luce la sua credibilità, come quelle che diffamano qualcuno (C2) o attingono a piene mani da fonti coperte dal diritto d'autore (C13) o trattano argomenti che palesemente non sono di interesse comunitario (C4), come la maglietta comprata da Tizio al mercatino, e non certo per fare sparire, aggirando qualsiasi obiezione, una pagina che semplicemente "non ci piace". Sanremofilo (msg) 08:50, 8 giu 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 13 giugno 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 20 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 27 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Unire a Windows 7 Direi che l'opzione di unire alla voce che parla in generale del sistema operativo è buona, si può tranquillamente mettere una sezione apposita in cui inserire tutte le funzioni rimosse dalle versioni precedenti (rendendo il tutto più discorsivo, questo sì). Cancellare e basta significherebbe solo buttare via informazioni! --LuVen (contattami) 22:42, 13 giu 2019 (CEST)
- Unire a Windows 7 concordo Moxmarco (scrivimi) 23:02, 13 giu 2019 (CEST)
- Cancellare o eventualmente Spostare a una sandbox personale di Mvvnlightbae In realta' la sezione c'e' gia'. Puo' essere arricchita un minimo, e il creatore della voce ([@ Mvvnlightbae]) si era reso disponibile a farlo. Ma proprio un minimo, massimo il 5-10% puo' essere utile, e solo se riscritto e sintetizzato. Unire in blocco tutti questi dettagli da Wikia non serve a niente e appesantisce la voce su Windows 7 (che parlerebbe piu' di quanto e' stato tolto rispetto a quanto e' stato messo. --Mlvtrglvn (msg) 01:40, 14 giu 2019 (CEST)
- Cancellare WP:WNRI: informazioni tra appendice di un manuale di istruzioni e lista di curiosità. La maggior parte sono dettagli irrilevanti (che le visualizzazioni del pannello di controllo siano limitate a icone grandi e icone piccole e che sia scomparsa icone medie non è degno di menzione in un'enciclopedia generalista, che non ci siano più transizioni visualizzando immagini idem, altri punti sembrano tradotti automaticamente e risultano incomprensibili e sono dovuto andare su enwiki per capirli). Alcune rimozioni degne di nota, come le applicazioni integrate, sono già menzionate in Windows 7. Se si vuole integrare qualche altra cosa, che non siano minuzie: non lo pubblica neanche Microsoft un changelog così dettagliato. L'ideale sarebbe scegliere una fonte organica e usare quelle che secondo la fonte sono degne di menzione, senza scendere così tanto nei particolari. --Titore (msg) 15:26, 14 giu 2019 (CEST)
- Unire a Windows 7 Concordo con questa scelta, ovviamente bisogna rendere il discorso più scorrevole, magari inserendo solo le informazioni più importanti di ogni sezione --Arianatoreblink dimmi! 18:52, 14 giu 2019 (CEST)
- [@ Arianatoreblink] Come ha già fatto Mvvnlightbae, dovresti chiarire nella tua pagina utente che siete fratelli, specie se intervieni in discussioni di suo interesse. --Titore (msg) 08:36, 15 giu 2019 (CEST)
- Unire a Windows 7 Concordo anche io con questa scelta. --Leo0428 (msg) 16:11, 15 giu 2019 (CEST)
- Cancellare Per me è un caso da manuale di WP:WNRI. Si tratta di un elenco di funzionalità dal rilievo enciclopedico inesistente. Ha senso tenere su Wikipedia l'elenco di 111 funzionalità dismesse su Windows 7? E' veramente enciclopedicamente rilevante sapere che la barra laterale per i gadget del desktop è stata rimossa, sebbene i gadget possano essere allineati su qualsiasi lato dello schermo come hanno fatto in Vista o sapere che proprietà come la linea di comando di destinazione con switches, start in path, icona e modalità di compatibilità non possono essere modificate per le scorciatoie di gioco in Games Explorer?
- Aggiungo anche una considerazione, qualora si unisse la pagina a Windows 7 come proposto: la lista oggetto di questa PdC pesa circa 40 kb, la pagina madre ne pesa circa 100. Vogliamo veramente che la pagina Windows 7 diventi una pagina di 140 kb, composta per quasi il 30% da questa lista? --Arres (msg) 09:24, 18 giu 2019 (CEST)
- Cancellare lista di informazioni senza valore enciclopedico. Le poche informazioni rilevanti possono essere trasferite in Windows 7, ma certamente non si possono unire le pagine.--Janik98 (msg) 09:36, 18 giu 2019 (CEST)
- Unire a Windows 7 cancellarla sarebbe solo una perdita di informazioni secondo me, ma si potrebbe migliorare rendendo la sezione più fluida e eliminando informazioni "di troppo" —Ariaishere tell me! 23:44, 20 giu 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 20 giugno 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 27 giugno 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare, al massimo se manca qualcosa di rilevante (trovarlo in mezzo a questa marea di ultradettaglio nemmeno è facile) aggiungerlo alla sezione già presente ma tutta sta roba è WP:IR, e poi in una voce già non leggera di per se, come ha fatto presente Titore. --Kirk Dimmi! 18:39, 23 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Windows 7, limitatamente alle informazioni veramente rilevanti.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 10:40, 28 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 21,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 13}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 19 giugno 2019.
Voce su un fenomeno conosciuto solo all'interno della sua cerchia, IHMO non enciclopedico. Sono in dubbio sul gioco collegato.--Ferdi2005 (Posta) 15:17, 12 giu 2019 (CEST)
Oggi ho letto questo avviso di cancellazione relativo alla pagina. Con molta franchezza, devo oppormi alla cancellazione, poichè ritengo che la motivazione di "non enciclopedicità" non possa essere applicata a questa voce. Dato che il mio primo edit su questa voce risale al 2 dic 2016 (decisamente più di 30 giorni sono passati) e ho nel mio "curriculum" ben più di 50 edit, ritengo di essere in possesso dei requisiti per avviare la procedura consensuale, ovviamente motivando in maniera più dettagliata la mia opinione. Procedura che avvierò domani, se nessuno ha da obiettare. --Yaniv 01 (msg) 19:23, 12 giu 2019 (CEST)
- Ciao [@ Yaniv 01], la consensuale puoi aprirla direttamente se hai una motivazione.--Ferdi2005 (Posta) 19:37, 12 giu 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 13 giugno 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 20 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 27 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Ritengo che la voce di SCP Foundation sia da tenere per alcuni motivi. Intanto, poichè ritengo che le motivazioni a sostegno della tesi di "non enciclopedicità" siano un po' deboli. Riconosco che l'SCP sia un fenomeno nato su internet, e come tale è più conosciuta negli ambienti come 4chan, Reddit, Tumblr e compagnia bella, ma è anche vero che l'affermazione per cui "un fenomeno conosciuto solo all'interno della sua cerchia" non è del tutto vero. Il fatto stesso che sia stati creati più videogiochi da questa fonte (SCP: Containment Breach è solo uno, ce ne sono altri) e che lo stesso sito in inglese sia stato tradotto in italiano e che si sia creata una community italiana dimostra come questo fenomeno sia conosciuto anche al di fuori della sua community originale e che stia guadagnando popolarità anche fra la fetta di popolazione interessata a cose più "mainstream". Oltretutto, ho notato da un po' di tempo che in generale sulla wiki italiana si tende a scartare come "non enciclopedico" qualsiasi cosa che provenga da Internet o dai social media. Forse è un nostro retaggio culturale, ma mi sembra scorretto categorizzare qualcosa come irrilevante a priori solo perchè non proviene da un media classico, quale può essere la letteratura, la televisione, il cinema e così via. --Yaniv 01 (msg) 21:41, 13 giu 2019 (CEST)
- Cancellare Nonostante si sia creata una community attorno, sempre un argomento di nicchia rimane. Anche il videogioco IHMO è di dubbia enciclopedicità. Le fonti (e basta cercare su Google) sono tutte riconducibili al sito stesso o a siti puramente di nicchia. La seconda è una generalizzazione a cui penso non sia necessario rispondere nel merito.--Ferdi2005 (Posta) 00:17, 14 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Concordo sulle idee di Yaniv 01. Gli SCP hanno una community abbastanza rilevante nell'ambito dei social, ed il fatto che sono nati film e videogiochi da esso accentua la sua diffusione anche oltre Internet. IMHO sarebbe da migliorare la pagina riguardo a tale argomento in italiano, e non di cancellare la pagina per NE. --Stupeficium (Scrivimi qui) 11:24, 14 giu 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] IHMO no, sono comunque limitati nel loro ambito, oltre la loro community settoriale (ed oltre internet) non sono per niente diffusi (non ci sono fonti che lo testimoniano)! (il gioco è distribuito solo online)--Ferdi2005 (Posta) 11:40, 14 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Anche io concordo con Yaniv 01.--Leo0428 (msg) 11:32, 14 giu 2019 (CEST)
- Cancellare Vedi motivazioni di Ferdi2005 --Mice, и добър вечер! 11:37, 14 giu 2019 (CEST)
- Cancellare la mancanza di fonti esterne dimostra che ancora non ha raggiunto un livello di importanza al di fuori della nicchia di appassionati tale da giustificarne una trattazione enciclopedica. --Idraulico (msg) 10:13, 17 giu 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 20 giugno 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 27 giugno 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere L'argomento ha acquisito una discreta notorietà di recente, anche al di fuori della nicchia di appassionati (ne ho sentito parlare abbastanza di frequente, pur non seguendo ossessivamente l'argomento) ed è servita come base per la creazione di un videogioco. Le fonti per argomentare la nascita del fenomeno si possono trovare credo abbastanza facilmente.--Zoro1996 (dimmi) 18:42, 21 giu 2019 (CEST)
- Io ho dubbi anche sul videogioco, dato che é scaricabile gratuitamente e non è distribuito... comunque troviamole queste fonti, perché io ho visto solo video di YouTube.—-Ferdi2005 (Posta) 18:59, 21 giu 2019 (CEST)
- Il videogioco è distribuito sulla piattaforma steam. Una possibile fonte può essere questa, oppure [1].--Zoro1996 (dimmi) 19:10, 21 giu 2019 (CEST)
- Io ho dubbi anche sul videogioco, dato che é scaricabile gratuitamente e non è distribuito... comunque troviamole queste fonti, perché io ho visto solo video di YouTube.—-Ferdi2005 (Posta) 18:59, 21 giu 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 28 giugno 2019
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 5 luglio 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Leo0428 (msg) 00:19, 28 giu 2019 (CEST)
- --Plasm (msg) 03:27, 28 giu 2019 (CEST)
- --Zoro1996 (dimmi) 10:26, 28 giu 2019 (CEST)
- Marl it (msg) 10:37, 28 giu 2019 (CEST)
- --Listen24 (msg) 21:16, 28 giu 2019 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 09:28, 29 giu 2019 (CEST)
- ----Yaniv 01 (msg) 20:03, 29 giu 2019 (CEST)
- --torqua 13:16, 5 lug 2019 (CEST)
Cancellare
- --Ferdi2005 (Posta) 00:37, 28 giu 2019 (CEST)
- --Malandia (msg) 07:57, 28 giu 2019 (CEST)
- --Amarvudol (msg) 15:33, 28 giu 2019 (CEST)
- Idraulico (msg) 12:48, 2 lug 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 6 lug 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 13}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 20 giugno 2019.
Semplice divisione tematica di una casa editrice. Del tutto priva di rilevanza autonoma.--Mauro Tozzi (msg) 09:58, 13 giu 2019 (CEST)
- Per me sarebbe semplicemente da unire a Edizioni BD, lasciando JPop come reindirizzamento, anche se c'è poco da unire… Mi chiedo se forse sia il caso di fare lo stesso con GP Manga, visto che il caso è simile. FF244 13:03, 13 giu 2019 (CEST)
- Anche GP Manga andrebbe trasformato in redirect.--Idraulico (msg) 16:10, 13 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Cancella la pagina.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:03, 21 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 20 giugno 2019.
Non si evince la rilevanza enciclopedica del soggetto. Alcune fonti non sembrano così autorevoli e il fatto che la voce sia orfana non aiuta. --Leo0428 (msg) 11:46, 13 giu 2019 (CEST)
- I due testi con FrancoAngeli e quello con Armando lascerebbero supporre una certa rilevanza. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:37, 13 giu 2019 (CEST)
- Concordo con Leo sul fatto che la voce vada migliorata e che così non si evinca una grande rilevanza, detto questo, come dice Carlo M., i testi con FrancoAngeli ed Armando fanno supporre l'opposto... IMHO il compromesso sarebbe migliorare la pagina al fine che si noti l'enciclopedicità. --Mice, и добър вечер! 12:59, 13 giu 2019 (CEST)
Al momento è un CV da cancellare. In alternativa, spostare in sandbox di chi voglia metterci mano e riproporla quando sarà presentabile Moxmarco (scrivimi) 23:04, 13 giu 2019 (CEST) Una intervista fatta da lei viene ripresa dalla commissione Europea https://ec.europa.eu/epale/it/resource-centre/content/il-diritto-ad-apprendere-vittoria-gallina-intervista-mauro-palma 5.11.97.244 (msg) 23:57, 20 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 21 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 20 giugno 2019.
Come detto al progetto, gruppo che ha appena 2 EP all'attivo con attività concertistica limitata a piccoli locali, di strada ne devono fare ancora parecchia. Solito promo di utente monoscopo, probabilmente vicino alla band. --Kirk Dimmi! 20:20, 13 giu 2019 (CEST)
- Sono l'autore principale della pagina. Prima di creare questa voce ho letto attentamente i requisiti per ritenere un argomento idoneo ad essere inserito in enciclopedia. Il problema di base è che si ragiona in malafede su ogni cosa ed alcuni criteri di selezione delle voci sono obsoleti: il mercato discografico è in continua evoluzione, le band non producono più album (emergenti o big che siano). Ci sono band come Calembour che escono a suonare all'estero, collaborano con artisti stranieri e fanno parte di una scena indie internazionale portando fuori il nome dell'Italia. Band che sta cambiando pian piano il sottobosco musicale della propria città.
- Sono nell'ambiente e sono più o meno vicino alla band, ma parlare di pubblicità su Wikipedia è ridicolo (oggi esistono Webzine e Social, i contenuti multimediali vengono sponsorizzati ovunque e credo che farsi pubblicità su wikipedia non passi nemmeno per la testa a nessuna agenzia di stampa, nemmeno quelle alle prime armi), al contrario sarebbe utile per dare maggiori informazioni ai fan ed alle persone che si avvicinano al genere musicale parlando di questi gruppi che esistono e sono importantissimi, denigrati solo perchè parte di una nicchia nella scena nazionale. Cancellare o meno questa voce significa dare più o meno importanza al valore artistico sociale di un fenomeno piuttosto che al successo nei numeri (relativo in questo caso). — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alexnim49 (discussioni · contributi) 01:24, 15 giu 2019 (CEST).
- Inserendo questo commento, l'utente aveva avviato la fase consensuale, tuttavia l'apertura era stata subito annullata, in quanto l'utente in questione non ne possedeva i requisiti, dato che aveva effettuato il suo primo edit lo stesso giorno dell'inizio della procedura. Sanremofilo (msg) 08:42, 20 giu 2019 (CEST)
- le band non producono più album[senza fonte]: io ne vedo uscire ancora di album, a parte quelli i concerti sono quelli che sono, locali a ingresso libero come il Jazz club Torino, ma anche quello di Parigi, disco club dove spesso si mangia mentre si ascolta un gruppo.--Kirk Dimmi! 09:48, 20 giu 2019 (CEST)
- Pur essendo d'accordo con molte delle tesi espresse da Alexnim49, non mi sembra che tali tesi siano applicabili a questa voce. È sicuramente vero che la pubblicazione di un album non è più un termine fondamentale per l'industria discografica (che a questo punto potrebbe anche cambiare nome in "industria musicale") ed il caso "Young Signorino" (non ha ancora mai pubblicato alcun disco, ma ha pubblicato brani online che hanno ottenuto una certa popolarità e risonanza) ne è solo un esempio. Ogni periodo storico ha, in effetti, i suoi mezzi di diffusione: negli anni '60 il 7" singolo a 45 giri era il mezzo privilegiato ed il concetto di "album" (molti brani uniti organicamente in un 12" a 33 giri) diventerà dominante solo sul finire della decade e l'inizio della successiva. Ma è anche vero che per essere su WP è importante una certa storicizzazione e/o dimostrare con fonti terze ed attendibili che attorno ad un nome ci sia un dibattito vivace ed autorevole tra gli addetti ai lavori (riviste, libri, pubblicazioni online rilevanti in un certo ambito di ricerca o in un certo genere musicale oppure altri mezzi di comunicazione). Questo purtroppo non mi sembra il caso ed eventualmente la rilevanza andrebbe provata con fonti terze che in voce sono totalmente assenti.--Plasm (msg) 13:26, 20 giu 2019 (CEST)
- [@ Alexnim49] Visto che, mi sembra di capire che tu sia entrato da poco in WP, ti auguro il benvenuto e ti invito a leggere i Cinque Pilastri di WP, ed altre pagine qui collegate che ti saranno molto utili per capire cosa mettere e come muoverti su WP. Un'altra pagina IMHO fondamentale che ti consiglio è Wikipedia:Uso delle fonti e poi, visto che ti occupi di musica anche Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali e Progetto:Musica. A presto.--Plasm (msg) 13:53, 20 giu 2019 (CEST)
- Pur essendo d'accordo con molte delle tesi espresse da Alexnim49, non mi sembra che tali tesi siano applicabili a questa voce. È sicuramente vero che la pubblicazione di un album non è più un termine fondamentale per l'industria discografica (che a questo punto potrebbe anche cambiare nome in "industria musicale") ed il caso "Young Signorino" (non ha ancora mai pubblicato alcun disco, ma ha pubblicato brani online che hanno ottenuto una certa popolarità e risonanza) ne è solo un esempio. Ogni periodo storico ha, in effetti, i suoi mezzi di diffusione: negli anni '60 il 7" singolo a 45 giri era il mezzo privilegiato ed il concetto di "album" (molti brani uniti organicamente in un 12" a 33 giri) diventerà dominante solo sul finire della decade e l'inizio della successiva. Ma è anche vero che per essere su WP è importante una certa storicizzazione e/o dimostrare con fonti terze ed attendibili che attorno ad un nome ci sia un dibattito vivace ed autorevole tra gli addetti ai lavori (riviste, libri, pubblicazioni online rilevanti in un certo ambito di ricerca o in un certo genere musicale oppure altri mezzi di comunicazione). Questo purtroppo non mi sembra il caso ed eventualmente la rilevanza andrebbe provata con fonti terze che in voce sono totalmente assenti.--Plasm (msg) 13:26, 20 giu 2019 (CEST)
- le band non producono più album[senza fonte]: io ne vedo uscire ancora di album, a parte quelli i concerti sono quelli che sono, locali a ingresso libero come il Jazz club Torino, ma anche quello di Parigi, disco club dove spesso si mangia mentre si ascolta un gruppo.--Kirk Dimmi! 09:48, 20 giu 2019 (CEST)
- Inserendo questo commento, l'utente aveva avviato la fase consensuale, tuttavia l'apertura era stata subito annullata, in quanto l'utente in questione non ne possedeva i requisiti, dato che aveva effettuato il suo primo edit lo stesso giorno dell'inizio della procedura. Sanremofilo (msg) 08:42, 20 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 21 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 20 giugno 2019.
Voce su gruppo musicale italiano con due album prodotti da una piccola etichetta indipendente e un album autoprodotto: non emerge la rilevanza enciclopedica. --Afnecors (msg) 22:39, 13 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 21 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 20 giugno 2019.
Voce su gruppo musicale italiano con un solo album auto-prodotto "in sudio": sei anni di attività a livello locale non permettono di far emerge una rilevanza enciclopedica. --Afnecors (msg) 22:52, 13 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 21 giu 2019 (CEST)