Associazione Guide e Scout Cattolici Sloveni
L'Associazione Guide e Scouts Cattolici Sloveni (in Sloveno Združenje slovenskih katoliških skavtinj in skavtov (ZSKSS) è l'organizzazione nazionale del guidismo in Slovenia.
| Združenje slovenskih katoliških skavtinj in skavtov | |
|---|---|
| Associazione scout | |
| Ambito | |
| Affiliazioni | Associazione mondiale guide ed esploratrici |
| Data di fondazione | 31. marzo 1990 |
| Motto | Mladost, ki deluje (Gioventù che funziona) |
| Iscritti | circa 5000[1] |
| Capo Guida (načelnica) | Irena Mrak Merhar |
| Capo Scout (načelnik) | Žiga Kovačič |
| Sede | |
| Ulica Janeza Pavla II. 13, SI-1000 Ljubljana | |
| Sito web | |
ZSKSS è un'organizzazione giovanile non governativa, senza scopo di lucro, aperta a tutti, guidata dai volontari.
Storia dell scoutismo Sloveno
Gli scout sloveni furono creati nel periodo del regno di Jugoslavia, nel 1922 dopo l'evento sportivo dell'organizzazione panslavistica Sokol a Lubiana, dove anche gli scout provenienti dalla Bosnia ed Erzegovina, dalla Serbia, dalla Repubblica Ceca e dalla Polonia partecipano nell orgazzazione.
Un gruppo di studenti delle scuole secondarie prese il primo contatto con gli scout da Belgrado, da cui hanno inviato tutto il materiale scoutista, ed capelli militari tipo scout, usati nella prima guerra mondiale. Il primo campo scout sloveno fu organizzato nel 1923 a Kamniška Bistrica. Nel 1929, dopo l'inizio della dittatura del re jugoslavo, l'organizzazione scout slovena fu rinominata Dravska skavtska župa, e collegata prima con Savez Izvidnika i planinki Jugoslavije, ed dopo con l'associazione dei scout del Regno di Jugoslavia (Savez skauta Kraljevine Jugoslavije).
Lo scautismo sloveno fu ufficialmente sciolto il 10 giugno 1941, a causa dell'inizio della seconda guerra mondiale. Poco prima dello scioglimento, l'Organizzazione Scout Slovena contava 1380 membri registrati.
Dopo la seconda guerra mondiale, il vero scoutismo sloveno proseguì soltanto oltre i confini sloveni, prima nei campi profughi dalla Carinzia e successivamente tra gli emigranti sloveni in Argentina e Canada. È stato di nuovo ripreso tra gli sloveni di Trieste, di Gorizia e delle aree circostanti, ed in Austria, in Carinzia, dove gli Scout sloveni oggi fanno parte di Pfadfinder und Pfadfinderinnen Osterreichs. [1]
Scouti ed gozdovniki (Woodcrafts), dal tempo prima della guerra mondiale, nel 1951 formarono l'Associazione degli Taborniki Sloveni, (scout non confessionali del regime comunista), che fu in seguito rinominata Unione degli Taborniki Sloveni (Zveza tabornikov Slovenije), avendo un monopolio unico tra le organizzazioni giovanili durante l'esistenza della Jugoslavia.
Formazione e costituzione di ZSKSS
Nel 1984, lo studente di scuola secondaria Peter Lovšin, conobbe il movimento scout e decise di iniziare lo scoutismo tra gli giovani cattolici a Lubiana. Nell'estate del 1985 si unì al campo della Slovenska Zamejska Skavtska Organizacija (SZSO) e nel 1986 fece sua promessa scout. Nello stesso anno, riunì un gruppo di appassionati giovani in una delle parrocchie di Lubiana e li guidò con l'aiuto degli scout sloveni dal Friuli-Venezia Giulia.
Nel gruppo c'erano già 21 guide e 18 esploratori nel 1990. Il movimento scout cattolico si diffuse rapidamente in tutta la Slovenia.
Il 31 marzo 1990 è stata istituita ZSKSS, una delle prime organizzazioni giovanili di nuova costituzione negli stati delle ex repubbliche jugoslave. Un anno dopo, le prime promesse scout ufficiali furono organizzate a Lubiana. Ufficialmente, l'associazione è stata registrata al 22 ottobre 1992.
Lo scoutismo cattolico sloveno fu basato sull'eredità dello scautismo della prima guerra mondiale, legato ai valori e ai principi del fondatore Robert Baden-Powell e con l'aiuto di altre organizzazioni scout, sopratutto l'AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani), ed loro capi della regione Friuli Venezia Giulia. Con il loro esempio e con le presentazioni di scoutismo nel progetto pluriennale "Hodimo skupaj-Caminiamo insieme", hanno notevolmente contribuito alla formazione dei primi capi di ZSKSS (organizzazione, educazione, metodi di lavoro nelle brance, progettazione, attuazione delle attività). L'associazione divenne membro associato dell'Associazione mondiale guide ed esploratrici (WAGGGS) nel 1996 e nel 1999 ne divenne membro a pieno titolo.
Lo scopo di ZSKSS e organizzazione
Ogni membro di ZSKSS si chiama skavt (scout) oppure skavtinja (guida) in sloveno. Lo scopo principale dello ZSKSS è di contribuire allo sviluppo fisico, mentale, spirituale e sociale dei giovani in modo che possano diventare personalità solide, cittadini responsabili e membri delle comunità locali, nazionali e internazionali.
Lo ZSKSS ha circa 5000 membri in 71 gruppi locali (chiamati steg) in tutta la Slovenia (regione Littorale, regione di Ljubljana, regione di Maribor). Oltre il programma regolare, scout sloveni organizzano annualmente circa 200 campi (estivi ed invernali) in cui i partecipanti imparano la vita e la sopravvivenza in natura, scoprirono nuovi posti, imparano le abilità manuali e durante il gioco vivono nella comunità diversa, nel piccolo gruppo. Scoutismo vuole offrire un modo sano e diversificato di trascorrere il tempo libero e coltivare la responsabilità, il rispetto per la diversità e la persistenza.
L'associazione ha gli uffici a Lubiana, dove con il segretario dell'associazione ed alcune persone di professia lavorano soltanto i volontari.
ZSKSS ha un contratto di noleggio con Servizio Forestale dellla Slovenia Servizio Forestale dellla Slovenia per la casa nel Kočevski Rog (Foresta di Kočevje), dove funziona Centro Ambientale Scout Kočevski Rog.
Note
- ^ Slovenski skavti (Scout Sloveni), su skavti.si.
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su skavti.si.

