Discussione:Jugoslavia

Versione del 18 giu 2019 alle 12:33 di Skyfall (discussione | contributi) (mi autoannullo, ho sbagliato pagina)

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Skyfall in merito all'argomento Jugoslavia o Iugoslavia? La risposta è semplice

Descrizione a volte approssimativa

Per esempio che diamine e' successo tra la morte di Tito (1981) e il 1990? Sembra che quel decennio non sia esistito nella storia Jugoslava.

Questo articolo non è oggettivo

Questo articolo Iugoslavia sembra come una publicità per un stato del comunismo come la Germania del Est che non esiste più. Non è niente scritto sui priggionieri politici chi sono stati uccisi e sottomessi a la tortura sul isola di Goli Otok. Non ce niente scritto sulla soppressione delle culture dei popoli in Iugoslavia.

Sembra che ce sempre persone nostalgiche che continuanno con la negazione della vérità del comunismo.--SerbsforPeace (msg) 00:42, 28 nov 2009 (CET)Rispondi

Propaganda serba

Si può scrivere che la lingua ufficiale in Iugoslavia era il cosidetto "serbo-croato" e che si tratta di una lingua artificiale creata durante la Iugoslavia. PERO una lingua "serbo-croata" non esiste e i Croati chiamano la sua lingua Croato.

Propaganda nazionalista croata (e non solo)

Io sono di origine croata e definisco la lingua "serbo-croato", come d'altronde tutti i linguisti più autorevoli. Non ci sono sostanziali differenze, è tutta propaganda nazionalista dei vari Paesi ex jugoslavi, che tentano, questo sì artificialmente, di crearsi lingue nazionali con l'introduzione di termini dialettali nello standard i Croati, di arabismi e turchismi i Bosniaci, ed anche i Serbi con la forzatura riguardo l'alfabeto cirillico.

Trattasi di due varianti della stessa lingua, che oggi comunque non ha più senso chiamare "serbocroata", la Jugoslavia non esiste più da un pezzo e questo termine è poco gradito, soprattutto ai croati, esattamente come non ha più senso chiamare "hindi-urdu" la lingua ufficiale di India e Pakistan, pur trattandosi anche in quel caso di due varianti di un unico idioma. Al di là del contesto storico, è comunque artificioso chiamare una lingua con il nome di più popoli. Dunque, o diciamo serbo, o diciamo croato. - Zorobabele

Iugoslavia o Jugoslavia

Come dice il Dizionario d'ortografia e di pronunzia recentemente aggiornato (che concorda con quasi tutti i dizionari, del resto, fra cui Treccani, Garzanti e De Mauro), il termine italiano è Iugoslavia. Jugoslavia è un brutto adattamento della grafia traslitterata. È una variante accettabile, ma non è il termine piú corretto né piú diffuso, come dimostrano i dizionari. Ho fatto qualche spostamento "dimostrativo". Possiamo procedere a una sistemazione generale di titoli e categorie? --Nemo 00:18, 3 lug 2008 (CEST)Rispondi

Non è proprio così... la "J" è comunemente accetta anche nella lingua italiana, un classico esempio è la grafia della città di Jesi, ufficialmente scritta con la "J" ma talvolta citata anche come Iesi e sono entrambe corrette! Allora, che fare? anche "pronunzia" c'è chi lo scrive "pronuncia"... Nickel Chromo (msg) 12:17, 3 lug 2008 (CEST)Rispondi
Infatti non propongo di "correggere" tutti i pronuncia con pronunzia. La i semiconsonantica può diventare j, certo, anche se adesso avviene sempre meno, ma non mi sembra il caso di Iugoslavia: o meglio, potrebbe esserlo, ma la scrittura piú diffusa, affermata e corretta è appunto Iugoslavia, come afferma la maggioranza dei dizionari, e la totalità dei piú autorevoli. [1] [2] [3] [4] [5] --Nemo 16:36, 19 lug 2008 (CEST)Rispondi
Io ti appoggio: Jugoslavia è solo un brutto mezzo adattamento della grafia originale.--PersOnLine 15:40, 21 gen 2012 (CEST)Rispondi
Scherzate, vero? "un brutto mezzo adattamento", "un brutto adattamento". Signori miei, quando la "i" in italiano assume valenza intervocalica o di semiconsonante andrebbe sempre scritta "j": Bojano, Jesi,Mar Jonio, Jacopo. Certo, questa regola trova spesso eccezioni e oggi si scrive Boiano, Iesi, Mar Ionio. Per lo stesso motivo scriviamo ieri e non jeri, princìpi e non principj. Quel che intendo dire è che Jugoslavia e Iugoslavia sono semplicemente varianti grafiche ammesse dall'italiano, non traduzioni o traslitterazioni. No no, varianti grafiche come Boiano è variante grafica del più arcaico Bojano. A mio modesto avviso la più corretta, storicamente, sarebbe Jugoslavia: leggete qualche libro di Pirandello e lo troverete cosparso di i lunghe.

I dizionarj, passiamo ai dizionarj: esistono dizionarj di latino che conoscono solo la dicitura "iuventus". Che facciamo, rinominiamo anche la Juventus? Sappiate che se scriviamo Iuguslavia, dovremmo dare alla "I" iniziale valore pienamente vocalico. Dovremmo leggere quindi I-ugoslavia, facendo una breve pausa tra la "I" e la "u". Altrimenti, nella lettura che si fa sempre di questa parola, quel che viene fuori, mi dispiace per voi, è proprio "Jugoslavia". Che come "Jacopo", dovrebbe avere un solo modo di esser scritto.

Nemmeno il Manzoni (1800) scriveva dizionarj: l'uso della j per la semiconsonante /j/ o la contrazione di -ii non è mai stato obbligatorio, tuttalpiù lo si può definire un vezzo ortografico adottato solo da alcuni autori, anche autorevoli, ma niente più, appunto, d'un vezzo. Pretendere, quindi, di difendere una grafia antiquata con un vezzo non più in uso da decenni è semplicemente ridicolo.

Il llemma Jugolavia è assolutamente improprio. Wikipedia (non certo la più autorevole delle fonti) è infatti l'unica enciclopedia che riporta Jugoslavia in questa forma, e che qualcuno di noi si metta a contestare quanto scritto su DOP-Rai, Treccani, Rusconi e via dicendo lo trovo piuttosto scandaloso, nonchè atto pienamente disinformativo.

osservazione su SFRJ e anno di dissoluzione

Per SFRJ si intende l'entità statale composta dai 6 stati. E' scritto nella voce che venne dissolta il 27 aprile 1992 e l'erede è la "Seconda Jugoslavija". Domanda: se in data 25 giugno 1991 la Slovenia e la Croazia si sono rese indipendenti non bisognerebbe spostare la data di nascita della "Seconda Jugoslavija" al 25 giugno 1991 ?

Danilo

La commissione di Badinteur ha detto che Jugoslavia é in processo di dissoluzione.
Tutte le repubbliche di Iugoslavia sono i successori di Iugoslavia.
Cosi, la Repubblica Federale di Iugoslavia (Serbia e Montenegro) non ha piu diritti a Iugoslavia che altre repubbliche (Slovenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Macedonia).. Questo stato solamente aveva il nome della Iugoslavia nell titolo, ma niente di piu. Kubura (msg) 01:58, 5 ago 2010 (CEST)Rispondi

nome ufficiale

Dai testi ufficiali (traduzione trattato di Osimo e sim., siti OSCE, INPS, Vaticano ecc.) risulta Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia (non federale). Io ho di sicuro sempre tradotto "Federativa". Qualcuno può riverificare e correggere l'articolo, per favore? Grazie.

Dragoness

Versione

Bisogna avere una versione unica o in tutti gli articoli che includono il nome Jugoslavia si mette la j o si mette la i cambiando però il nome anche a questo articolo.-- SERB1914 parliamone 18:23, 9 ott 2011 (CEST)Rispondi

Mappa

Propongo a chi lo sa fare di aggiungere la mappa della Jugoslavia fino al 2003 sotto alle altre due come è su en.wiki, infatti ora a prima vista non si capisce perché c'è scritto che la Jugoslavia è succeduta solo da Serbia e Montenegro --82.57.120.64 (msg) 15:48, 15 giu 2014 (CEST)Rispondi

La Jugosfera non esiste

Ma dove sta scritto che "i Paesi ex Jugoslavia stanno rinsaldando sempre di più i loro rapporti"? E che cos'è la Jugosfera? Basta con ridicoli discorsi ideologici che non stanno né in cielo né in terra, la Jugoslavia non esiste più ed è un fatto. - Zorobabele

L'Ungheria fu invasa dalle truppe sovietiche, non del Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia all'epoca dell'invasione del '56 esisteva da pochi mesi. Si veda la voce in questa stessa Wikipedia: Rivoluzione ungherese del 1956 Le truppe sovietiche stavano (già) in Ungheria in forza del trattato di pace della II guerra Mondiale, NON per il patto di Varsavia.

Jugoslavia o Iugoslavia? La risposta è semplice

Ricordo a tutti che il consenso raggiunto nelle (interminabili) discussioni più vecchie, è che per per i lemmi che indicano persone o luoghi stranieri è da preferirsi la denominazione più diffusa nell'italiano corrente. Per tal motivo Leonhard Euler è indicato come Eulero, Miquèl de Nostradama è indicato Nostradamus, Marcus Tullius Cicero è indicato come Cicerone, Ἀριστοτέλης è indicato come Aristotele. Viceversa, i meno noti Þorbjörn Hornklofi, Rögnvaldr, Marija Gimbutas, hanno voci col loro nome originale. Poi, ci sono casi particolari, anche piuttosto elaborati, come nel caso della traslitterazione dei lemmi non in alfabeto latino, ma non è questo il caso. La domanda da porsi quindi non è quella se è giusto o sbagliato (al di fuori delle scienze esatte, è una terminologia da XIX secolo, ora giustificabile al più fino all'adolescenza, dopo Sigmund Freud e Carl Jung dovremmo piuttosto pensare che ognuno ha le proprie verità, altro che avere la pretesa di avere la Verità assoluta e un metro unico per stabilire cosa è giusto e cosa è sbagliato), ma piuttosto se è più diffuso nell'italiano corrente Jugoslavia o Iugoslavia. --Skyfall (msg) 16:55, 15 giu 2018 (CEST)Rispondi

In base a quanto riportato da ogni altra enciclopedia online, dai vari dizionari e dalla maggior parte dei testi di linguistica autorevoli, il lemma "Jugoslavia" risulta utilizzato solamente da Wikipedia. Non essendo quest'enciclopedia in grado di svolgere il ruolo di fonte, ma necessitando anzi dell'appoggio di fonti esterne, e visto l'ampio impatto sociale di Wikipedia, utilizzare un lemma impreciso contribuisce significativamente alla diffusione di una parola in una forma errata. Iugoslavia, dati alla mano, è il termine corretto in lingua italiana, e non di certo per mia personale presa di posizione. L'utilizzo dello stesso termine con la J è invece una forte presa di posizione (indiscutibilmente erronea) da parte di alcuni membri della comunità di Wikipedia. Come già notato da Tocqueville, per esempio, l'opinione della maggioranza non sempre è quella più corretta.
http://www.treccani.it/enciclopedia/iugoslavia/
http://www.sapere.it/enciclopedia/Iugosl%C3%A0via+.html
http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=50637&r=24979
https://it.wiktionary.org/wiki/Iugoslavia → la stessa Wikitionary cita come lemma principale Iugoslavia, e non Jugoslavia.
Alen5199 18:17, 16 giu 2018 (CEST)

Sara una presa di posizione "erronea", ma è più diffusa (Jugoslavia è presente 2,710,000 volte su Google, mentre Iugoslavia è presente 522,000 volte). Mi dispiace, ma l'italiano è una lingua viva e per questo motivo Wikipedi in caso di alternative, Wikipedia utilizza i lemmi più diffusi in italiano.--Skyfall (msg) 00:13, 18 giu 2018 (CEST)Rispondi

Da utente di Wikipedia non iscritto non posso fare a meno di notare che Iugoslàvia sia la forma piu corretta. Il fatto che wiki utilizzi di più una forma errata solo perchè compare più volte su Google è una delle più grosse stronzate che abbia mai sentito. Se molta gente usa Jugoslavia con la J è proprio perché su Wikipedia questa si trova con la J. Chi ha detto che nessun'altra enciclopedia lo scrive con la j ha perfettamente ragione, visto che mette anche molte fonti, cosa che secondo lo spirito di wikipedia gli dovrebbe dar ragione. Un po' di onestà intellettuale e cambiamo il nome della voce. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.18.32.65 (discussioni · contributi) 12:18, 18 giu 2018 (CEST).Rispondi

Certamente, se l'italiano fosse una lingua morta. Ma non lo è. L'elencare di tutte le fonti qua sopra, anche autorevoli, mi ricorda il dibattito "Kosovo o Cossovo?" avvenuto anni fa e che ogni tanto si ripresenta (ad esempio, qui se ne può leggere una parte). Per la cronaca: la voce Kosovo è rimasta tale, senza denominarla in Cossovo. La questione è che ci sono due regole: Aiuto:Esonimi italiani ma soprattutto la Wikipedia:Titolo della voce, quest'ultima approvata a maggioranza, che recita "In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa)". Dato che Jugoslavia è circa 5 volte più diffuso di Iugoslavia, quest'ultima regola io la interpreto che questa voce si deve intitolare Jugoslavia. --Skyfall (msg) 19:22, 18 giu 2018 (CEST)Rispondi
Le ricerche di google fanno testo fino a un certo punto, dipende anche dalle preferenze dell'utente che le fa, i risultati possono essere molto diversi da uno all'altro. Su siti italiani ad esempio prevale Dubrovnik, ma non essendo desueto abbiamo ancora Ragusa come titolo. --Kirk Dimmi! 07:56, 19 giu 2018 (CEST) P.S. Cossovo è un po' diverso perchè poco usato, la stessa treccani lo cita solo come forma italianizzata ma la voce è Kosovo.Rispondi
"Cossovo è un po' diverso perché poco usato". Anche Iugoslavia è poco usato rispetto Jugoslavia, però talmente meno usato che lo riconosce anche la Treccani. Riguardo a Ragusa versus Dubrovnik, quest'ultimo ha una maggiore presenza su Google causa gli accessi dei non italofoni, in quanto tale esonimo coincide con l'endonimo in lingua originale. Invece sia Jugoslavia che Iugoslavia sono esonimi italiani, visto che in sloveno e croato si scrive Jugoslavija, in serbo e macedone Југославија, in inglese Yugoslavia. Sia Jugoslavia che Iugoslavia sono esonimi usati dalla popolazione italofona non coincidenti con endonimi che potrebbero sfalsare gli accessi su Google, per tale motivo ritengo che con Jugoslavia sia soddisfatta la regola di (cito testualmente) dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa).--Skyfall (msg) 10:05, 19 giu 2018 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Jugoslavia".