Stornarella
Stornarella (Sturnarédde in dialetto stornarellese) è un comune italiano di 5 287 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Stornarella comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Costantino Noviello (lista civica Stornarella in movimento) dal 25-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 41°15′N 15°44′E |
Altitudine | 154 m s.l.m. |
Superficie | 33,81 km² |
Abitanti | 5 287[1] (31-10-2018) |
Densità | 156,37 ab./km² |
Comuni confinanti | Ascoli Satriano, Cerignola, Orta Nova, Stornara |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 71048 |
Prefisso | 0885 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 071055 |
Cod. catastale | I963 |
Targa | FG |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | stornarellesi |
Patrono | san Francesco da Paola e Madonna della Stella |
Giorno festivo | 2 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Le origini risalgono al 1774 quando per rendere produttiva la piana re Ferdinando IV di Borbone fondò i borghi di Carapelle, Ordona, Orta Nova, Stornara e Stornarella con 500 famiglie coloniche[3] che presero il nome di Cinque Siti Reali. Lo stemma è composto da una torre (rappresentante un'antica struttura contadina), da uno storno (tipico animale della zona) e da due buoi, uno seduto e l'altro in piedi, non casualmente. All'inizio, leggendo un testo antico, si pensava fossero entrambi in piedi ma dal 2010 è stato adottato questo stemma. Stornarella è il punto più alto sul livello del mare dei Cinque Reali Siti e per questo motivo era una zona circondata da molte vie di commercio.[non chiaro]
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 490 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Economia
L'economia locale è basata prevalentemente sull'agricoltura.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
10 giugno 1985 | 26 maggio 1990 | Edmondo Baccari | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
26 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Luigi De Finis | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Domenico Pistillo | lista civica | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Antonio De Angelis | centro | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Vito Monaco | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Vito Monaco | lista civica | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | in carica | Massimo Colia | lista civica Stornarella in movimento | Sindaco | [5] |
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Touring, 1978, pag. 111.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Bibliografia
- Puglia, Touring Club Italia, 1978.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stornarella
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144318415 · LCCN (EN) n85256169 · J9U (EN, HE) 987007564591005171 |
---|