Campionato europeo maschile under 21 di calcio 2019

22ª edizione del campionato europeo maschile di calcio Undera-21 UEFA
Versione del 18 giu 2019 alle 20:06 di 4Ale4 (discussione | contributi) (Bypass redirect)

Il Campionato europeo di calcio Under-21 2019 è la 22ª edizione del torneo. Si svolge in Italia e a San Marino dal 16 al 30 giugno 2019.

Campionato europeo di calcio Under-21 2019
2019 UEFA Under-21 Championship
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato europeo di calcio Under-21
Sport Calcio
Edizione 22ª
Organizzatore UEFA
Date dal 16 giugno 2019
al 30 giugno 2019
Luogo Italia (bandiera) Italia (5 città)
San Marino (bandiera) San Marino (1 città)
Partecipanti 12 (54 alle qualificazioni)
Statistiche (al 17 giugno 2019)
Miglior marcatore Italia (bandiera) Federico Chiesa
Germania (bandiera) Marco Richter (2)
Incontri disputati 4
Gol segnati 15 (3,75 per incontro)
Pubblico 41 518
(10 380 per incontro)
Cronologia della competizione

Si gioca in sei città: a Bologna, Cesena, Reggio Emilia, Trieste e Udine per l'Italia e a Serravalle per San Marino.[1] La finale si giocherà a Udine.

Il torneo si gioca un anno prima dei Giochi Olimpici Estivi di Tokyo 2020 e determina le quattro squadre europee che si qualificano al torneo olimpico di calcio maschile.

Scelta del Paese ospitante

L'assegnazione dei paesi per la fase finale del torneo è stata decisa dal Comitato Esecutivo dell'UEFA, riunitosi a Nyon il 9 dicembre 2016.[2]

Ad annunciare la scelta del paese è stato il presidente Aleksander Čeferin in conferenza stampa dopo la riunione del Comitato Esecutivo UEFA.

La formula

Verrà confermata la nuova formula usata nell'edizione precedente in Polonia, 12 squadre partecipanti divise in tre gironi da 4 squadre, in cui si qualificano alle semifinali le prime di ogni girone e la migliore seconda.[3]

Le quattro semifinaliste si qualificano al torneo calcistico delle Olimpiadi 2020. Nel caso in cui l'Inghilterra sia tra le semifinaliste verrà disputata un'ulteriore partita tra le due seconde classificate dei gironi non qualificate alle semifinali per determinare la quarta squadra qualificata alle olimpiadi.[4] Questo è necessario in quanto il comitato olimpico del Regno Unito affiliato al CIO è unico per tutte le quattro nazioni costituenti, ma una nazionale del Regno Unito non può qualificarsi in quanto le nazioni britanniche hanno ognuna una federazione calcistica affiliata alla FIFA e sono state inserite singolarmente nelle qualificazioni.

Qualificazioni

L'Italia è ammessa di diritto alla fase finale in quanto paese organizzatore[5], la nazionale di San Marino partecipa invece alle qualificazioni in quanto la federazione non è direttamente organizzatrice della manifestazione.

Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Partecipazioni precedenti al torneo Ultima presenza
1   Italia 9 dicembre 2016 Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale 20 (1978, 1980, 1982, 1984, 1986, 1988, 1990, 1992, 1994, 1996, 2000, 2002, 2004, 2006, 2007, 2009, 2013, 2015, 2017) Polonia 2017
2   Spagna 6 settembre 2018 1ª classificata nel Gruppo 2 13 (1982, 1984, 1986, 1988, 1990, 1994, 1996, 1998, 2000, 2009, 2011, 2013, 2017) Polonia 2017
3   Francia 7 settembre 2018 1ª classificata nel Gruppo 9 8 (1982, 1984, 1986, 1988, 1994, 1996, 2002, 2006) Portogallo 2006
4   Inghilterra 11 ottobre 2018 1ª classificata nel Gruppo 4 14 (1978, 1980, 1982, 1984, 1986, 1988, 2000, 2002, 2007, 2009, 2011, 2013, 2015, 2017) Polonia 2017
5   Serbia[6] 13 ottobre 2018 1ª classificata nel Gruppo 7 12 (1978, 1980, 1984, 1990, 2004, 2006, 2007, 2009, 2015, 2017) Polonia 2017
6   Germania 13 ottobre 2018 1ª classificata nel Gruppo 5 11 (1982, 1990, 1992, 1996, 1998, 2004, 2006, 2009, 2013, 2015, 2017) Polonia 2017
7   Croazia 15 ottobre 2018 1ª classificata nel Gruppo 1 2 (2000, 2004) Germania 2004
8   Danimarca 16 ottobre 2018 1ª classificata nel Gruppo 3 7 (1978, 1986, 1992, 2006, 2011, 2015, 2017) Polonia 2017
9   Belgio 16 ottobre 2018 1ª classificata nel Gruppo 6 2 (2002, 2007) Paesi Bassi 2007
10   Romania 16 ottobre 2018 1ª classificata nel Gruppo 8 1 (1998) Romania 1998
11   Polonia 20 novembre 2018 Vincitrice playoff 6 (1982, 1984, 1986, 1992, 1994, 2017) Polonia 2017
12   Austria 20 novembre 2018 Vincitrice playoff Esordiente

Le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.

Stadi

La scelta dei sei impianti di gioco che ospiteranno il torneo è stata ufficializzata il 1º marzo 2017.[1]

Bologna Reggio Emilia Cesena
Stadio Renato Dall'Ara Mapei Stadium - Città del Tricolore Orogel Stadium-Dino Manuzzi
Capacità: 31 000 Capacità: 21 500 Capacità: 20 194
  File:MapeiStadium.jpg  
Trieste Udine Serravalle (San Marino)
Stadio Nereo Rocco Stadio Friuli San Marino Stadium
Capacità: 20 500 Capacità: 25 151 Capacità: 4 778
     

Sorteggio

Il sorteggio per la fase finale si è tenuto il 23 novembre 2018 a Sant'Agata Bolognese. Il ranking ha stabilito le due squadre teste di serie che si sono aggiunte al'Italia padrona di casa. Tali squadre non potevano finire quindi nello stesso gruppo, così come la terza, la quarta e la quinta del ranking. Le sei squadre rimanenti sono state poste nell'ultima urna a occupare le posizioni rimanenti nei tre gironi.

Teste di serie Seconda fascia Terza fascia

Convocazioni

Le liste ufficiali, composte da ventitré giocatori (di cui tre portieri), saranno da presentare entro 10 giorni dall'inizio della manifestazione. Fino a ventiquattro ore prima della partita d'esordio della squadra, tuttavia, è ancora ammessa la possibilità di sostituire uno o più convocati in caso di infortunio che ne pregiudichi la disputa del torneo.[7]

Saranno selezionabili i giocatori nati dopo il 1º gennaio 1996.

Fase a gruppi

Alla competizione partecipano 12 squadre, divise in tre gironi da quattro compagini. Passano il turno, accedendo alle semifinali, le prime classificate di ogni gruppo più la migliore seconda (evidenziate in giallo).

Girone A

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Italia 3 1 1 0 0 3 1 +2
2.   Polonia 3 1 1 0 0 3 2 +1
3.   Belgio 0 1 0 0 1 2 3 -1
4.   Spagna 0 1 0 0 1 1 3 -2

Risultati

Reggio nell'Emilia
16 giugno 2019, ore 18:30 CEST
Incontro 2
Polonia  3 – 2
referto
  BelgioMapei Stadium (2 534 spett.)
Arbitro:   István Kovács

Bologna
16 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 1
Italia  3 – 1
referto
  SpagnaStadio Renato Dall'Ara (26 432 spett.)
Arbitro:   Serdar Gözübüyük

Reggio nell'Emilia
19 giugno 2019, ore 18:30 CEST
Incontro 8
Spagna   – 
referto
  BelgioMapei Stadium
Arbitro:   Andris Treimanis

Bologna
19 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 7
Italia   – 
referto
  PoloniaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:   Aljaksej Kul'bakoŭ

Reggio nell'Emilia
22 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 13
Belgio   – 
referto
  ItaliaMapei Stadium

Bologna
22 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 14
Spagna   – 
referto
  PoloniaStadio Renato Dall'Ara

Girone B

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Germania 3 1 1 0 0 3 1 +2
2.   Austria 3 1 1 0 0 2 0 +2
3.   Danimarca 0 1 0 0 1 1 3 -2
4.   Serbia 0 1 0 0 1 0 2 -2

Risultati

Trieste
17 giugno 2019, ore 18:30 CEST
Incontro 4
Serbia  0 – 2
referto
  AustriaStadio Nereo Rocco (5 421 spett.)
Arbitro:   Andreas Ekberg

Udine
17 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 3
Germania  3 – 1
referto
  DanimarcaStadio Friuli (7 131 spett.)
Arbitro:   Orel Grinfeeld

Udine
20 giugno 2019, ore 18:30 CEST
Incontro 10
Danimarca   – 
referto
  AustriaStadio Friuli
Arbitro:   Georgi Kabakov

Trieste
20 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 9
Germania   – 
referto
  SerbiaStadio Nereo Rocco
Arbitro:   István Kovács

Udine
23 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 15
Austria   – 
referto
  GermaniaStadio Friuli

Trieste
23 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 16
Danimarca   – 
referto
  SerbiaStadio Nereo Rocco

Girone C

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Inghilterra 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Francia 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Romania 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Croazia 0 0 0 0 0 0 0 0

Risultati

Serravalle
18 giugno 2019, ore 18:30 CEST
Incontro 6
Romania   – 
referto
  CroaziaSan Marino Stadium
Arbitro:   Bobby Madden

Cesena
18 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 5
Inghilterra   – 
referto
  FranciaOrogel Stadium-Dino Manuzzi
Arbitro:   Srđan Jovanović

Cesena
21 giugno 2019, ore 18:30 CEST
Incontro 11
Inghilterra   – 
referto
  RomaniaOrogel Stadium-Dino Manuzzi

Serravalle
21 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 12
Francia   – 
referto
  CroaziaSan Marino Stadium

Serravalle
24 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 17
Croazia   – 
referto
  InghilterraSan Marino Stadium

Cesena
24 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 18
Francia   – 
referto
  RomaniaOrogel Stadium-Dino Manuzzi

Raffronto delle seconde classificate

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR Gir
1. 0 0 0 0 0 0 0 0 -
2. 0 0 0 0 0 0 0 0 -
3. 0 0 0 0 0 0 0 0 -

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Semifinali Finale
      
  Prima gruppo A
  Seconda gruppo B/C o Prima gruppo C
  Vincitore semifinale 1
  Vincitore semifinale 2
  Prima gruppo B
  Seconda gruppo A o Prima gruppo C

Semifinali

Bologna
27 giugno 2019, ore 18:00 CEST
Incontro 19
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaStadio Renato Dall'Ara

Reggio nell'Emilia
27 giugno 2019, ore 21:00 CEST
Incontro 20
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaMapei Stadium

Finale

Udine
30 giugno 2019, ore 20:45 CEST
Incontro 21
non conosciuta   – 
referto
  non conosciutaStadio Friuli

Classifica marcatori

2 reti
1 rete

Note

  1. ^ a b Europei Under-21, Italia 2019: presentati gli stadi della competizione, archistadia.it, 2 marzo 2017.
  2. ^ La UEFA assegna all’Italia l’Europeo Under 21 del 2019, figc.it. URL consultato l'11 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2017).
  3. ^ a b (EN) 2017-19 UEFA European Under-21 Championship regulations (PDF), su uefa.org.
  4. ^ Draw Press Kit (PDF), su uefa.com.
  5. ^ Italy to host 2019 Under-21 EURO, su uefa.com, 9 dicembre 2016.
  6. ^ Incluse le partecipazioni come Jugoslavia e Serbia e Montenegro.
  7. ^ (EN) 2017-19 UEFA European Under-21 Championship regulations (PDF), su UEFA.com. URL consultato l'11 giugno 2019.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio